- Dietro le quinte della COP29Ogni anno le conferenze sul clima sono al centro dell’attenzione dei media. Ma che luoghi sono? Chi può partecipare? Chi ha davvero voce in capitolo?
- L’Antropocene non esiste?Che le società umane abbiano un impatto sul pianeta è assodato. Più complesso è invece stabilire se viviamo oppure no in una nuova era geologica
- Nobel per la Chimica 2024 agli studi sulla struttura delle proteineDavid Baker, Demis Hassabis e John Jumper vincono il premio per le scoperte relative all’architettura delle proteine grazie all’intelligenza artificiale
- Nobel per la Fisica 2024 ai pionieri delle reti neurali artificialiJohn Hopfield e Geoffrey Hinton premiati per le loro scoperte alla base delle tecniche di machine learning e della moderna intelligenza artificiale
- Nobel per la Medicina o la Fisiologia 2024 ai microRNAVictor Ambros e Gary Ruvkun vincono il premio “per la scoperta dei microRNA e del loro ruolo nella regolazione genica post-trascrizionale”
- Bloccati nello spazioDovevano trascorrere in orbita poco più di una settimana, ma sono costretti a restare sulla ISS otto mesi. Che cosa è accaduto agli astronauti della Starliner?
- Insulina100 finalista all’Italian Podcast Awards 2024Il nostro podcast, scritto da Lara Rossi, è nelle nomination della categoria Scienza a “ilPod”, il principale concorso italiano per podcaster
- L’ascesa del nuovo negazionismo climaticoNon più negazione del cambiamento climatico, ma minimizzazione delle sue conseguenze e dell’efficacia delle azioni da intraprendere per contrastarlo
- Come sta procedendo l’invasione del granchio blu nel MediterraneoComplice l’aumento della temperatura delle acque, la specie è diventata invasiva, mettendo a rischio biodiversità ed economia locali
- Marconi, uomo di mareNel 150esimo anniversario della nascita esploriamo una dimensione poco raccontata ma fondamentale per lo scienziato che inventò il wireless
- Duello per Einstein TelescopeDove sorgerà il nuovo osservatorio europeo per lo studio delle onde gravitazionali? Nell’Euroregione Mosa-Reno oppure in Sardegna?
- Nobel per la Chimica 2023 ai quantum dotPer i loro studi su nanparticelle e nanocristalli, premiati gli americani Moungi G. Bawendi e Louis E. Brus, insieme al russo Alexei I. Ekimov
- Nobel per la Fisica 2023 alla scienza degli attosecondiPer i loro studi sugli elettroni, premiati il franco-americano Pierre Agostini, l’austro-ungherese Ferenc Krausz e l’americana Anne L'Huillier
- Nobel per la Medicina e la Fisiologia 2023 ai vaccini a mRNAPremiati l’ungherese Katalin Karikó e lo statunitense Drew Weissman per il loro contributo allo sviluppo di vaccini a mRNA contro il COVID-19
- Alla scoperta della citizen scienceAnche in Italia la «scienza fatta insieme ai cittadini» è in espansione. Vediamo di cosa si tratta e come può essere utilizzata anche a scuola.
- In volo con JUICELa sonda dell’ESA studierà per quattro anni le lune di Giove per capire se possano ospitare degli habitat adatti allo sviluppo della vita
- Un pianeta a secco: la siccità in Italia e nel mondoCalo delle precipitazioni, sfruttamento eccessivo delle falde, riscaldamento globale: queste le cause della drammatica crisi idrica in atto
- I cinque finalisti del Premio Galileo 2023Annunciata la cinquina: astrofisica, biomateriali, medicina, clima e biologia marina i temi protagonisti delle opere che si contenderanno la vittoria
- Sinapsi silenti per la memorizzazione negli adultiScoperte nei topi adulti, spiegano perché l’apprendimento è una capacità che accompagna gli individui nel corso di tutta la vita
- Il matematico che ha cominciato per giocoAbbiamo incontrato Luigi Ambrosio, direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa e fresco vincitore del Riemann Prize per la matematica