- Alcune cose da sapere sul primo soccorsoDall’importanza dei defibrillatori alle leggi a tutela di chi soccorre, fino al Numero Unico di Emergenza Europeo, tra assenza di dati e convinzioni errate
- La scienza della fritturaChe cosa vuol dire friggere dal punto di vista chimico? Ed è davvero possibile friggere con l’aria, come promette lo strumento presente in molte cucine?
- Le "allucinazioni" dell’intelligenza artificialeSono gli errori prodotti dai Large Language Model , come chatGPT. A volte sono evidenti e ci strappano un sorriso. Altre volte sono più subdoli e pericolosi
- Difendersi dalle alluvioniL’aumento della frequenza dei fenomeni alluvionali ci impone una riflessione immediata sulle politiche di prevenzione e gestione del territorio
- Storie di violazioni etiche nella ricerca biomedicaDalle cellule HeLa agli esperimenti meno noti condotti su popolazioni vulnerabili, la storia della medicina solleva questioni etiche ancora attuali
- Perché i dibattiti sulle ciclabili sono sempre così accesi?I discorsi pubblici sulla mobilità urbana non riguardano solo le infrastrutture. Toccano infatti questioni identitarie, sociali e linguistiche
- A che punto sono i computer quantistici?Facciamo un viaggio alla scoperta del quantum computing , tra limiti, potenzialità e campi di applicazione immediati e futuribili
- Climate litigation, quando il clima finisce in tribunaleEcco una panoramica sulle migliaia di cause legali che hanno a che fare con la crisi climatica e sul loro impatto, sia concreto che simbolico
- Spazio e salute: andare lassù fa male?Dai muscoli alle ossa, dalla vista al DNA, lasciare la Terra ha effetti sul corpo umano. Ecco le contromisure offerte dalla medicina aerospaziale
- Il tè, bevanda del mondoAttraverso la sua storia, le sue influenze culturali e le sue proprietà, andiamo alla scoperta di un infuso prodotto e consumato praticamente ovunque
- Lo stretto legame tra guerre e crisi idricheIn molte zone del mondo l’aumento dei periodi di siccità è l’innesco di conflitti. La guerra civile in Siria è solo l’ultimo esempio di una lunga serie
- Tartaglia, Pascal e la vecchia storia del triangoloDa sempre appassiona i matematici di tutto il mondo. Così oggi quella sequenza infinita di numeri ordinati in forma triangolare ha molti nomi
- Le sfumature della responsabilità climaticaL’emergenza climatica non si risolverà con un approccio a senso unico. Solo accettando la sua complessità potremo progettare un futuro sostenibile
- A Zanzibar piccole azioni per un grande cambiamentoRispetto degli ecosistemi, pulizia delle spiagge, economia sostenibile sono solo alcune iniziative ambientali attive nell’arcipelago a largo della Tanzania
- L’impatto ambientale del mondo digitaleEmail, messaggi, social network, ricerche e video online. La sostenibilità della rete è una sfida aperta. E l’AI è appena entrata nelle nostre vite
- Il deserto di Atacama tra sfruttamento e innovazione sostenibileRicchissimo di risorse fondamentali per diversi settori industriali, da quasi due secoli è un luogo di contrasti, in bilico tra impoverimento e progresso
- Giochi con le frontiereQuanti colori sono sufficienti per una carta geografica politica? E che cos’è l’omotopia di Stato? Le risposte all’incrocio tra geometria e geografia
- Da dove viene l’energia che usiamo in Italia?Alla scoperta del panorama energetico italiano, tra passato, presente e un futuro che dovrà essere sempre più all’insegna della sostenibilità
- Non solo litio: la chimica delle batterie del futuroCon la transizione energetica aumenta la richiesta di accumulatori. Vediamo come funzionano quelli in fase di studio e quelli già presenti sul mercato
- Il lato oscuro dell’aria condizionataTutti o quasi amiamo vivere in un ambiente fresco anche nelle giornate più torride, ma l’uso e abuso dei condizionatori si riflette sul Pianeta