Ha contribuito a farci capire che alla base dell’ereditarietà c’è il DNA, ha scoperto gli enzimi di restrizione, è scappato due volte dal nazifascismo e ha sostenuto per tutta la vita il pacifismo. Storia di uno dei padri della biologia molecolare. ORA CON PRESENTAZIONE SCARICABILE
460 anni fa un medico e matematico gallese introduce un simbolo di grande successo che usiamo ancora oggi: ‘=’
La storia della scienziata che ha prodotto la prova decisiva a favore della struttura a doppia elica del DNA tra pregiudizi sulle donne, invidie, gelosie e in una delle competizioni scientifiche più entusiasmanti di sempre
150 anni fa nasceva nelle Marche uno dei più importanti pionieri del miglioramento genetico delle piante agricole: uno scienziato innovatore e spesso dimenticato
250 anni fa nasceva lo scienziato inglese che “ha indicato la strada da percorrere” e ci ha fatto capire che il mondo che ci circonda è composto di atomi con pesi e dimensioni definiti
Nel maggio dello scorso anno il telescopio spaziale individuava il più lontano oggetto spaziale mai osservato. L’occasione per ripercorrere la storia di uno strumento eccezionale che sembrava vedere la luce sotto una cattiva stella…
110 anni fa scompariva Pierre Curie, scienziato che ha sfiorato il doppio Nobel, che ne ha sposato uno, ne ha messo al mondo un altro. Un breve viaggio alla scoperta della materia tra Ottocento e Novecento
150 anni fa Mendel pubblicava un testo tramandato come fondamentale per la genetica. Dimenticato per quasi quarant’anni, è stato riscoperto all’inizio del Novecento. Ma quanta leggenda e quanta verità storica c’è in questa vicenda?
Che cosa significa essere considerato un genio della scienza? La vita normale dell’unico scienziato che ha vinto due volte il Nobel per la Fisica e che proprio sessant’anni fa andava a ritirare quello per la scoperta del transistor
200 anni fa un medico inglese formulava un’ipotesi sul peso atomico degli elementi chimici che ha suscitato reazioni contrastanti. La sua è una storia che ci aiuta a capire come procede la scienza