- Il genoma umano in versione integralePer la prima volta, il Consortium T2T è riuscito nell’impresa di sequenziare l’8% di DNA che ancora mancava all’appello
- Breve storia delle armi chimiche25 anni fa entrava in vigore la Convenzione sulle armi chimiche , un accordo internazionale che ne proibisce uso, sviluppo e ne ordina la distruzione
- Cosa vuoi fare da grande?Il sito Orientamento STEM unisce gli interessi personali alle materie di studio per aiutare nella scelta dell’università
- Katherine Johnson e le donne dello SpazioMatematiche, ingegnere, astronaute che hanno fatto la storia dell’esplorazione spaziale tra successi e pregiudizi di genere
- Come l’antichissima immunità innata ci aiuta contro Covid-19Scopriamo come la proteina MBL, una sorta di antenato degli anticorpi, è in grado di legarsi a Spike e bloccare SARS-CoV-2
- Aggiornata la tavola periodica dell’abbondanzaLa Società Chimica Europea ha modificato il colore del carbonio per mostrare la complessità di questo elemento chimico.
- Il Premio Galileo 2021 va a Pier Paolo Di FioreL'oncologo molecolare dell'Università degli Studi di Milano vince con Il prezzo dell'immortalità , edito da il Saggiatore. Un libro atipico che porta sulla pagina il cancro «in prima persona» e ci racconta che cosa sappiamo e quanto ancora dobbiamo scoprire. Non tanto per farlo scomparire, ma imparare a conviverci
- Il Nobel per la Chimica 2021 premia un metodo ingegnoso per costruire le molecoleI vincitori del premio Nobel per la Chimica di quest’anno hanno reso più efficiente e sostenibile la produzione di molte molecole, aggirando i problemi ambientali dovuti all'impiego di catalizzatori metallici
- Quanto ne sai sul cambiamento del clima?In attesa della conferenza COP26 di Glasgow sulle politiche ambientali globali che i paesi partecipanti dovranno affrontare nei prossimi anni, L'aula di Scienze ti propone uno speciale che ruota intorno al clima: un test con 10 domande, 5 articoli su quello che è importante sapere e 15 test di 7 materie.
- Nobel per la Fisica 2021 ai pionieri dello studio del clima e altri sistemi complessiI vincitori del premio Nobel per la Fisica di quest’anno hanno dedicato la loro vita alla complessità dei sistemi macroscopici, come l'atmosfera, e di quelli microscopici, che caratterizzano discipline che vanno dalla biofisica all'intelligenza artificiale
- Nobel per la Medicina 2021 alla scoperta dei recettori per temperatura e tattoI vincitori del premi Nobel per la Medicina di quest'anno hanno identificato i recettori che permettono al sistema nervoso di percepire il caldo, il freddo, il tatto e gli stimoli propriocettivi.
- I cinque finalisti del Premio Galileo 2021Annunciata la cinquina: tecnologia, medicina, genetica e matematica i temi affrontati dalle opere selezionate.
- Einstein, 100 anni dal NobelCogliamo l’occasione del centenario del Nobel per dedicare allo scienziato più famoso del Novecento uno Speciale. Una serie di articoli di approfondimento nei quali abbiamo raccontato gli incredibili contributi scientifici, la profondità delle idee e l’eredità culturale di una autentica icona della scienza
- Einstein a cartoni animati – Omaggio a Tullio ReggeLa storia dell'opera multimediale che per prima, alla fine degli anni Novanta, ha raccontato la teoria della relatività. Oggi che quel cd-rom è diventato una app il racconto continua ed è l'occasione per ricordare uno dei due autori. Un divulgatore appassionato di computer, ma soprattutto uno dei fisici italiani più importanti del dopoguerra
- Il viaggio di Einstein a BolognaIl racconto delle tre conferenze che il futuro premio Nobel tenne nel capoluogo emiliano tra il 22 e il 26 ottobre 1921, durante le quali «l’Archiginnasio era gremito non solo di scienziati venuti da ogni parte d’Italia, ma anche di studenti di tutte le facoltà, di umili artigiani, di operai».
- Buona estate!Come ogni anno, Aula di Scienze va in vacanza per i mesi estivi, pronta poi a riaprire i battenti a metà settembre, in occasione dell'apertura del nuovo anno scolastico. Vi lasciamo con un breve sommario dei temi più importanti che abbiamo trattato negli ultimi mesi. Un invito a rileggere gli articoli che avete trovato più interessanti o a recuperare quelli persi
- Chimica verde 2.0, intervista a Guido SaraccoSu La Stampa un'intervista di Piero Bianucci a Guido Saracco, autore di Chimica Verde 2.0, (Chiavi di Lettura, Zanichelli)
- Quando è arrivato in Italia SARS-CoV-2?Una ricerca pubblicata sulla rivista Emerging Infectious Diseases dimostra che il virus circolava a Milano tre mesi prima di quanto si pensasse.
- 33° concorso europeo "I giovani e le scienze"L’edizione 2021 si rivolge a studenti dai 14 ai 20 anni delle scuole superiori che vogliono competere con i colleghi su scienza, ricerca, tecnologia, qualsiasi settore o disciplina.
- Nobel Chimica 2020 a CRISPRIl premio va due scienziate, la francese Emmanuelle Charpentier e la statunitense Jennifer A. Doudna, per i loro studi su CRISPR e sullo sviluppo di un sistema per l'editing genomico.
pagina