Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di matematica

Un problema di minimo(?)

leggi

Ricevo da Alessia la seguente domanda:

In un triangolo rettangolo \(ABC\) la lunghezza dell'ipotenusa \(BC\) è \(l\); determina la misura dell'altezza \(AH\) relativa all'ipotenusa in modo che sia minima la differenza fra i volumi dei due coni ottenuti in una rotazione completa del triangolo \(ABC\) intorno al lato \(BC\).
Caro prof, ho bisogno del suo aiuto, grazie mille.
 
Le rispondo così:
 
Cara Alessia,
poniamo \(h=AH\) la misura dell’altezza, osservando che tale misura è compresa nell’intervallo \([0,l/2]\) (il vertice \(A\) lo si può immaginare vincolato ad una semicirconferenza di diametro \(BC=l\), con \(A\) compreso in una delle due metà di tale semicirconferenza, poiché nell’altra metà si avrebbe, per simmetria, una inutile replica delle stesse configurazioni già esaminate nella prima). Dette \(x\) e \(y\) le proiezioni dei cateti \(AB\) e \(AC\) sull’ipotenusa, possiamo ricavarne la misura in funzione di \(h\) e del parametro \(l\) utilizzando il secondo teorema di Euclide (che implica \(BH\cdot HC=AH^2\)):
\[\left\{ \begin{array}{ll} xy=h^2 \\ x+y=l \end{array} \right.\;\;\; .\]
La simmetria del sistema ci dice che le soluzioni che si ottengono per un’incognita sono le stesse, in ordine scambiato, che si ottengono anche per l’altra:
                 \[{{x}^{2}}-lx+{{h}^{2}}=0\Rightarrow {{x}_{1,2}}={{y}_{2,1}}=\frac{l\pm \sqrt{{{l}^{2}}-4{{h}^{2}}}}{2}\]
I volumi \(V_1\) e \(V_2\) dei due coni si ottengono quindi assumendo per entrambi \(h\) come raggio di base e i due valori suddetti come altezze, per cui:
\[{{V}_{1}}-{{V}_{2}}=d\left( h \right)=\frac{{{h}^{2}}\pi \left( l+\sqrt{{{l}^{2}}-4{{h}^{2}}} \right)}{6}-\frac{{{h}^{2}}\pi \left( l-\sqrt{{{l}^{2}}-4{{h}^{2}}} \right)}{6}=\frac{{{h}^{2}}\pi \left( \sqrt{{{l}^{2}}-4{{h}^{2}}} \right)}{3}\ .\]
Si tratta ora di derivare rispetto a \(h\) l’espressione di \(d(h)\):
\[d'\left( h \right)=\frac{\pi }{3}\left( 2h\sqrt{{{l}^{2}}-4{{h}^{2}}}-\frac{4{{h}^{3}}}{\sqrt{{{l}^{2}}-4{{h}^{2}}}} \right)=\frac{2\pi h\left( {{l}^{2}}-6{{h}^{2}} \right)}{3\sqrt{{{l}^{2}}-4{{h}^{2}}}}\ .\]
Se ora esaminiamo gli zeri e il segno di questa espressione nell’intervallo di accettabilità di \(h\), osserviamo che la derivata si annulla per \(h=0\) e per \(h=l\sqrt{6}/6\), e che è positiva tra \(0\) e \(\sqrt{6}/6\), negativa tra \(\sqrt{6}/6\) e \(l/2\): questo implica che la funzione è dapprima crescente poi decrescente, quindi sia ha un minimo per \(h=0\), un massimo per \(h=l\sqrt{6}/6\): se la consegna del problema non è sbagliata, la minima differenza tra i volumi dei due coni si realizza quindi quando l’altezza è nulla, il triangolo degenera in un segmento ed entrambi i coni hanno volume nullo. Si osservi inoltre che tale minimo, cioè zero, si ottiene anche per \(h=l/2\), valore in cui la funzione non è derivabile (ha derivata infinita) e che quindi non può essere determinato ricorrendo allo studio della derivata.
Se si fosse richiesto un massimo, la risposta sarebbe stata univoca: \(h=l\sqrt{6}/6\).
 
Massimo Bergamini

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento