Annunciata la cinquina: tecnologia, medicina, genetica e matematica i temi affrontati dalle opere selezionate.
L’edizione 2021 si rivolge a studenti dai 14 ai 20 anni delle scuole superiori che vogliono competere con i colleghi su scienza, ricerca, tecnologia, qualsiasi settore o disciplina.
Accomodatevi nella nostra Aula di Scienze: uno spazio di approfondimento per studenti e insegnanti con uno sguardo attento all’attualità della scienza e alle novità della didattica digitale
Uno strumento didattico per parlare di obiettivi per lo sviluppo sostenibile in classe: «Agenda 2030 a scuola. Le scienze per lo sviluppo sostenibile» (Zanichelli, 2020)
Le parole dell’evoluzione a cura di Vera Gheno
Annunciati i titoli che si giocheranno la vittoria finale del prossimo anno. Tra i temi: migrazioni, sicurezza informatica, genetica, la ricerca sulla longevità, la scienza dell’olfatto
Arthur Ashkin, Gérard Mourou e Donna Strickland vincono il premio «per le rivoluzionarie invenzioni nel campo della fisica dei laser»
Riapre i battenti l’Aula di Scienze per l’Anno scolastico 2018-2019
Due articoli apparsi sullo stesso numero di Nature pongono le basi per un’altra pietra miliare nella creazione in laboratorio di cellule staminali a partire da cellule adulte e differenziate: è la volta delle staminali ematopoietiche
I veloci movimenti che portano le cellule di melanoma a formare un tumore sono stati “filmati” per la prima volta in 3D in laboratorio e bloccati grazie ad un anticorpo
Le dune sabbiose di Titano sono disposte in direzione contraria a quella attesa in base alla circolazione dei suoi venti. Perché? La risposta da uno studio pubblicato su Nature Geosciences.