Aula di scienze

Aula di scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
Science News

Dopo Pangea, il nuovo supercontinente sarà Amasia

«Navigando» sui relitti del supercontinente Pangea ora sappiamo dove e come si formerà il prossimo, «Amasia», grazie al paleomagnetismo
leggi

«Navigando» sui relitti del supercontinente Pangea ora  sappiamo dove e come si formerà il prossimo, «Amasia», grazie al paleomagnetismo.

Un supercontinente «a pezzi»
Tutti abbiamo conosciamo la Pangea, il supercontinente che circa 300 milioni di anni fa cominciò a spezzettarsi fino a dare origine agli attuali continenti. Questo processo è spiegato dalla teoria della tettonica a placche: la litosfera (crosta terrestre associata alla porzione più esterna del mantello) poggia sull'astenosfera, uno strato del mantello che si comporta come un fluido ed è interessato da moti convettivi a causa dell'immenso calore proveniente dagli strati più profondi. Queste grandi masse di materiale in movimento trasportano le placche, cioè porzioni di litosfera, che ci «galleggiano» sopra.

Meno noto è che la Pangea non è l'unico supercontinente esistito sulla Terra: prima sono venuti Nana (1.8 miliardi di anni fa) e Rodinia (circa un miliardo di anni fa). Secondo i geologi quindi esiste una certa periodicità nel fenomeno, ovvero le placche tendono a convergere in un nuovo supercontinente prima di questo sia di nuovo fatto a pezzi. Gli studiosi hanno già un nome per il prossimo supercontinenete, Amasia, e prevedono la sua formazione tra qualche centinaio di milioni di anni, ma la domanda è: dove sarà?

Due scenari possibili
Esistono due modelli concorrenti per quanto riguarda la formazione dei supercontinenti. Secondo il primo questi tendono a riformarsi nello stesso punto di origine (introversione), secondo un altro invece questi si troveranno sempre a 180° di longitudine rispetto a quello precedente (estroversione). Un nuovo studio pubblicato su Nature identifica invece una soluzione «intermedia», il modello dell'ortoversione: come suggerisce il nome, i supercontinenti si formerebbero a circa 90 gradi di longitudine l'uno dall'altro.

Fasi successive della deriva dei continenti (Immagine: Nature)

I campi magnetici «di una volta»
I ricercatori hanno tratto queste conclusioni grazie al paleomagnetismo: alcuni tipi di rocce conservano l' «impronta» del campo magnetico terrestre al momento della formazione, ed è pertanto possibile risalire alla paleolatitudine, cioè a quale latitudine si trovava la roccia (e per estensione l'area geografica di appartenenza) in una determinata era geologica.

In questi termini sembra un'impresa facile, ma non solo i ricercatori sono dovuti andare a caccia di antichissimi giacimenti, ma bisogna tenere conto che il polo magnetico non coincide sempre con quello terrestre (nemmeno adesso sono perfettamente coincidenti), quindi è stato necessario effettuare le opportune correzioni per risalire alle coordinate geografiche. Per la prima volta inoltre i dati paleomagnetici, relativi a interi cratoni, sono stati utilizzati non solo per la stima della paleolatitudiine, ma anche per la paleolongitudine. Ne è emerso che il centro di massi di Rodinia si trovava 88° da Nuna, e la Pangea a sua volta si è formata a 87° da Rodinia. Se il modello è corretto, Amasia si troverà quindi a circa 90° da Pangea e dai suoi «relitti» (i nostri attuali continenti).

Qui di seguito l'animazione di come gli scienziati prevedano possa profilarsi l'andamento della sua formazione.

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento