- Mangeremo carne coltivata?Sarebbe una rivoluzione culturale ed economica. Ma i costi ambientali attuali della produzione di proteine animali ci impongono di valutarla
- Breve storia dei razzi spazialiDalla missilistica militare alla corsa allo spazio degli anni Sessanta per finire al turismo spaziale, ripercorriamo le tappe significative dei propulsori spaziali
- Femmine sorprendentiAnche gli scienziati più rigorosi possono essere influenzati dai pregiudizi umani sul ruolo dei sessi e sulla competizione sessuale nelle altre specie
- L’ecoansia da crisi climaticaIneluttabilità, senso di colpa e catastrofismo sono il motore di un crescente disagio emotivo giovanile dovuto all’emergenza ambientale
- Spine analoghe, arti omologhiIn biologia i termini analogia e omologia sono molto frequenti, ma sono spiegati sempre con gli stessi esempi. Cerchiamo di trovarne nuovi
- Come e perché ci difendiamo dagli asteroidiQuanto è elevato il rischio che la Terra sia colpita da oggetti rocciosi provenienti dallo spazio e cosa possiamo fare per impedire che accada
- Bitcoin, stablecoins ed euro digitaleUn webinar con Riccardo De Bonis e Ginevra Buratti per comprendere la matematica che sta dietro le cripto-attività e le blockchain
- Breve storia della ReteInternet nacque dalla ricerca militare, il Web da quella civile. Insieme formano quello strano oceano che chiamiamo Rete. Ecco come è nata.
- Ordine e caos: la danza delle proteine disordinateQuello che sembrava un disordine senza senso è in realtà una flessibilità strutturale che ha molti vantaggi e un enorme potenziale terapeutico
- La matematica dei prezziUn webinar con Claudia Maurini e Daniela Marconi per capire la matematica che sta dietro concetti come domanda, offerta e inflazione
- Si può sottrarre anidride carbonica all’atmosfera?Le tecnologie allo studio per il sequestro della CO 2 atmosferica sono diverse, ma tutte hanno ancora costi economici e ambientali non sostenibili
- L’Antartide e i cambiamenti climaticiStudiando il “continente di ghiaccio” si raccolgono informazioni sul passato, il presente e il futuro del clima del nostro pianeta
- La geologia del terremoto in Turchia e SiriaLa zona colpita dal sisma del 6 febbraio 2023 si trova al confine fra tre placche tettoniche e una microplacca, per cui la pericolosità sismica è molto elevata
- L’Italia in AntartideClimatologia, biologia, geologia, astronomia: il “continente di ghiaccio” è un luogo unico per la ricerca. E il nostro Paese è presente dal 1985
- La grande scommessaIl racconto del film premiato agli Oscar 2016, che ripercorre le tappe che hanno portato al grande crack finanziario di Wall Street del 2008
- Le cripto-attività: caratteristiche e rischiSappiamo davvero che cosa sono le cripto-attività come Bitcoin ? Perché le autorità non le riconoscono come valute?
- Che cos’è la finanza comportamentale?Le nostre emozioni e l’ambiente in cui viviamo ci portano a prendere decisioni impulsive e questa disciplina ne studia cause ed effetti
- L'economia della lotta ai cambiamenti climaticiCarbon tax, club del clima e finanza sostenibile sono solo alcuni dei termini legati alle implicazioni della transizione ecologica
- L’educazione finanziaria nelle indagini OCSE PISAPerché è importante parlare a scuola di educazione finanziaria? Quanto siamo informati in Italia? Prendiamo decisioni consapevoli in ambito finanziario?
- Che cos'è l'inflazione?Vediamo di cosa si tratta e perché ci riguarda, cercando di capire se è vero, oppure no, che le sue variazioni sono sempre una brutta notizia
pagina