- Insulina 100Ecco a voi il podcast sulla scoperta dell’ormone che ha salvato la vita a milioni di diabetici e che cento anni fa valse il Nobel ai suoi scopritori
- Barriere coralline a rischio nel mare sempre più caldoLa perdita dei coralli dovuta all’aumento della temperatura dei mari minaccia la biodiversità marina e ha un enorme impatto sociale ed economico
- Terapia fagica: quando i virus diventano nostri alleatiAlberto Danielli, professore di Biologia molecolare all’Università di Bologna, ci spiega come i fagi possono aiutarci a combattere i superbug multiresistenti
- Aspettando «Insulina 100»Ecco il trailer del podcast sulla scoperta dell’ormone che ha salvato la vita a milioni di diabetici e che cento anni fa valse il Nobel ai suoi scopritori
- Tu Youyou: dalla medicina tradizionale cinese al NobelLa storia della scienziata cinese che negli anni Settanta ha scoperto l’artemisinina efficace contro la malaria studiando antichi testi cinesi
- Il lupo in Italia, tra paure e ricerca scientificaIn Italia ci sono circa 3000 esemplari sparsi su tutta la penisola. Vediamo cosa ha permesso la loro crescita e quali problemi ha generato
- Una carota è una carotaScrittore, medico, ma anche attento osservatore della natura. Ecco come la scienza ha plasmato lo sguardo di Anton Čechov sulla vita
- Mangeremo carne coltivata?Sarebbe una rivoluzione culturale ed economica. Ma i costi ambientali attuali della produzione di proteine animali ci impongono di valutarla
- Per una ricerca più sostenibileGli sforzi della ricerca sono indirizzati a rendere sostenibili molte attività umane. Ma che cosa può rendere oggi più sostenibile la ricerca stessa?
- Il giardino poetico di Emily DickinsonAccompagnati dalle parole dell’autrice americana Marta McDowell, andiamo alla scoperta delle piante che hanno ispirato un’icona della poesia mondiale
- Femmine sorprendentiAnche gli scienziati più rigorosi possono essere influenzati dai pregiudizi umani sul ruolo dei sessi e sulla competizione sessuale nelle altre specie
- Maria Sybilla Merian e il ritratto della naturaLa vita della pittrice olandese che ha rivoluzionato l’illustrazione naturalistica e la conoscenza delle metamorfosi degli insetti
- Nel cervello che fa divertireQuando si inventano storie buffe, nel cervello si attivano aree che hanno a che fare con la libera associazione, la perdita di controllo e l’appagamento
- Spine analoghe, arti omologhiIn biologia i termini analogia e omologia sono molto frequenti, ma sono spiegati sempre con gli stessi esempi. Cerchiamo di trovarne nuovi
- Voci in Agenda: dal Progetto Genoma Umano alla genomicaIn questa settima puntata parliamo del sequenziamento del genoma umano e delle frontiere aperte da quello storico evento per la biologia e la medicina
- Istoni nei batteri: cade un altro dogma della biologia?Nei batteri si pensava che non esistessero le proteine coinvolte nei processi di regolazione epigenetica, su cui si avvolge il DNA degli eucarioti
- Sinapsi silenti per la memorizzazione negli adultiScoperte nei topi adulti, spiegano perché l’apprendimento è una capacità che accompagna gli individui nel corso di tutta la vita
- I guaritori che usano le maniSotto i ferri del chirurgo olandese Arnold van de Laar, edito da Codice edizioni, è un viaggio interessante e piacevole nella chirurgia di ieri e di oggi
- Così simili, così diversiSequenziare un genoma non basta per conoscere una specie. La variabilità genomica è molto vasta e oggi c'è una disciplina che la studia: la pangenomica
- La perdita degli equilibri ambientali: il cinipide del castagnoUn insetto invasivo ha causato un danno ambientale che è stato riparato grazie alla lotta biologica, ma l’aumento delle temperature è un problema
pagina