
- Questo evento è passato.
BERGAMO – Digital Days di BergamoScienza
3 Marzo 2017 - ore 18:00 - 15 Aprile 2017 - ore 22:00

Dal 3 marzo al 15 aprile 2017 al BergamoScienceCenter il digitale a portata di tutti.
Abbiamo imparato a creare con lo zero e l’uno.
Programmiamo macchine per svolgere operazioni al nostro posto,
creiamo tecnologia che plasma il nostro operato e modifica le nostre abitudini,
siamo artefici e testimoni di una spinta innovativa senza precedenti.
Digitiamo costantemente producendo una mole di informazioni in esponenziale crescita.
La tecnologia digitale ci affianca quotidianamente nelle operazioni più semplici cosi come in quelle più complesse.
Ci rivediamo ora in film di fantascienza di vent’anni fa.
Viviamo nel futuro.
Viviamo giorni sempre più digitali.
Quanto ne siamo consapevoli?
Sei settimane di eventi speciali, conferenze, laboratori e approfondimenti
per studenti, giovani, adulti, professionisti, pensionati, PMI, innovatori, makers, bambini e
chiunque voglia capire un po’ meglio la tecnologia, la vita e la società di questo tempo.
BergamoScienza ringrazia
Daniele Cremaschi per aver curato il programma dei DigitalDays,
i relatori, le imprese, il comitato giovani e tutti i partner coinvolti.
venerdì 3 marzo ore 21.00
Conferenza
Rigenerare il cervello tra finzione e realtà
Relatore : Gianvito Martino
Istituto di Neurologia Sperimentale, Divisione di Neuroscienze,
Ospedale San Raffaele, Milano- Segretario Comitato Scientifico BergamoScienza
sabato 4 marzo ore 18.00
(Un)conference
Le nuove educazioni/Parte I
Siamo pronti ad educare alla società “liquida”?
Interventi e occasioni di confronto per adolescenti, adulti, educatori, docenti
a cura di : Impara digitale- Marcella Jacono, Alice Ponzoni, Sergio Brigenti, Graziella Locatelli
martedì 07 marzo ore 20.45
Tavola Rotonda
Social: educazione e responsabilità digitale tra genitori e figli
Relatori: Loredana Poli, Assessore all’Istruzione e allo Sport del comune di Bergamo, Avv. Marta Savona e Avv. Omar Hegazi– Associazione AIGA Bergamo
venerdì 10 marzo ore 21.00
Conferenza
La nascita della filosofia digitale
Relatore: Giuseppe O. Longo, Professore emerito di Teoria dell’informazione all’Università di Trieste
sabato 11 marzo ore 18.00
Conferenza
Trasformazione Digitale per le PMI
Relatore: Andrea Mangilli, Partner e fondatore di Bespoken.
venerdì 17 marzo ore 18.30
Conferenza
Dietro i numeri. Un approfondimento sull’utilità dei big data
Relatore: Aldo Cristadoro, Twig Data Manager presso Twig agenzia di analisi dati e data visualization.
sabato 18 marzo ore 18.00
Conferenza
SmartMoney: breve guida ai pagamenti digitali
Relatore: Andrea Gambirasio, Vipera plc, responsabile mobile banking & payments.
venerdì 24 marzo ore 21.00
Conferenza
Excession – il fattore (in)umano e la computazione in architettura
Relatore: Prof. Alessio Erioli (Co-de-iT – Università di Bologna)
Ingegnere e Ricercatore Confermato presso l’Università di Bologna.
sabato 25 marzo ore 18.30
Conferenza
Industria 4.0 e digitalizzazione
Relatore: Gianluigi Viscardi, Presidente di Cosberg S.p.a.
venerdì 31 marzo ore 18.30
Conferenza
Dall’Internet all’Internet delle Cose
Relatore: Matteo Cesana (Politecnico di Milano)
docente titolare dei corsi di “Fondamenti di Internet e Reti” ed “Internet of Things” per i corsi di laurea in Ingegneria Informatica ed Ingegneria delle Telecomunicazioni del Politecnico di Milano.
sabato 01 aprile ore 18.00
Conferenza
(Breve) Viaggio al Centro dei Videogiochi
Relatore: Pier Luca Lanzi (Politecnico di Milano) professore ordinario in Ingegneria Informatica al Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano.
domenica 2 Aprile ore 21.00
Conferenza
Dalla matita al digitale: nuove frontiere dell’animazione
Relatori: Studio Bozzetto e altri ospiti a sorpresa
Moderatore: Federico Fiecconi
sabato 08 aprile ore 18.00
Conferenza
Realtà virtuale, la nuova visione digitale
Relatore: Roberto Carraro Autore, ricercatore e imprenditore digitale.
giovedì 13 aprile ore 18.30
Aperitivo scientifico organizzato dal Comitato Giovani di BergamoScienza
La Scienza in tasca. Come uno smartphone può diventare uno strumento scientifico
Relatori: alcuni dei nostri giovani ricercatori
venerdì 14 aprile ore 18.00
(Un)conference
Le nuove educazioni/Parte II
Opportunità, rischi e nuove modalità comunicative nei social media
A cura di : Impara digitale– Marcella Jacono, Alice Ponzoni, Sergio Brigenti, Graziella Locatelli
sabato 15 aprile ore 18.00
Conferenza
GARR: Un viaggio pratico all’interno della rete della ricerca ed istruzione Italiana
Relatore: Mauro Campanella, GARR-INFN, fisico e responsabile ricerca e sviluppo del GARR
e poi…
ARDUINO DAY
PROCESSING
VISUAL FX EXPERIENCE
E-SPORTS
Tutti gli eventi sono gratuiti con prenotazione obblgatoria.
QUI il dettaglio di tutti eventi in programma.
QUI il programma specifico per le SCUOLE.
Fonte: BergamoScienza