Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

Pile e prodotto di solubilità

Anna mi chiede come calcolare il prodotto di solubilità dell'idrossido di manganese a partire dalla fem di una pila costituita da due semicelle a idrogeno, di cui una contiene una soluzione satura di idrossido di manganese e l'altra una soluzione 0,1 M di cloruro di ammonio.
leggi

Anna ha scritto:

 

Salve Professoressa, potrebbe gentilmente aiutarmi in questo esercizio? (venerdì ho l'esame di chimica)

 

Una pila è così formata:

H2 (1 atm) | Mn(OH)2 saturo || NH4Cl (0,1 M) |H2 (1 atm)

 

La costante di dissociazione di NH4OH è Kb = 1,8×10-5. La fem della pila è 0,28 V. Calcolare il prodotto di solubilità di Mn(OH)2.

 

Grazie in anticipo per la sua disponibilità.

 

Ecco l’aiuto:

 

Le due semicelle che costituiscono la pila sono entrambe a idrogeno. La reazione di riduzione di riferimento è quindi la seguente:

 

2H+(aq) + 2e- = H2(g)

 

Nessuna delle due semicelle è in condizioni standard perché, pur essendo la pressione dell’idrogeno gassoso pari a 1 atm, la [H+] è diversa da 1 M. Essa, infatti, dipende in un caso dalla solubilità dell’idrossido di manganese, che determina la concentrazione degli ioni OH- in soluzione e, di conseguenza, quella degli ioni H+, e nell’altro dall’entità della reazione di idrolisi che lo ione NH4+ genera in acqua.

Il potenziale delle due semicelle va quindi calcolato e/o espresso a partire dall’equazione di Nernst. Poiché l’equazione di Nernst per l’elettrodo a idrogeno è

 

E = E° - (0,0591/2) log (PH2/[H+]2)

nel nostro caso diventa

E = 0 - (0,0591/2) log (1/[H+]2) = 0,0591 log [H+] = -0,0591 pH

Il potenziale del catodo, cioè della semicella di destra, dipende quindi esclusivamente dal pH della soluzione 0,1 M di NH4Cl. Il potenziale dell’anodo, cioè della semicella di sinistra, dipende anch’esso dal pH, ma la concentrazione degli ioni H+ non è nota perché dipende dal valore (incognito) della Kps dell’idrossido di manganese. È però possibile calcolarla imponendo che la differenza fra il potenziale del catodo e il potenziale dell’anodo sia uguale a 0,28 V.

Per calcolare il pH della soluzione di NH4Cl basta ricordare le seguenti reazioni e relazioni:

 

NH4Cl(s) → NH4+(aq) + Cl-(aq)

 

NH4+(aq) + H2O = NH3(aq) + H3O+(aq)

 

[H3O+]2 = Ka NH4+ × [NH4+] = (Kw /Kb NH4+) × [NH4+] = (10-14/1,8×10-5)×0,1 = 5,56×10-11

 

[H3O+] = √5,56×10-11 = 7,45×10-6      pH = 5,13

 

Quindi:

 

Ecatodo = -0,0591 pHcatodo = -0,0591×5,13 = -0,30 V

 

fem = ΔE = EcatodoEanodo             0,28 = -0,30 – Eanodo  

 

Eanodo  = -0,58 V       pHanodo = Eanodo /-0,0591 = 9,81

 

[H+]anodo = 10-9,81 = 1,54×10-10    [OH-]anodo = Kw /[H+] = 10-14/1,54×10-10 = 6,51×10-5 M

 

Per determinare la Kps dell’idrossido di manganese è necessario ricordare quanto segue:

Mn(OH)2(s) = Mn2+(aq) + 2OH-(aq)     

 

[Mn2+] = ½[OH-] = 6,51×10-5/2 = 3,26×10-5 M

 

Kps = [Mn2+]×[OH-]2 = 1,38×10-13

 

Il prodotto di solubilità dell’idrossido di manganese corrisponde quindi a 1,38×10-13. Spero che ti risulti tutto chiaro…in bocca al lupo per l’esame!

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento