Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di matematica

Una disequazione in due variabili

Maria Rita chiede aiuto in merito al seguente quesito: In un riferimento cartesiano ortogonale si rappresenti l’insieme \(\Sigma\) dei punti \((x;y)\) per i quali risulta \({{e}^{\frac{1}{x}}}-{{y}^{2}}>0\).
leggi
Ricevo da Maria Rita la seguente domanda:   Caro professore, vorrei un suggerimento per risolvere il seguente esercizio (n.7, pag.391, Matutor).   In un riferimento cartesiano ortogonale si rappresenti l’insieme \(\Sigma\) dei punti \((x;y)\) per i quali risulta \({{e}^{\frac{1}{x}}}-{{y}^{2}}>0\).   Grazie.   Le rispondo così:   Cara Maria Rita, la disequazione in questione può essere sviluppata nel modo seguente, posto che sia \(x\ne 0\): \[{{y}^{2}}<{{e}^{\frac{1}{x}}}\to -{{e}^{\frac{1}{2x}}}<y<{{e}^{\frac{1}{2x}}}\] cioè la regione da rappresentare è quella dei punti le cui ordinate sono comprese tra il grafico della funzione \(y={{e}^{\frac{1}{2x}}}\) e il grafico della sua simmetrica rispetto all’asse \(x\), cioè \(y=-{{e}^{\frac{1}{2x}}}\); tale funzione è monotona decrescente a tratti (la sua derivata è negativa per ogni \(x\ne 0\), e il suo grafico presenta un asintoto orizzontale \(y=1\) per \(x\) che tende a \(\pm \infty\), un asintoto verticale per \(x\) che tende a \(0^+\), mentre per \(x\) che tende a \(0^-\) la funzione tende a \(0\). Massimo Bergamini
figura1338
1 Commenti
A

Antonio Colacino

16 novembre 2023 alle 19:43

Ottimo articolo

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento