- L’Antartide e i cambiamenti climaticiStudiando il “continente di ghiaccio” si raccolgono informazioni sul passato, il presente e il futuro del clima del nostro pianeta
- Niccolò Copernico e la Rivoluzione astronomica550 anni fa nasceva in Polonia uno dei più importanti scienziati e intellettuali del Rinascimento, che ha cambiato il modo in cui guardiamo l'universo
- Fusione nucleare: intervista a Ugo AmaldiDopo l’annuncio del primo evento di fusione nucleare, il professor Amaldi ci ha raccontato che cosa è successo e che cosa possiamo aspettarci
- Voci in Agenda: la "conquista" di Marte e il ritorno sulla LunaIn questa terza puntata del nostro podcast parliamo di esplorazione spaziale, dalla corsa al Pianeta Rosso alla riconquista del nostro satellite
- In volo con Giorgio ParisiIl Nobel per la Fisica 2021 racconta in un libro le evoluzioni di uno stormo di storni: un modo affascinante per dirci che cosa sono i sistemi complessi
- Clima 2050: che cosa sono e a cosa servono i modelli climaticiAnnalisa Cherchi e Susanna Corti, tra le autrici del sesto rapporto IPCC, firmano una Chiave di lettura dedicata alla fisica e alla matematica del clima
- Nobel per la Fisica 2022 ai pionieri della quantum informationPremiati gli studi di Alain Aspect, John F. Clauser e Anton Zeilinger che hanno confermato sperimentalmente il fenomeno dell’ entanglement
- William Herschel: l'oboista scappato dalla guerra200 anni fa moriva un abilissimo costruttore di telescopi e scopritore di corpi celesti, ma anche un compositore di decine di sinfonie e concerti
- C’è vita nell’Universo di Sara SeagerUna formidabile cacciatrice di esopianeti ci guida nella sua vita con un libro che parla di nuovi mondi, ma anche di passioni e sofferenze terrestri
- Su un'altalenaQuesto è un esercizio sul momento delle forze: Una bambina si trova su un'altalena che forma un angolo di 60° con la verticale. La massa della bambina è pari a 22 kg mentre la corda misura 2,1 m. Determina il momento della forza peso sulla bambina rispetto al fulcro dell'altalena.
- Un aereo nel ventoQuesto è un esercizio sulle trasformazioni di Galileo: Un piccolo aeroplano mentre viaggia verso nord con direzione α verso est, si trova ad attraversare una zona dove spira da est verso ovest un vento con velocità 4,8 m/s . La velocità risultante rispetto a terra è 47,2 Km/h, direzione 30° est.
- Il principio di sovrapposizioneQuesto è un quesito sulle onde: Il principio di sovrapposizione per le onde vale sempre? Ne libri di testo non viene riportato ma ho letto che vale generalmente per onde di ampiezza piccola.
- I principi della dinamicaQuesta è una domanda sulle leggi di Newton: Abbiamo studiato i principi della dinamica, e ora ci stiamo occupando del principio di conservazione della quantità di moto e della sua applicazione negli urti.
- Un problema di fisica?Questo è un problema sulle derivate: Un punto materiale P si muove lungo l'asse x partendo da O all'istante t=0, seguendo la legge oraria x(t)=15*t*(e^-t). Determinare la distanza da O quando il punto è fermo e la sua accelerazione in quell'istante (x in metri e t in secondi).
- Il secondo principioQuesto è un quesito sul secondo principio della termodinamica: Studiando il secondo principio della termodinamica, non sono riuscito a comprendere come quest'ultimo possa permettere il funzionamento delle centrali termonucleari.
- Due buchi in una sferaQuesto è un problema sul campo elettrico: Sulla superficie di una sfera conduttrice cava di raggio R = 26 cm, carica Q = 0,50 nC e spessore trascurabile vengono fatti due piccoli fori di diametro d = 3,0 mm che non modificano la distribuzione della carica Q.
- L'andamento di un campo elettricoQuesto è un quesito sul campo elettrico: Alla distanza d=7,1 m da una carica Q il modulo del campo elettrico che essa genera è E. Calcola di quanto deve aumentare la distanza affinché il modulo di E si riduca del 25%.
- Elettroni che si spostanoQuesto è un esercizio sulla corrente elettrica: Calcola l'ordine di grandezza dello spostamento massimo dei portatori di carica all'interno di un impianto elettrico domestico, sapendo che la loro velocità di deriva è dell'ordine di 10^-5 m/s e che la frequenza della tensione alternata di una utenza domestica è 50 Hz.
- Un bersaglio in movimentoQuesto è un esercizio di cinematica: Un bersaglio si trova a a 100 m da un arciere. Quando parte la freccia con un angolo di 45° rispetto al suolo, il bersaglio inizia a allontanarsi di moto rettilineo uniformemente accelerato con accelerazione pari a 1,5 m/s². Calcola la velocità della freccia se il bersaglio viene colpito dopo 9 s dal momento in cui si è messo in movimento.
- Un fazzoletto bagnatoQuesta è una domanda sulla trasmissione del calore: Alla domanda: " un fazzoletto di stoffa su un termosifone si asciuga per contatto, per convezione, per irraggiamento, tutte le precedenti" , io ho risposto "tutte le precedenti". Volevo sapere se ho sbagliato.
pagina