Entra

RICERCA
AVANZATA

Gli Speciali dell’Aula di Scienze

  • ANTROPOCENE – a cura di Giancarlo Sturloni
  • SPECIALE CORONAVIRUS
  • SPECIALE 2021: Einstein, 100 anni dal Nobel
  • SPECIALE 2020: Il Progetto Genoma Umano
  • SPECIALE 2019: La Tavola Periodica
  • Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Materie

  • Biologia
  • Chimica
  • Fisica
  • Matematica
  • Scienze della Terra

Sezioni

  • Idee didattiche digitali – di Dany Maknouz
  • Biologia e dintorni – di Lisa Vozza
  • Ieri, oggi, scienza – di Marco Boscolo
  • Pagine di scienza – di Pietro Bassi
  • Come te lo spiego
  • Multimedia: interviste, video, animazioni
  • Science News

Chi siamo

  • La redazione
  • Gli autori
  • Iscriviti alla Newsletter

Appuntamenti

  1. GiovediScienza 2020 – 35esima edizione (on line)

    26 Novembre 2020 - 11 Marzo 2021
  2. Festival della Scienza Verona 2021

    12 Marzo - 21 Marzo

Vedi Tutti gli Eventi »

Home > Ieri, oggi, scienza
  • 1
  • 2
  • 3
  • Più vecchi

Edward Jenner e il vaccino contro il vaiolo

Marco Boscolo

Il vaiolo ha mietuto vittime lungo tutto l’arco della storia umana. Fino al 1980, quando è stato ufficialmente dichiarato eradicato grazie al vaccino, sperimentato per la prima volta da un medico di campagna inglese alla fine del XVIII secolo

La razze umane non esistono. A 80 anni dalle Leggi razziali fasciste

Marco Boscolo

Nel 1938 il governo fascista introduceva in Italia le Leggi razziali. Breve excursus tra le principali prove scientifiche che dimostrano l’inesistenza delle razze umane e che siamo tutti parenti

Mary Anning, la «Principessa della paleontologia»

Marco Boscolo

La «meno ricordata dei cercatori di fossili», come l’ha definita Stephen Jay Gould veniva da una famiglia umile e non ha potuto studiare. Ha passato tutta la vita a scavare nella Jurassic Coast dove era nata e ha pagato anche il pregiudizio riservato alle donne nel mondo della scienza

Alfred Wegener, il meteorologo che scoprì la deriva dei continenti

Marco Boscolo

Ha “liberato” i continenti dall’immobilità, trasformandoli “iceberg di gneiss” che vanno alla deriva su di un mare di basalto. Storia di un meteorologo tedesco con il gusto dell’avventura e una tenacia fuori dal comune

Mathilde Krim, la scienziata che voleva sconfiggere l’AIDS

Marco Boscolo

Dopo aver fatto la contrabbandiera, aver studiato gli interferoni per provare a curare il cancro, Mathilde Krim si è dedicata anima e corpo alla lotta contro l’AIDS, fino alla sua scomparsa avvenuta il 16 gennaio 2018.

I pionieri delle biotech, il surf e tutto il resto: Kary Mullis e la PCR

Marco Boscolo

È considerato uno degli scienziati più eccentrici dell’ultimo secolo: per le sue idee eterodosse, per l’egocentrismo e per il fatto che dopo aver vinto il premio Nobel ha smesso di fare ricerca. Storia di come Kary Mullis ha scoperto la reazione a catena della polimerasi guidando di notte in California

Lo studio del corpo umano e le cere anatomiche di Anna Morandi Manzolini

Marco Boscolo

Nella Bologna illuminista Anna Morandi Manzolini ha rinnovato lo studio anatomico con uno spirito empirista e ha anticipato le scoperte sull’elettricità animale di Luigi Galvani

In direzione ostinata contro i pregiudizi: Gertrude Elion

Marco Boscolo

Negli anni Quaranta una donna in un laboratorio era una rarità, ma Gertrude Elion aveva ben in chiaro quale era la strada che voleva percorrere: trovare un farmaco contro il cancro. I suoi studi le sono valsi il premio Nobel nel 1988

Guglielmo Marconi e l’invenzione della radio

Marco Boscolo

Nel luglio del 1937 moriva l’inventore del radiotelegrafo senza fili, un italiano praticamente autodidatta che ha cambiato per sempre il mondo delle comunicazioni

Lise Meitner, la fisica che non ha mai perso l’umanità

Marco Boscolo

Ha dovuto lottare per poter studiare nella Vienna di inizio Novecento, lavorato come «ospite non pagata» a Berlino e spiegato la fissione nucleare mentre passeggiava nella neve in Svezia

  • 1
  • 2
  • 3
  • Più vecchi
  • Scienze della terra
  • Biologia
  • Chimica
  • Fisica
  • Matematica
Vai su Zanichelli.it
  • Zanichelli editore S.p.A.
  • via Irnerio 34, 40126 Bologna
  • Fax 051- 249.782 / 293.224
  • Tel. 051- 293.111 / 245.024
  • Partita IVA 03978000374
  •  
  • © 2017 Zanichelli Editore spa
  • Chi siamo
  • Contatti e recapiti
  • my.zanichelli.it
  • Filiali e agenzie
  • Acquisti: informazioni precontrattuali
  • Area stampa
  • Privacy