Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di matematica

Un problema di massimo con parabole

leggi

Ricevo da Alessia la seguente domanda:

Siano \(A\) e \(B\) i punti comuni alle parabole \(r_1\) \(r_2\) di equazioni \(y=8x-x^2\) e \(y=x^2-6x\); condotta una retta \(s\) parallela all'asse \(y\) e dette \(M\) e \(N\) le intersezioni di \(s\) con l'arco \(AB\) rispettivamente di \(r_1\) \(r_2\), determina la lunghezza massima del segmento \(MN\).
Salve prof, dopo numerosi tentativi non sono riuscita a risolvere il precedente problema...potrebbe aiutarmi? grazie in anticipo
 
Le rispondo così:
 

Cara Alessia,

facilmente si ricavano le coordinate di \(A\) e \(B\): \(A(0,0)\), \(B(7,0)\), per cui,  la retta \(s\) è definita dall’equazione \(x=k\), con \(0\leq k\leq 7\). Si tratta ora di ricavare la lunghezza del segmento \(MN\) in funzione di \(k\), osservando che, per definizione, le ordinate di \(M\) e \(N\) corrispondenti all’ascissa \(k\) sono ovviamente \(-k^2+8k\) e \(k^2-6k\) rispettivamente. Bisogna prestare attenzione al fatto che la lunghezza del segmento \(MN\) risulti definita non negativa per ogni \(k\) accettabile: per definizione si avrebbe

                     \[MN=\left| {{y}_{M}}\left( k \right)-{{y}_{N}}\left( k \right) \right|=\left| -2{{k}^{2}}+14k \right|\]

ma tenendo conto che \({{y}_{M}}\left( k \right)\ge {{y}_{N}}\left( k \right)\ \forall k\in \left[ 0,7 \right]\), possiamo tralasciare il valore assoluto e scrivere:

                                                                 \[MN=-2{{k}^{2}}+14k\quad .\]

Dovendo massimizzare tale funzione nell’intervallo assegnato, potremmo semplicemente osservare, trattandosi di funzione quadratica, che il massimo relativo corrisponde senz’altro al vertice della parabola che ne rappresenta il grafico, cioè \(k=7/2\). In modo più generale, utilizzando il calcolo infinitesimale, diremo che tale valore corrisponde all’unico punto a derivata nulla dell’espressione di \(MN\), essendo tale derivata \(-4k+14\).

Poiché la derivata è prima positiva e poi negativa rispetto al valore di annullamento \(k=7/2\), tale valore corrisponde ad un massimo locale, che è dato da \(MN(7/2)=49/2\).

 

Massimo Bergamini

 

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento