Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di matematica

Un problema trigonometrico parametrico

Elisa pone il seguente quesito: I cateti \(AB\) ed \(AC\) del triangolo rettangolo \(BAC\) hanno per misura rispettivamente \(1\) e \(2\). Condurre per il vertice \(A\) una retta \(r\) non secante il triangolo in modo che, sempre rispetto al segmento \(AB\), sia \(k\) la misura del segmento \(B^\prime C^\prime\) che si ottiene proiettando ortogonalmente su di essa l’ipotenusa \(BC\). Discutere i risultati.
leggi
Ricevo da Elisa la seguente domanda:
 
Caro professore, può aiutarmi a risolvere questo quesito?
I cateti \(AB\) ed \(AC\) del triangolo rettangolo \(BAC\) hanno per misura rispettivamente \(1\) e \(2\). Condurre per il vertice \(A\) una retta \(r\) non secante il triangolo in modo che, sempre rispetto al segmento \(AB\), sia \(k\) la misura del segmento \(B^\prime C^\prime\) che si ottiene proiettando ortogonalmente su di essa l’ipotenusa \(BC\).
Discutere i risultati e far vedere:
(a) che per \(k=1+\sqrt{3}/2\) si ha una sola soluzione data da una retta inclinata su \(AC\) di \(60{}^\circ\);
(b) che per \(k=3/\sqrt{2}\) si hanno due soluzioni delle quali una è data da una retta \(r_1\) inclinata su \(AC\) di \(45{}^\circ\);
É in facoltà del candidato di risolvere e discutere il problema anche per via geometrica e far vedere che delle due soluzioni che si hanno per \(k=3/\sqrt{2}\), quella data dalla retta \(r_1\) corrisponde al massimo dell’area del trapezio \(BCC^\prime B^\prime\).
Professore, l’area massima so che si trova con il concetto di derivata, può farmi vedere come? Attendo una vostra risposta, grazie mille
 
 
Le rispondo così:
 
Cara Elisa,
posto \(x\) l’angolo tra \(r\) e il prolungamento di \(AC\) dalla parte di \(A\), con \(0\leq x \leq \pi/2\), osserviamo che corrispondono a \(x\) anche gli angoli \(B^\prime BA\) e \(CAC^\prime\), per cui:
                                                         \[B'C'=B'A+AC'=\sin x+2\cos x\quad .\]
 L’equazione da discutere
                                           \[\sin x+2\cos x=k\quad \quad \quad 0\le x\le \frac{\pi }{2}\]
equivale, posto al solito \(X=\cos x\) e \(Y=\sin x\), al seguente sistema:
\[\left\{ \begin{array}{lll} Y+2X=k \\ X^2+Y^2=1 \\ 0\leq X,Y \leq 1 \end{array} \right.\]
che rappresenta le intersezioni tra l’arco di circonferenza goniometrica compreso nel primo quadrante e il fascio di rette parallele di pendenza \(m=-2\). Con l’usuale procedimento grafico-algebrico, concludiamo che:
per \(1\leq k < 2\) si ha una sola soluzione; in particolare per \(k=1+\sqrt{3}/2\) si ha \(X=1/2\), \(Y=\sqrt{3}/2\), cioè \(x=\pi/3\);
per \(2\leq k \leq \sqrt{5}\) si hanno due soluzioni; in particolare per \(k=3/\sqrt{2}\) una delle soluzioni è \(X=\sqrt{2}/2\), \(Y=\sqrt{2}/2\), cioè \(x=\pi/4\).
Che per \(x=\pi/4\) si abbia il massimo valore dell’area \(S(x)\) del trapezio \(BCC^\prime B^\prime\) si può dimostrare anche senza l’uso delle derivate, poiché tale area è data da
\[S\left( x \right)={{S}_{ABC}}+{{S}_{ABB'}}+{{S}_{ACC'}}=1+\frac{\sin x\cos x}{2}+\frac{4\sin x\cos x}{2}=\frac{1}{2}+\frac{5}{4}\sin \left( 2x \right)\]
e tale espressione è massima quando lo sia \(\sin (2x)\), cioè se e solo se
                                     \[\sin \left( 2x \right)=1\to 2x=\frac{\pi }{2}\to x=\frac{\pi }{4}\quad .\]
Comunque, la derivata di \(S(x)\) rispetto a \(x\) è \(5\cos (2x)/2\), che si annulla per \(x=\pi/4\), passando da positiva a negativa: in tale punto quindi la funzione presenta un massimo locale.
 
Massimo Bergamini

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento