- La grande scommessaIl racconto del film premiato agli Oscar 2016, che ripercorre le tappe che hanno portato al grande crack finanziario di Wall Street del 2008
- Le cripto-attività: caratteristiche e rischiSappiamo davvero che cosa sono le cripto-attività come Bitcoin ? Perché le autorità non le riconoscono come valute?
- Che cos’è la finanza comportamentale?Le nostre emozioni e l’ambiente in cui viviamo ci portano a prendere decisioni impulsive e questa disciplina ne studia cause ed effetti
- L'economia della lotta ai cambiamenti climaticiCarbon tax, club del clima e finanza sostenibile sono solo alcuni dei termini legati alle implicazioni della transizione ecologica
- L’educazione finanziaria nelle indagini OCSE PISAPerché è importante parlare a scuola di educazione finanziaria? Quanto siamo informati in Italia? Prendiamo decisioni consapevoli in ambito finanziario?
- Che cos'è l'inflazione?Vediamo di cosa si tratta e perché ci riguarda, cercando di capire se è vero, oppure no, che le sue variazioni sono sempre una brutta notizia
- I pagamenti al tempo di smartphone e contactlessChe differenza c’è tra una carta di credito e una prepagata? Quali sono i rischi e i costi dei pagamenti digitali?
- Che cos'è la space economy?Da internet ai nuovi materiali, dalla farmaceutica al turismo spaziale, proviamo a capire meglio la rivoluzione in atto sopra le nostre teste
- La perdita degli equilibri ambientali: il cinipide del castagnoUn insetto invasivo ha causato un danno ambientale che è stato riparato grazie alla lotta biologica, ma l’aumento delle temperature è un problema
- L’impatto ambientale dei nostri consumi di carneLa crescita della popolazione mondiale e della produzione di proteine animali ci impone una riflessione sui rischi ecosistemici degli allevamenti intensivi
- Fusione nucleare: intervista a Ugo AmaldiDopo l’annuncio del primo evento di fusione nucleare, il professor Amaldi ci ha raccontato che cosa è successo e che cosa possiamo aspettarci
- Cos’è il greenwashing e come riconoscerloLe pubblicità green di molte aziende nascondono spesso un ambientalismo di facciata, una nuova forma di negazionismo climatico da fronteggiare
- Lo strano caso delle malattie prionicheI prioni sono la causa della BSE o morbo della mucca pazza, ma il loro studio è stato utile per capire altre malattie neurodegenerative
- La de-estinzione non è la soluzione per la perdita di biodiversitàRiportare in vita specie estinte è un sogno della fantascienza, accarezzato oggi dall’ingegneria genetica, ma probabilmente destinato a restare tale
- L’evoluzione prima di Charles DarwinSe Darwin si è occupato di evoluzione delle specie è perché tra Settecento e Ottocento molte persone cercavano una soluzione a questo enigma
- Louis e Mary Leakey e la storia evolutiva del genere HomoLe loro ricerche su Homo sapiens , durate oltre quarant’anni, hanno aperto la strada alla scoperta dell'origine africana dell'umanità
- DNA antico: una finestra sul passato, uno sguardo sul futuroGuido Alberto Gnecchi-Ruscone ci aiuta a capire come l’ambiente e le grandi epidemie hanno modellato la genetica umana con ricadute sulla nostra salute
- La percezione dei cambiamenti climaticiUn webinar di Giancarlo Sturloni per parlare del cambiamento climatico tra evidenze, negazionismo, greenwashing e scenari futuri
- La perdita degli equilibri ambientali: il caso del bostricoLa tempesta Vaia del 2018 ha aperto la strada a un insetto difficile da debellare nelle foreste del nord Italia
- Newton o Leibniz: chi ha inventato il calcolo infinitesimale?David Acheson firma una Chiave di lettura dedicata a una delle dispute matematiche più famose della storia
pagina