- Le conseguenze di un mare senza squaliI pesci cartilaginei rivestono un ruolo chiave per l’equilibrio degli ecosistemi marini, ma la loro sopravvivenza è minacciata
- Il complesso declino degli insettiDovuta alle attività umane, la perdita della biodiversità entomologica ha pesanti ricadute sugli ecosistemi e gravi conseguenze economiche e sociali
- Reddito, povertà e benessereUn viaggio alla scoperta dei risvolti economici di termini che usiamo quotidianamente e definiscono il tenore di vita di persone e famiglie
- Vita, morte e miracoli delle plastiche biodegradabiliTra entusiasmo e realismo una domanda: le plastiche “non tradizionali” possono essere davvero un’alternativa ecologica a quelle fossili?
- Xylella, la sfida più difficile per l'olivicoltura puglieseUna sintesi della storia della gravissima epidemia batterica che ha colpito gli olivi pugliesi partendo dal Salento e delle prospettive per affrontarla
- Alla scoperta dei paesaggi acusticiSuoni, rumori, segnali sonori sono parte integrante dell’ambiente in cui viviamo. E hanno ripercussioni positive e negative sulle nostre vite
- Perché l’alluvione di maggio 2023 è stata eccezionaleAnalizziamo quanto è successo in Romagna cinque mesi fa, cercando di capire quali sistemi di monitoraggio hanno funzionato e dove migliorare
- Educazione finanziaria e differenze di genereLa parità di genere passa anche dalla capacità di sapersi muovere in campo economico e finanziario. Vediamo qual è la situazione in Italia
- La geologia dei terremoti sull’AppenninoIl sisma del 18 settembre 2023 che ha colpito il Mugello è un effetto della dinamicità geologica dell’area appenninica ben noto agli studiosi
- Che cos’è la finanza verde?Facciamo un viaggio alla scoperta dei principali strumenti che ci permettono di investire sui mercati finanziari all’insegna della ecosostenibilità
- Ecco perché ci piace il vinoLe molecole presenti nel vino attivano una serie di recettori e aree del cervello che producono sensazioni positive (o negative) durante una degustazione
- Barriere coralline a rischio nel mare sempre più caldoLa perdita dei coralli dovuta all’aumento della temperatura dei mari minaccia la biodiversità marina e ha un enorme impatto sociale ed economico
- Oppenheimer e l’etica della scienzaInsieme a Giovanni Boniolo, ordinario di Filosofia della scienza all’Università di Ferrara, riflettiamo sul film campione di incassi del regista Christopher Nolan
- Il lupo in Italia, tra paure e ricerca scientificaIn Italia ci sono circa 3000 esemplari sparsi su tutta la penisola. Vediamo cosa ha permesso la loro crescita e quali problemi ha generato
- La chimica delle terre rareEcco alcune proprietà chimico-fisiche che hanno reso gli elementi di questo gruppo ingredienti essenziali per la produzione di dispositivi elettronici
- Atlanti del passatoFacciamo un viaggio alla scoperta della paleogeografia, la disciplina che si occupa di ricostruire la geografia della preistoria del nostro pianeta
- Mangeremo carne coltivata?Sarebbe una rivoluzione culturale ed economica. Ma i costi ambientali attuali della produzione di proteine animali ci impongono di valutarla
- Breve storia dei razzi spazialiDalla missilistica militare alla corsa allo spazio degli anni Sessanta per finire al turismo spaziale, ripercorriamo le tappe significative dei propulsori spaziali
- Femmine sorprendentiAnche gli scienziati più rigorosi possono essere influenzati dai pregiudizi umani sul ruolo dei sessi e sulla competizione sessuale nelle altre specie
- L’ecoansia da crisi climaticaIneluttabilità, senso di colpa e catastrofismo sono il motore di un crescente disagio emotivo giovanile dovuto all’emergenza ambientale
pagina