Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di matematica

Due equazioni “risolte” graficamente

Ricevo da Svetlana le seguenti domande: 1) Dimostrare che l'equazione \[\frac{x+2}{{{x}^{2}}+2x+2}+\arctan \left( x+1 \right)-\frac{8}{5}=0\] ammette due radici reali. 2) Dimostrare che l'equazione \[\log \left( {{x}^{2}}+6x+10 \right)-8\arctan \left( x+3 \right)+5=0\] ammette esattamente due radici reali.
leggi
Ricevo da Svetlana la seguente domanda:
 
Gentile professore, non riesco a portare a termine queste due equazioni. La ringrazio anticipatamente.

1) Dimostrare che l'equazione
                                       \[\frac{x+2}{{{x}^{2}}+2x+2}+\arctan \left( x+1 \right)-\frac{8}{5}=0\]
ammette due radici reali.
2) Dimostrare che l'equazione
                                       \[\log \left( {{x}^{2}}+6x+10 \right)-8\arctan \left( x+3 \right)+5=0\]
ammette esattamente due radici reali.
 
Le rispondo così:
 
Cara Svetlana,
la strategia risolutiva è simile nei due esempi: si tratta di ricondurre l’equazione all’equivalente problema di determinare le eventuali intersezioni tra il grafico di una funzione e una retta parallela all’asse delle ascisse che rappresenta un assegnato valore che la funzione deve assumere, e l’esistenza e il numero di tali intersezioni si possono dedurre dallo studio della funzione, in particolare relativamente alla crescenza/decrescenza (segno della derivata).
Nel primo caso, l’equazione può essere riscritta come
\[\frac{x+2}{{{x}^{2}}+2x+2}+\arctan \left( x+1 \right)=\frac{8}{5}\]
per cui si tratta di dimostrare che il grafico della funzione
\[f\left( x \right)=\frac{x+2}{{{x}^{2}}+2x+2}+\arctan \left( x+1 \right)\]
incontra almeno due volte la retta \(y=8/5\). Facilmente si osserva che:
-       \(f(x)\) è continua e derivabile in tutto \(\mathbb{R}\);
-       Si hanno i limiti
\[\underset{x\to -\infty }{\mathop{\lim }}\,f\left( x \right)=-\frac{\pi }{2}\quad \quad \underset{x\to +\infty }{\mathop{\lim }}\,f\left( x \right)=\frac{\pi }{2}\]
-       La derivata
\[f'\left( x \right)=\frac{-2x}{{{\left( {{x}^{2}}+2x+2 \right)}^{2}}}\]
è positiva per \(x<0\), nulla in \(x=0\), negativa per \(x>0\), cioè la funzione è sempre crescente per \(x<0\), sempre decrescente per \(x>0\), ha un max relativo in \(x=0\), di valore \(f(0)=1+\pi/4\approx 1,78\).
Poiché \(\pi/2<8/5<1+\pi/4\), necessariamente, data la continuità della funzione, il valore \(y=8/5\) deve essere assunto sia in corrispondenza a un valore \(x_1<0\), sia in corrispondenza a un valore \(x_2>0\), come da tesi.
Nel secondo caso l’equazione può essere riscritta come
\[8\arctan \left( x+3 \right)-\log \left( {{x}^{2}}+6x+10 \right)=5\]
per cui si tratta di dimostrare che il grafico della funzione
\[f\left( x \right)=8\arctan \left( x+3 \right)-\log \left( {{x}^{2}}+6x+10 \right)\]
incontra esattamente due volte la retta \(y=5\). Facilmente si osserva che:
-       \(f(x)\) è continua e derivabile in tutto \(\mathbb{R}\);
-       Si hanno i limiti
\[\underset{x\to -\infty }{\mathop{\lim }}\,f\left( x \right)=-\infty \quad \quad \underset{x\to +\infty }{\mathop{\lim }}\,f\left( x \right)=-\infty \]
-       La derivata
\[f'\left( x \right)=\frac{2\left( 1-x \right)}{{{x}^{2}}+6x+10}\]
è positiva per \(x<0\), nulla in \(x=1\), negativa per \(x>0\), cioè la funzione è sempre crescente per \(x<0\), sempre decrescente per \(x>0\), ha un max relativo in \(x=1\), di valore \(f(1)=8\arctan(4)-\ln 17\approx 7,773\).
Poiché \(5<7,773\), necessariamente, data la continuità della funzione (teorema dei valori intermedi), il valore \(y=5\) deve essere assunto sia in corrispondenza a un valore \(x_1<1\), sia in corrispondenza a un valore \(x_2>1\), come da tesi.
 
Massimo Bergamini

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento