Su La Stampa un’intervista di Piero Bianucci a Guido Saracco, autore di Chimica Verde 2.0, (Chiavi di Lettura, Zanichelli)
“Connected” è una mini-serie di brevi documentari sulla scienza, a cura di Latif Nasser, uscita ad agosto 2020 su Netflix. Da vedere nelle sedentarie vacanze di Natale che ci aspettano.
Scopritrice della radioattività, pacifista e promotrice di una scienza intesa come bene universale. Cinque libri per scoprire a tutto tondo la vita e l’eredità scientifica e culturale di una vera icona della scienza. L’unica persona al mondo a essersi aggiudicata il Nobel in due diverse discipline: la fisica e la chimica.
Il premio va due scienziate, la francese Emmanuelle Charpentier e la statunitense Jennifer A. Doudna, per i loro studi su CRISPR e sullo sviluppo di un sistema per l’editing genomico.
Una selezione dal catalogo della collana Chiavi di lettura per orientarsi nelle ultime novità della ricerca biomedica
Come funzionano i disinfettanti? E i detergenti? Un approfondimento sulla chimica dei prodotti che stiamo utilizzando con una frequenza nuova
Per consumare meno energia, dobbiamo prima capire come la usiamo. In questo estratto di Energia per l’astronave Terra (Chiavi di lettura Zanichelli, 2017), Nicola Armaroli e Vincenzo Balzani riflettono su come l’efficienza, da sola, non basti.
Nicola Armaroli, autore insieme a Vincenzo Balzani di “Energia per l’astronave Terra”, commenta insieme a noi il Nobel per la chimica, assegnato quest’anno agli inventori delle batterie ricaricabili al litio.
Il premio è stato assegnato a John B. Goodenough, M. Stanley Whittingham e Akira Yoshino “per lo sviluppo delle batterie agli ioni litio“.
Da quest’anno scolastico accanto al titolo di ogni post si trova una nuova serie di icone colorate che indica a quali obiettivi dell’Agenda 2030 fa riferimento ciascun contenuto. Uno strumento in più per approfondire uno dei grandi temi di attualità: lo sviluppo sostenibile.
Creme antiage senza parabeni, shampoo con estratti naturali senza solfati, detergenti ipoallergenici senza nickel. Con il suo Il trucco c’è e si vede Beatrice Mautino ci accompagna alla scoperta dei cosmetici, un mondo a cavallo tra scienza e marketing, fatto di etichette e asterischi che sempre più spesso ci dicono cosa “non c’è” in un flacone