200 anni fa il fisico danese eseguiva il celebre esperimento che dimostrava la relazione tra forze elettriche e forze magnetiche: nasceva l’elettromagnetismo
Il premio del 2020 va per metà a Roger Penrose e per metà a Reinhard Genzel e Andrea Ghez per i loro studi sui buchi neri e l’oggetto supermassiccio al centro della Via Lattea
La scoperta della fosfina, una molecola associata all’attività biologica di alcuni microorganismi, su uno dei pianeti più inospitali del Sistema Solare riaccende il dibattito sulla presenza di forme di vita al di fuori della Terra. Ma i dubbi sono ancora molti e gli scienziati attendono ancora molte conferme
Lavaggio delle mani e distanza di sicurezza, all’aperto e nei luoghi chiusi. Ma anche, e soprattutto, utilizzo della mascherina. È questa secondo l’OMS una delle armi più efficaci per difendere noi stessi e chi ci circonda dal Covid-19. Vediamo allora perché questa barriera è così efficace per arginare la diffusione di Sars-CoV-2
Fin dai primi giorni di diffusione del virus SARS-CoV-2, in molti aeroporti sono stati installati termoscanner per misurare la temperatura dei passeggeri in modo veloce e sicuro. Vediamo come funzionano questi dispositivi con cui avremo a che fare nei prossimi mesi non solo in aeroporto, ma probabilmente anche in stazione e nei centri commerciali.
La scoperta della prima cometa interstellare ha riacceso l’attenzione degli studiosi su questi affascinanti corpi celesti, che solcano la volta celeste più volte oppure una volta sola per non tornare mai più. E che raccontandoci di loro, ci forniscono indizi sull’evoluzione dell’universo e sullo sviluppo della vita sulla Terra
Il corso ITP Discovery (primo livello) si svolgerà al CERN dal 19 al 24 Aprile 2020. La scadenza per presentare domanda è il 16 febbraio 2020.
In attesa della notte più lunga dell’anno, sprofondiamo nelle pagine di Una notte dell’astronomo vietnamita Trinh Xuan Thuan, che, tra inquinamento luminoso e frontiere della ricerca, finisce per accompagnarci alla scoperta delle trame di cui è intessuto il cosmo.
Universo, Big Bang, spaziotempo. Dopo avere affascinato i propri lettori con il neorealismo e il fiabesco, «Le Cosmicomiche» e «Ti con zero» rivelano al mondo la vena scientifica di uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento.
Per consumare meno energia, dobbiamo prima capire come la usiamo. In questo estratto di Energia per l’astronave Terra (Chiavi di lettura Zanichelli, 2017), Nicola Armaroli e Vincenzo Balzani riflettono su come l’efficienza, da sola, non basti.