- Voci in Agenda: dal Progetto Genoma Umano alla genomicaIn questa settima puntata parliamo del sequenziamento del genoma umano e delle frontiere aperte da quello storico evento per la biologia e la medicina
- Istoni nei batteri: cade un altro dogma della biologia?Nei batteri si pensava che non esistessero le proteine coinvolte nei processi di regolazione epigenetica, su cui si avvolge il DNA degli eucarioti
- Sinapsi silenti per la memorizzazione negli adultiScoperte nei topi adulti, spiegano perché l’apprendimento è una capacità che accompagna gli individui nel corso di tutta la vita
- I guaritori che usano le maniSotto i ferri del chirurgo olandese Arnold van de Laar, edito da Codice edizioni, è un viaggio interessante e piacevole nella chirurgia di ieri e di oggi
- Così simili, così diversiSequenziare un genoma non basta per conoscere una specie. La variabilità genomica è molto vasta e oggi c'è una disciplina che la studia: la pangenomica
- La perdita degli equilibri ambientali: il cinipide del castagnoUn insetto invasivo ha causato un danno ambientale che è stato riparato grazie alla lotta biologica, ma l’aumento delle temperature è un problema
- Un coinquilino ingombrante ma essenzialeLa metagenomica ci permette di studiare la composizione del microbiota in condizioni di salute e malattia. Che cosa succede se il microbiota si altera?
- Essere umani, essere lupiA metà strada tra romanzo thriller e reportage naturalistico, Essere lup o di Kerstin Ekman racconta il nostro rapporto con la natura
- Louis Pasteur e la rivoluzione della microbiologiaRicordato soprattutto per i vaccini e la pastorizzazione, esattamente 200 anni fa nasceva nella Francia orientale uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi
- Lo strano caso delle malattie prionicheI prioni sono la causa della BSE o morbo della mucca pazza, ma il loro studio è stato utile per capire altre malattie neurodegenerative
- La de-estinzione non è la soluzione per la perdita di biodiversitàRiportare in vita specie estinte è un sogno della fantascienza, accarezzato oggi dall’ingegneria genetica, ma probabilmente destinato a restare tale
- L’evoluzione prima di Charles DarwinSe Darwin si è occupato di evoluzione delle specie è perché tra Settecento e Ottocento molte persone cercavano una soluzione a questo enigma
- Come l’inquinamento provoca il cancro ai polmoniL'interleuchina-1 beta è il fattore infiammatorio che può scatenare tumori polmonari nelle persone che hanno respirato a lungo aria inquinata
- DNA antico: una finestra sul passato, uno sguardo sul futuroGuido Alberto Gnecchi-Ruscone ci aiuta a capire come l’ambiente e le grandi epidemie hanno modellato la genetica umana con ricadute sulla nostra salute
- Louis e Mary Leakey e la storia evolutiva del genere HomoLe loro ricerche su Homo sapiens , durate oltre quarant’anni, hanno aperto la strada alla scoperta dell'origine africana dell'umanità
- La perdita degli equilibri ambientali: il caso del bostricoLa tempesta Vaia del 2018 ha aperto la strada a un insetto difficile da debellare nelle foreste del nord Italia
- John James Audubon, pittore di uccelli, boscaiolo americanoLa vita avventurosa di John James Audubon, ornitologo e pittore autodidatta del primo Ottocento, tra Caraibi e Francia, America e Inghilterra
- Apicoltura, meteorologia e agricoltura: le altre facce di Gregor MendelCelebriamo il 200esimo anniversario della nascita di uno dei fondatori della genetica, scoprendo alcune delle sue passioni scientifiche meno note
- Nobel per la Medicina e Fisiologia 2022 a Svante PääboCon i suoi studi sul DNA antico e sui genomi degli ominini estinti, lo svedese ha dato un contributo fondamentale alle scoperte sull'evoluzione umana
- Voci in Agenda: HIV, zoonosi e One HealthIn questa prima puntata del nostro podcast parliamo di come ha avuto origine la pandemia di AIDS, di salti di specie e di salute unica
pagina