- Voci in Agenda: un mare di plasticaIn questa ottava puntata parliamo del materiale che ha rivoluzionato il Novecento e che oggi minaccia gravemente gli ecosistemi marini
- Voci in Agenda: la tavola periodica fra tradizione e sostenibilitàIn questa quarta puntata del nostro podcast parliamo del sistema periodico proposto da Mendeleev e della tavola periodica dell’abbondanza
- Nobel per la Chimica 2022 alla «click chemistry»Carolyn R. Bertozzi, Morten Meldal e a Barry Sharpless hanno rivoluzionato la sintesi di nuove molecole, con enormi ricadute per la medicina
- Chemofobia: perché la chimica fa paura?Molte etichette enfatizzano l’assenza di sostanze chimiche al loro interno: ecco perché questa affermazione assurda ci rassicura
- Fertilizzanti tra luci e ombreSono fondamentali per l’alimentazione mondiale, ma hanno un grande impatto sull’ambiente, mettendo a rischio la stabilità di molti ecosistemi
- Breve storia delle armi chimiche25 anni fa entrava in vigore la Convenzione sulle armi chimiche , un accordo internazionale che ne proibisce uso, sviluppo e ne ordina la distruzione
- Parliamo di energia: intervista a Nicola ArmaroliMix energetici, mobilità, innovazione. Ne abbiamo parlato con uno dei maggiori esperti italiani di transizione ecologica e nuove tecnologie
- Come si capisce che NO2 non è un perossido?Ilaria vuole sapere come si capisce che NO2 non è un perossido.
- Come si prepara una soluzione 6 M di H2SO4?Leonardo vuole sapere come si fa a preparare 1 L di soluzione di H2SO4 6,0 M, partendo da una soluzione di H2SO4 al 96% m/m.
- Una domanda sul potere ossidanteFederico vuole sapere perché l'acido nitrico è più ossidante dell'acido cloridrico.
pagina