Che cosa avevano in comune le botteghe del Quattrocento e i laboratori degli alchimisti? Per quale ragione nel Seicento nessuno avrebbe mai potuto dipingere i "Girasoli" di Van Gogh? Quale futuro dobbiamo aspettarci per la pittura con l'avvento dell'arte digitale? Continua il viaggio all'incrocio tra scienza e pittura in compagnia di Adriano Zecchina, autore del libro Alchimie nell'arte - La chimica e l'evoluzione della pittura, pubblicato da Zanichelli Editore per le Chiavi di Lettura e finalista al Premio Galileo 2014. In questa seconda e ultima parte dell'intervista, Zecchina ci racconta che cosa è accaduto a partire dall'Ottocento, quando la chimica ha fatto irruzione nella tavolozza dei pittori, ma anche cosa sta accadendo oggi, quando i pixel stanno prendendo il posto dei pigmenti.
Alchimie nell'arte | Intervista ad Adriano Zecchina - seconda parte
Che cos'è un pigmento? E in che modo la scoperta dei pigmenti ha influito sulla storia della pittura? Ce lo racconta Adriano Zecchina nel libro Alchimie nell'arte, pubblicato da Zanichelli Editore nella collana Chiavi di lettura
Per la lezione