Per quale motivo avete deciso creare nuove varietà di ciliegio?
Come sempre la creazione di una nuova varietà parte da esigenze specifiche, sia del mondo produttivo, che dei consumatori. Dalle nostre indagini di mercato sappiamo che il pubblico preferisce ciliegie grosse, sode e dal sapore dolce. I coltivatori invece richiedono soprattutto piante che siano molto produttive e adattabili all'ambiente. In Italia abbiamo sempre coltivato varietà locali molto apprezzate dai consumatori per il loro sapore e la loro consistenza, ma negli ultimi decenni si sono affermate delle varietà colturali, o cultivar, provenienti soprattutto dal Nord America e dall'Europa, che permettono di avere raccolti più abbondanti e frutti grandi. Si è deciso, quindi, di costituire nuove varietà che producessero i frutti della qualità a cui eravamo abituati, ma che al tempo stesso avessero la stessa produttività e l'aspetto invitante delle varietà straniere.
Il progetto è stato infatti finanziato sia con fondi pubblici (Università di Bologna e Regione Emilia-Romagna), sia con fondi privati degli stessi coltivatori.

L'ibridazione tra specie diverse è stata fondamentale fin dagli albori dell'agricoltura, anche se abbiamo imparato i meccanismi biologici alla sua base moltissimo tempo dopo. Leggi in questo estratto della Chiave di Lettura OGM tra leggende e realtà come il farro, il grano tenero e il grano duro siano tutti derivati da eventi di ibridazione che l'uomo ha imparato a sfruttare.
I marcatori molecolari sono piccole sequenze di DNA note per essere associate a un certa porzione di cromosoma in una determinata specie. Quando si incrociano due varietà, l'analisi dei marcatori permette di capire se i geni desiderati sono stati ereditati, senza dover aspettare che si manifestino i caratteri da essi codificati nel fenotipo.

La storia dei ciliegi bolognesi è un esempio dell'importanza di sfruttare le varietà tradizionali con l'aiuto delle tecnologie più avanzate. Lo stesso vale per i cereali, da cui dipende la nostra alimentazione.
Per approfondire l'argomento, guarda il webdoc SEEDversity.



