Aula di scienze

Aula di scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
Science News

DNA 2.0: l’alfabeto della vita acquista due nuove lettere

È stato creato un batterio semisintetico il cui DNA contiene una terza coppia artificiale di basi nucleotidiche. In futuro, potrebbe rivelarsi utile per produrre una vasta gamma di nuove proteine.
leggi
Da quando la vita è comparsa sulla Terra, ogni organismo noto, dal batterio alla balena, codifica le proprie informazioni genetiche utilizzando due coppie di basi nucleotidiche: A-T e G-C. Ora un batterio semisintetico creato in un laboratorio della California amplia per la prima volta l’alfabeto genetico. Contiene infatti, oltre alle due coppie naturali, una terza coppia artificiale che chiameremo X-Y (i veri nomi sono d5SICS e DNAM). Mentre varie combinazioni delle due coppie naturali possono codificare per 20 diversi amminoacidi, che formano migliaia di proteine, la coppia X-Y non codifica per nulla. Almeno per ora, perché in futuro un codice espanso basato su 3 coppie di basi potrebbe codificare per ben 172 diversi amminoacidi, sia naturali sia artificiali. Ciò rappresenta un enorme potenziale per la produzione di nuovi farmaci o materiali utili.
Aggiungendo al DNA una nuova coppia artificiale di basi, X e Y, alle due coppie naturali A-T e G-C, i ricercatori hanno ampliato a 172 i possibili amminoacidi sintetizzabili dagli organismi (immagine: modificata da Synthorx)
I biologi sintetici dello Scripps Research Institute di San Diego hanno faticato non poco a raggiungere questo storico traguardo, annunciato sulla rivista Nature. Dal 1990 infatti hanno cercato di modificare il codice genetico inserendo nucleotidi alternativi. Nel 2008 sono finalmente riusciti a indurre le proteine che duplicano il DNA (chiamate DNA polimerasi) a copiare i filamenti così modificati e l’anno successivo perfino a trascriverli in RNA, ma finora solo in vitro e mai in una cellula viva. Il nuovo superbatterio semisintetico, ottenuto da Escherichia coli, è invece capace di incorporare e replicare il DNA alterato. I ricercatori vi hanno inserito un gene identificato in microalghe che codifica per una proteina in grado di agganciare le basi nucleotidiche presintetizzate X e Y nel mezzo di coltura e di trascinarle dentro la cellula.
(Clicca per ingrandire) La tecnica utilizzata dai ricercatori dello Scripps Research Institute per espandere l'alfabeto genetico (Immagine: Synthorx)
I nuovi nucleotidi, ospitati all’interno di plasmidi (piccoli anelli di DNA), hanno superato il controllo di particolari molecole che riparano gli errori del DNA e sono stati normalmente copiati dalle cellule in divisione senza ostacolarne la crescita. I batteri semisintetici sono quindi il primo organismo in grado di ospitare stabilmente e di replicare un codice genetico espanso. Sebbene oggi esistano già batteri ingegnerizzati in grado di produrre farmaci (come l’insulina umana) o molecole che non esistono in natura, il nuovo alfabeto potrebbe essere sfruttato in futuro per numerose applicazioni. Tra queste, la sintesi di proteine con una vasta gamma di nuove funzioni chimiche, utili per la produzione di farmaci e nanomateriali innovativi.   Immagine banner in evidenza: modificata da Wikimedia Commons Immagine box in homepage: Synthorx
sn-dna
sn-dna_box
nuovi nucleotidi
doppia elica_evidenza

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento