Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

Un calcolo di pH di una semicella a idrogeno

Nina mi chiede di calcolare la concentrazione e il pH di una soluzione acquosa di cianuro di potassio in cui è immerso l'elettrodo di un semielemento a idrogeno il cui potenziale é pari -0,68 V.
leggi
Nina ha scritto: Salve, non riesco a svolgere questo esercizio. Il potenziale di un semielemento a idrogeno, immerso in una soluzione acquosa di cianuro di potassio, é pari -0,68 V. Calcolare il pH della soluzione acquosa e la concentrazione iniziale del sale Cs, sapendo che la Ka dell'acido cianidrico vale 9,1·10-10.   Lo svolgimento è questo: Il cianuro di potassio, KCN, è in soluzione acquosa completamente dissociato in ioni:

KCN(aq) → K+(aq) + CN-(aq)

Lo ione cianuro, CN-, è una base debole in quanto reagisce con l’acqua secondo la seguente equazione:

CN-(aq) +  H2O(l) = HCN(aq) + OH-(aq) 

La costante di tale equilibrio è la Kb e il suo valore si ricava dalla relazione, valida per le coppie acido-base coniugate, Ka · Kb = 1,0·10-14. Nella soluzione acquosa di KCN sono quindi presenti parecchi ioni OH-, la cui concentrazione, che si può calcolare in prima approssimazione con la relazione [OH-]2 = Kb · Cb, determina la concentrazione di ioni H+ a cui è sensibile il potenziale del semielemento a idrogeno. Secondo l’equazione di Nernst, infatti, il potenziale E di un elettrodo (semielemento) a idrogeno, supposto a 25 °C e alla pressione di 1 bar, corrisponde a

Eidrogeno = E°(H+/H2) + 0,0592 log [H+]

Poiché Eidrogeno è noto e E°(H+/H2) è per convenzione uguale a zero, è possibile determinare il valore di [H+] con cui si può ricavare il valore di [OH-] e, infine, quello di Cb, cioè il valore della concentrazione della base CN- che corrisponde a quella del sale KCN disciolto in soluzione. I calcoli in dettaglio sono questi:

-0,68 = 0,0592 log [H+]

log [H+] = -0,68 / 0,0592 = -11,486 

pH = 11,49   

[H+] = 10-11,486 = 3,26·10-12

[H+]·[OH-]  = 10-14        

[OH-]  = 10-14 / [H+] = 10-14 / 3,26·10-12 = 0,0031 mol/L

Kb CN- = 1,0·10-14 / Ka HCN = 1,0·10-14 / 9,1·10-10 = 1,1·10-5

Cb = [OH-]2 / Kb = (0,0031)2 / 1,1·10-5 = 0,87 mol/L = [CN-]

In conclusione, il pH della soluzione acquosa è 11,49 mentre la concentrazione iniziale del sale è 0,87 mol/L.

 

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento