Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

Un calcolo per una reazione di equilibrio

Antonio vuole sapere quali sono le pressioni parziali di H2 e H2S, coinvolti nella reazione H2(g) + S(s) = H2S(g) di cui ha già calcolato il valore della K, quando si ristabilisce l'equilibrio dopo aver aumentato la pressione parziale di H2S da 0,40 a 1,0 atm.
leggi
Antonio ha scritto: Gentile professoressa, ho problemi con questo esercizio. In realtà, sono riuscita a risolvere i primi due punti, ma il terzo non mi viene... Potrebbe aiutarmi? La ringrazio tanto! Un reattore da 1,0 L a 90 °C contiene 8,00 g di zolfo e idrogeno e solfuro di idrogeno gassosi a pressioni parziali all'equilibrio pari, rispettivamente, a 6,0 atm e 0,40 atm:

H2(g) + S(s) = H2S(g)

1) Calcolare K per la reazione all'equilibrio. 2) La massa di zolfo viene aumentata a 10,0 g. Quali sono le pressioni parziali di H2 e H2S quando si ristabilisce l'equilibrio? 3) La pressione di H2S viene aumentata a 1,0 atm. Quali sono le pressioni parziali di H2 e H2S quando si ristabilisce l'equilibrio? Ecco l’aiuto: L’equilibrio in questione è un equilibrio eterogeneo; il valore della sua costante è influenzato unicamente dai valori di concentrazione o di pressione delle specie gassose coinvolte. Se esprimiamo la costante di equilibrio in funzione delle pressioni parziali e ne calcoliamo il valore, si ottiene:

Kp = PH2S / PH2 = 0,40 atm / 6,0 atm = 0,067

Se non cambia la temperatura, tale valore non cambia, e non cambia neppure se si aumenta la quantità di zolfo solido dato che essa non incide sulla posizione dell’equilibrio; le pressioni parziali di H2 e H2S, pertanto, non variano. Se si aumenta, invece, la pressione parziale di H2S, il sistema reagisce contrapponendosi alla variazione apportata (ricorda il principio di Le Chatelier!); la conseguenza è che, a fronte di un aumento del prodotto di reazione, il sistema tende a consumarlo in modo da minimizzare la variazione apportata. Quando si raggiunge il nuovo equilibrio, pertanto, la pressione parziale di H2S sarà certamente inferiore a 1,0 atm, ma sicuramente superiore a 0,40 atm; poiché l’H2S si trasforma in H2(g) e S(s), aumenta invece la quantità di idrogeno e quindi la sua pressione parziale, a equilibrio raggiunto, sarà maggiore di 6,0 atm. Per procedere al calcolo, devi indicare con x la diminuzione di pressione parziale di H2S necessaria per raggiungere il nuovo stato di equilibrio, considerare che la pressione parziale di H2 deve aumentare di una quantità pari a x (il rapporto molare di reazione H2 / H2S è 1 /1), e tenere presente che il valore della costante di equilibrio, non essendo variata la temperatura, resta lo stesso. L’equazione che si ottiene e i calcoli relativi al nuovo stato di equilibrio sono questi:

PH2S = (1,0 – x) atm        PH2 = (6,0 + x) atm

PH2S / PH2 = (1 – x) / (6 + x) = 0,067

1,067 x = 0,6

x = 0,56

PH2S = (1,0 – 0,56) = 0,44 atm

PH2 = (6,0 + 0,56) = 6,56 atm

In conclusione, le pressioni parziali di H2 e H2S, espresse con il corretto numero di cifre significative, quando si ristabilisce di nuovo l'equilibrio sono, rispettivamente, 6,6 atm e 0,44 atm.  

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento