
- Questo evento è passato.
TRIESTE – Occhio alla Bufala. Come il metodo scientifico può difenderci dalle fake-news
13 Marzo 2018 - ore 9:30 - 12:00

Una conferenza con Massimo Polidoro (CICAP) e gli scienziati dell’OGS e della SISSA per scoprire come difendersi dalla bufale col metodo scientifico
Sul web si può trovare di tutto, informazioni utili e fandonie: ma come si capisce se una notizia è autentica o è una bufala? Talvolta le fake-news possono fare sorridere, ma sono un problema serio: soprattutto quando hanno effetti e conseguenze drammatiche per il benessere e la salute delle persone. Come ci si difende? Massimo Polidoro presenta un vademecum, illustrato da celebri esempi, per imparare ad applicare anche a ciò che si legge le regole della scienza. Una cassetta degli attrezzi per sviluppare il senso critico e orientarsi tra teorie del complotto e pseudoscienze. L’incontro prevede inoltre un approfondimento su tante leggende e “misteri” legati al mare e alla terra: da Atlantide al Triangolo delle Bermuda, dal mostro di Loch Ness alla Terra Cava, per imparare a distinguere i fatti dalle fantasie.
Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, è uno dei massimi esperti nel campo delle pseudoscienze, dell’inganno e del mistero. Segretario nazionale del CICAP (Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze), ha insegnato Metodo scientifico e Psicologia dell’insolito all’Università di Milano-Bicocca e attualmente insegna Divulgazione scientifica ai dottorandi dell’Università di Padova. Autore e conduttore televisivo, è una presenza fissa a “Superquark”, dove con Piero Angela smonta falsi misteri e bufale. Tra i suoi quasi 50 libri: Segreti e tesori del Vaticano, Enigmi e misteri della storia, Il nido degli angeli, oltre a romanzi per ragazzi e thriller. Il suo sito è: www.massimopolidoro.com
L’evento è rivolto agli studenti delle scuole secondarie superiori ed è organizzato da OGS in collaborazione con SISSA nell’ambito del progetto di divulgazione scientifica TemaRISK FVG finanziato dalla Regione FVG.
La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti.
Obbligatoria la registrazione al sito https://goo.gl/d9upk5
Per ulteriori informazioni contattare comunicazione@inogs
Fonte: Comunicato Stampa OGS