Aula di scienze

Aula di scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

Un problema sulla solubilità

Nicolò mi chiede come si calcola la concentrazione di tutte le specie ioniche presenti nella soluzione ottenuta mescolando 100 mL di NaBr 0,120 M con 200 mL di NaI 0,140 M e con 300 mL di AgNO3 0,100 M.
leggi
Nicolò ha scritto: Salve professoressa, volevo chiederle i passaggi con cui si risolve un problema di questo tipo. Si mescolano 100 mL di NaBr 0,120 M con 200 mL di NaI 0,140 M e con 300 mL di AgNO3 0,100 M. Calcolare le concentrazioni di tutte le specie ioniche nella soluzione così ottenuta dopo che si è stabilito l'equilibrio. Kps AgBr = 5,0·10-13 Kps AgI = 1,5·10-16 Risposta: [Br-] = 0,017     [Ag+] = 2,94·10-11     [I-] = 5,1·10-6 Rispondo così: Caro Nicolò, inizierei calcolando le nuove concentrazioni dei sali in soluzione, dopo miscelazione, considerando il volume totale di 600 mL:

[NaBr] = 0,120 mol/L · 0,100 L / 0,600 L = 0,0200 M

[NaI] = 0,140 mol/L · 0,200 L / 0,600 L = 0,0467 M

[AgNO3] = 0,100 mol/L · 0,300 L / 0,600 L = 0,0500 M

Innanzitutto possiamo già esprimere le concentrazioni di ioni sodio e di ioni nitrato residue in soluzione, dal momento che non partecipano agli equilibri di solubilità:

[Na+] = (0,0200 + 0,0467) M = 0,0667 M

[NO3-] = 0,0500 M

A questo punto, calcoliamo la concentrazione molare di ioni argento necessaria affinché precipitino il bromuro di argento e lo ioduro di argento, utilizzando i valori di Kps di ciascun sale:

[Ag+]AgBr = Kps / [Br-] = 5,0·10-13 / 0,0200 = 2,5·10-11 M

[Ag+]AgI = Kps / [I-] = 1,5·10-16 / 0,0467 = 3,2·10-15 M

Dal momento che
  • Kps AgI << Kps AgBr
  • [I-] > [Br-]
  • [Ag+]AgI << [Ag+]AgBr
possiamo affermare con certezza che precipita prima lo ioduro di argento AgI e che la precipitazione dei due sali avviene in modo separato, dal momento che intercorrono parecchi ordini di grandezza, sia tra i valori delle costanti, sia tra quelli di concentrazione di ioni argento necessari per la precipitazione di ciascun sale. Consideriamo quindi che dapprima precipiti tutto AgI, consumando 0,0467 M di ioni ioduro e di ioni argento e  lasciando come residuo in soluzione le seguenti concentrazioni:

[I-] residua ≈ 0 M

[Ag+] residua = (0,0500 - 0,0467) M = 0,0033 M

Successivamente, precipita il bromuro di argento, consumando 0,00330 M di ioni argento e di ioni bromuro e lasciando come residuo le seguenti concentrazioni in soluzione:

[Ag+] residua ≈ 0 M

[Br-] residua = (0,0200 - 0,00330) M = 0,017 M

A questo punto, per calcolare le concentrazioni residue in soluzione, possiamo impostare un sistema con le due relazioni delle costanti prodotto di solubilità, indicando con [Ag+] la concentrazione di ioni argento in soluzione, comune ai due equilibri di solubilità, simultaneamente presenti in soluzione:  
  1. Kps AgBr = [Ag+] [Br-]
  2. Kps AgI = [Ag+] [I-]Sostituendo i valori numerici
  1. 5,0·10-13 = [Ag+] · 0,017
  2. 1,5·10-16  = [Ag+] [I-]Risolvendo il sistema, si ricavano i seguenti valori: [Ag+] = 2,9·10-11 M  [Br-] = 0,017 M [I-] = 5,1·10-6 M  già espressi con il corretto numero di cifre significative. Ti ricordo che in soluzione sono presenti anche gli ioni sodio e nitrato che abbiamo già calcolato all'inizio del problema.

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento