Entra

RICERCA
AVANZATA

Gli Speciali dell’Aula di Scienze

  • ANTROPOCENE – a cura di Giancarlo Sturloni
  • SPECIALE CORONAVIRUS
  • SPECIALE 2021: Einstein, 100 anni dal Nobel
  • SPECIALE 2020: Il Progetto Genoma Umano
  • SPECIALE 2019: La Tavola Periodica
  • Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Materie

  • Biologia
  • Chimica
  • Fisica
  • Matematica
  • Scienze della Terra

Sezioni

  • Idee didattiche digitali – di Dany Maknouz
  • Biologia e dintorni – di Lisa Vozza
  • Ieri, oggi, scienza – di Marco Boscolo
  • Pagine di scienza – di Pietro Bassi
  • Come te lo spiego
  • Multimedia: interviste, video, animazioni
  • Science News

Chi siamo

  • La redazione
  • Gli autori
  • Iscriviti alla Newsletter

Appuntamenti

  1. GiovediScienza 2020 – 35esima edizione (on line)

    26 Novembre 2020 - 11 Marzo 2021
  2. Webinar CNR-IBE “La scienza nell’arte”

    10 Marzo - 24 Marzo
  3. Festival della Scienza Verona 2021

    12 Marzo - 21 Marzo

Vedi Tutti gli Eventi »

Home > L'esperto risponde

L'esperto risponde

La sezione è momentaneamente sospesa.
Non garantiamo di poter rispondere alle richieste degli utenti.

Lunghezza di una curva

Massimo Bergamini

Rispondo ad Andrea in merito al seguente quesito:
Calcolare la lunghezza della curva \(y=\sqrt{1-\frac{{{x}^{2}}}{25}}\) nell’intervallo \(\left[ 0;5 \right]\).

Su un’altalena

Paolo Cavallo

Questo è un esercizio sul momento delle forze:

Una bambina si trova su un’altalena che forma un angolo di 60° con la verticale. La massa della bambina è pari a 22 kg mentre la corda misura 2,1 m. Determina il momento della forza peso sulla bambina rispetto al fulcro dell’altalena.

Per capire ciò che avviene in una determinazione quantitativa

Tiziana Fiorani

Davide ha scritto: Una miscela di CaCO3 e Al2O3 (0,450 g) è trattata con una soluzione di HCl in eccesso. La soluzione, filtrata, è neutralizzata e il calcio viene precipitato come ossalato, CaC2O4. L’ossalato di calcio è portato in soluzione con un acido e titolato con 22,3 cm3 di una soluzione di 0,0230 mol dm-3 […]

  • Scienze della terra
  • Biologia
  • Chimica
  • Fisica
  • Matematica
Vai su Zanichelli.it
  • Zanichelli editore S.p.A.
  • via Irnerio 34, 40126 Bologna
  • Fax 051- 249.782 / 293.224
  • Tel. 051- 293.111 / 245.024
  • Partita IVA 03978000374
  •  
  • © 2017 Zanichelli Editore spa
  • Chi siamo
  • Contatti e recapiti
  • my.zanichelli.it
  • Filiali e agenzie
  • Acquisti: informazioni precontrattuali
  • Area stampa
  • Privacy