A scuola si comincia a insegnare scienze ai ragazzi fin dalle elementari, ma spesso è solo all'Università che si prende familiarità con il processo di revisione paritaria sul quale si fonda la moderna produzione scientifica. È allora che cade definitivamente l'incantesimo e la scienza si rivela non tanto come il prodotto di qualche genio straordinario, ma un'impresa collettiva, internazionale, che si sviluppa in modo incrementale mettendosi continuamente in discussione.
Ma bisogna davvero aspettare sino all'Università? Il gruppo editoriale open accessFrontiers non ne sembra convinto e ha deciso di provarlo inaugurando Frontiers for Young Minds, una nuova rivista peer-reviewed di neuroscienze nella quale i protagonisti sono interamente i più giovani. Non solo perché la rivista è rivolta a un pubblico di età compresa tra i 5 e i 15 anni, ma anche perché un nutrito gruppo di ragazzi fa parte del "board editoriale" e con l'aiuto di un "mentore" partecipa alla revisione degli articoli: ovviamente non per valutare il contenuto scientifico delle pubblicazioni (che sarà sottoposto alla consueta peer-review), ma per fare in modo che gli articoli siano scritti in una forma digeribile anche per i giovanissimi. Per diventare "mentore" o revisore è sufficiente contattare la rivista, a patto ovviamente di conoscere bene l'inglese, la lingua franca della scienza.
Ecco uno dei profili dei giovani revisori di Frontiers for young minds: Anaya, 12 anni, pratica karate, adora sciare e ha una passione per la scienza (immagine: http://kids.frontiersin.org)
Consultando i lavori ci si rende subito conto che la struttura e la grafica si allontanano un po' da quelle di una normale rivista scientifica, ma leggendo con attenzione le similarità prevalgono: nella sua semplicità, ogni testo è infatti diviso in sezioni, contiene figure numerate, didascalie e termina con un'immancabile bibliografia.
Funzionerà questa operazione per reclutare nuovi scienziati? Nel frattempo Frontiers for Young Minds invita anche gli insegnanti a tenere d'occhio il sito: presto infatti sarà caricato un e-book con i primi articoli pensato appositamente per l'utilizzo in classe.
Immagine in apertura e box: Frontiers for Young Minds