Entra

RICERCA
AVANZATA

Gli Speciali dell’Aula di Scienze

  • ANTROPOCENE – a cura di Giancarlo Sturloni
  • SPECIALE CORONAVIRUS
  • SPECIALE 2021: Einstein, 100 anni dal Nobel
  • SPECIALE 2020: Il Progetto Genoma Umano
  • SPECIALE 2019: La Tavola Periodica
  • Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Materie

  • Biologia
  • Chimica
  • Fisica
  • Matematica
  • Scienze della Terra

Sezioni

  • Idee didattiche digitali – di Dany Maknouz
  • Biologia e dintorni – di Lisa Vozza
  • Ieri, oggi, scienza – di Marco Boscolo
  • Pagine di scienza – di Pietro Bassi
  • Come te lo spiego
  • Multimedia: interviste, video, animazioni
  • Science News

Chi siamo

  • La redazione
  • Gli autori
  • Iscriviti alla Newsletter

Appuntamenti

  1. GiovediScienza 2020 – 35esima edizione (on line)

    26 Novembre 2020 - 11 Marzo 2021
  2. Webinar CNR-IBE “La scienza nell’arte”

    10 Marzo - 24 Marzo
  3. Festival della Scienza Verona 2021

    12 Marzo - 21 Marzo

Vedi Tutti gli Eventi »

Home > Ieri, oggi, scienza
  • Più recenti
  • 2
  • 3
  • 4

Salvador Luria e la resistenza dei batteri come frutto di mutazioni

Marco Boscolo

Ha contribuito a farci capire che alla base dell’ereditarietà c’è il DNA, ha scoperto gli enzimi di restrizione, è scappato due volte dal nazifascismo e ha sostenuto per tutta la vita il pacifismo. Storia di uno dei padri della biologia molecolare. ORA CON PRESENTAZIONE SCARICABILE

Il simbolo dell’uguale: l’innovazione “pratica” di Robert Recorde

Marco Boscolo

460 anni fa un medico e matematico gallese introduce un simbolo di grande successo che usiamo ancora oggi: ‘=’

Rosalind Franklin e la doppia elica del DNA

Marco Boscolo

La storia della scienziata che ha prodotto la prova decisiva a favore della struttura a doppia elica del DNA tra pregiudizi sulle donne, invidie, gelosie e in una delle competizioni scientifiche più entusiasmanti di sempre

Nazareno Strampelli e il miglioramento genetico del grano tenero

Marco Boscolo

150 anni fa nasceva nelle Marche uno dei più importanti pionieri del miglioramento genetico delle piante agricole: uno scienziato innovatore e spesso dimenticato

John Dalton e la Teoria Atomica della Materia

Marco Boscolo

250 anni fa nasceva lo scienziato inglese che “ha indicato la strada da percorrere” e ci ha fatto capire che il mondo che ci circonda è composto di atomi con pesi e dimensioni definiti

Hubble, il telescopio miope che ci ha mostrato l’universo in espansione

Marco Boscolo

Nel maggio dello scorso anno il telescopio spaziale individuava il più lontano oggetto spaziale mai osservato. L’occasione per ripercorrere la storia di uno strumento eccezionale che sembrava vedere la luce sotto una cattiva stella…

Una coppia da Nobel: Pierre e Marie Curie

Marco Boscolo

110 anni fa scompariva Pierre Curie, scienziato che ha sfiorato il doppio Nobel, che ne ha sposato uno, ne ha messo al mondo un altro. Un breve viaggio alla scoperta della materia tra Ottocento e Novecento

Genetica mendeliana: realtà storica e mito

Marco Boscolo

150 anni fa Mendel pubblicava un testo tramandato come fondamentale per la genetica. Dimenticato per quasi quarant’anni, è stato riscoperto all’inizio del Novecento. Ma quanta leggenda e quanta verità storica c’è in questa vicenda?

La banalità del genio: John Bardeen e la scoperta del transistor

Marco Boscolo

Che cosa significa essere considerato un genio della scienza? La vita normale dell’unico scienziato che ha vinto due volte il Nobel per la Fisica e che proprio sessant’anni fa andava a ritirare quello per la scoperta del transistor

La “strada sbagliata” di William Prout

Marco Boscolo

200 anni fa un medico inglese formulava un’ipotesi sul peso atomico degli elementi chimici che ha suscitato reazioni contrastanti. La sua è una storia che ci aiuta a capire come procede la scienza

  • Più recenti
  • 2
  • 3
  • 4
  • Scienze della terra
  • Biologia
  • Chimica
  • Fisica
  • Matematica
Vai su Zanichelli.it
  • Zanichelli editore S.p.A.
  • via Irnerio 34, 40126 Bologna
  • Fax 051- 249.782 / 293.224
  • Tel. 051- 293.111 / 245.024
  • Partita IVA 03978000374
  •  
  • © 2017 Zanichelli Editore spa
  • Chi siamo
  • Contatti e recapiti
  • my.zanichelli.it
  • Filiali e agenzie
  • Acquisti: informazioni precontrattuali
  • Area stampa
  • Privacy