- Mammiferi e mutazioni: quelli più longevi ne accumulano meno?Il ritmo più lento con cui le specie longeve accumulano mutazioni spiegherebbe perché il rischio di cancro non aumenta con la durata della vita
- I miti sul cervello: la diversità tra maschi e femmineCi sono piccole differenze anatomiche, ma non ci sono prove che dimostrino capacità diverse tra il cervello femminile e quello maschile
- Il genoma umano in versione integralePer la prima volta, il Consortium T2T è riuscito nell’impresa di sequenziare l’8% di DNA che ancora mancava all’appello
- L’urgenza di un trattato globale sulla plasticaInventata un secolo fa, negli ultimi vent’anni la sua produzione è cresciuta al punto che sono nati problemi ambientali e di salute da risolvere
- Immunoterapia, arma preziosa contro il cancroDagli inibitori dei checkpoint alle cellule CAR-T: come l’immunoterapia insegna al sistema immunitario a sconfiggere i tumori
- Il cervello e la seteUno studio recente mostra che l’idratazione corporea è un complesso sistema di relazioni tra sistema nervoso, fegato e ormoni
- Che cos’è un sedereI sederi degli animali hanno una lunga storia evolutiva e funzioni essenziali, curiose e inaspettate, seppure non sempre allettanti
- La medicina che fa bene a tutte e tuttiMedicina di genere, ma anche salute equa e inclusiva per valorizzare le differenze: l’era del “paziente medio” è ormai al tramonto
- Il clima e l’evoluzione umanaI cambiamenti geologici avvenuti sul nostro pianeta hanno influito sul clima e sull’evoluzione di tutti i primati, compreso il genere Homo
- Come possiamo convivere con gli animali selvatici?Orsi, lupi e linci, ma anche leoni, elefanti e tigri sono specie selvatiche che possono rappresentare un pericolo per le comunità che vivono nello stesso territorio. Ma i rischi vanno accettati per godere dei benefici che derivano dalla loro presenza.
- Pandemia e infodemia: cosa possiamo imparare da Covid-19In questa chiacchierata Marco Ferrazzoli e Giovanni Maga raccontano il loro ultimo libro, Pandemia e infodemia: come il virus viaggia con l’informazione , mettendone in luce i temi principali. Dal ruolo dei media alla percezione pubblica della scienza, dal mestiere del giornalista a quello dello scienziato, dalla salute pubblica alla convivenza con la pandemia
- A lezione di economia dagli scoiattoliGli scoiattoli sono abili maestri di nascondigli. La memoria spaziale con cui ricordano e ritrovano migliaia di frutti secchi, nascosti in un vasto territorio, insieme all'agilità motoria, mostrano le loro notevoli capacità cognitive.
- Pandemia e infodemia, una mappa della crisi di COVID-19 tra scienza e societàIn Pandemia e infodemia: come il virus viaggia con l'informazione , il giornalista Marco Ferrazzoli e il virologo Giovanni Maga raccontano i primi due anni dall'evento che ha cambiato il mondo: l'arrivo del virus Sars-Cov-2
- L'autunno d'oro del GinkgoDarwin lo definì "un fossile vivente" perché abbiamo tracce della sua esistenza più di 200 milioni di anni fa. È una specie unica dal punto di vista tassonomico, ma anche culturale ed estetico. Ce lo ricorda il botanico Peter Crane con un libro da sfogliare proprio in questa stagione, quando il terreno si copre delle sue foglie dorate dalla forma inconfondibile
- I vaccini dell'era globale: la salute del pianeta è la nostra saluteNella nuova edizione di Vaccini dell'era globale , edito da Zanichelli, Rino Rappuoli e Lisa Vozza raccontano perché le pandemie sono l'occasione per riflettere sul futuro della nostra convivenza con gli agenti patogeni. E come mettere a frutto la preziosa eredità dei vaccini anti-COVID.
- La forza dell'abitudine, anzi dell'abituazioneSi tratta di un meccanismo evolutivo necessario alla sopravvivenza, che pervade le nostre vite (e quelle di tutti gli animali provvisti di neuroni associativi) a ogni livello. Ed è il protagonista del libro La mente abituata. Perché le cose smettono di interessarci , scritto da Massimo Turatto e pubblicato da Zanichelli nella collana Chiavi di lettura
- Franco Basaglia e la riforma della psichiatriaNell'autunno del 1961 Franco Basaglia assumeva la direzione dell'Ospedale Psichiatrico di Gorizia. Da qui è cominciata una rivoluzione della psichiatria che ha portato alla chiusura dei manicomi italiani grazie alla legge 180 del 1978. Una straordinaria avventura intellettuale e umana, che ha avuto profondi riflessi politici e sociali
- Quando il mal di pancia fa venire l’ansia (e non il contrario)Scoperto all'Humanitas il ruolo del “cancello” che protegge il cervello dalle infiammazioni intestinali.
- Come la genomica può salvare le specie dall'estinzionePer proteggere le specie, oggi, si parte dallo studio del DNA. È quanto sta facendo in Italia il progetto EndemixIT, dedicato a cinque animali endemici minacciati dall'estinzione. Un modo nuovo di guardare alla conservazione della biodiversità, che associa all'osservazione le tecniche di sequenziamento dei genomi delle specie a rischio
- Come fanno gli animali a non perdersi?A differenza nostra, gli altri animali sanno quasi sempre dove andare senza smarrirsi. Lo fanno seguendo il sole, la luna, la via lattea, il campo magnetico terrestre e tanto altro. Come ci riescano è un mistero parzialmente svelato, che il navigatore britannico David Barrie racconta in un libro sorprendente.
pagina