- Fertilizzanti tra luci e ombreSono fondamentali per l’alimentazione mondiale, ma hanno un grande impatto sull’ambiente, mettendo a rischio la stabilità di molti ecosistemi
- Breve storia delle armi chimiche25 anni fa entrava in vigore la Convenzione sulle armi chimiche , un accordo internazionale che ne proibisce uso, sviluppo e ne ordina la distruzione
- Parliamo di energia: intervista a Nicola ArmaroliMix energetici, mobilità, innovazione. Ne abbiamo parlato con uno dei maggiori esperti italiani di transizione ecologica e nuove tecnologie
- Come si capisce che NO2 non è un perossido?Ilaria vuole sapere come si capisce che NO2 non è un perossido.
- Come si prepara una soluzione 6 M di H2SO4?Leonardo vuole sapere come si fa a preparare 1 L di soluzione di H2SO4 6,0 M, partendo da una soluzione di H2SO4 al 96% m/m.
- Una domanda sul potere ossidanteFederico vuole sapere perché l'acido nitrico è più ossidante dell'acido cloridrico.
- Un esercizio di elettrochimicaUno studente mi chiede come determina la fem della pila Ni / NiCl2 (0,15 M) 800 mL // AgNO3 (0,50 M) 800 mL / Ag e la variazione della massa degli elettrodi (con segno) dopo che la pila ha erogato corrente e la f.e.m. si è ridotta di 0,05 V.
- Due modi diversi di calcolare il pHGiuseppina vuole sapere perché due esercizi simili riguardanti una miscela di acido debole e base forte sono risolti in modi diversi.
- Titolazione redox di una soluzione di ossalatoLaura chiede aiuto per organizzare un'esperienza di titolazione redox tra una soluzione di ossalato di ammonio a concentrazione incognita ed una soluzione 0,1 N di permanganato di potassio.
- Un problema di solubilitàClaudia mi chiede come si calcolano il valore di Kps dell'ossalato di calcio e la sua solubilità in una soluzione 5,00·10-4 M di ione ossalato, sapendo che la sua solubilità in acqua è 6,53·10-3 g/L a 25 °C.
pagina