Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
Science News

Il kilo che ingrassa

Se pochi milionesimi di grammo sembrano pochi, bisogna ricordare che dal prototipo conservato a Parigi dipendono tutti gli strumenti di misura del peso. Rimettersi in riga quindi non è cosa da rimandare. Il problema? Come intervenire
leggi

Quanto pesa un kilo? Può sembrare una domanda senza senso, eppure non lo è affatto. Il kilo, come altre unità di misura, fa riferimento a un oggetto fisico, il Prototipo Internazionale del Kilogrammo (IPK, International Prototype Kilogram) il cui primo esemplare è religiosamente custodito a Parigi al Bureau international des poids et mesures (BIPM, Ufficio internazionale dei pesi e delle misure) e che rappresenta lo standard, dal quale sono poi stati realizzate una manciata di copie ora distribuite in alcune nazioni. Sia loriginale che le copie sono composte al 90% di platino e al 10% di iridio, e sono conservate in unatmosfera a composizione e pressione controllata. Ma si è presto scoperto tutto questo non è sufficiente a garantirne la stabilità. Inevitabilmente avvengono reazioni chimiche sulla superficie delloggetto che ne aumentano la massa, col risultato che le 40 copie negli anni divergono fra loro e rispetto all'originale di qualche decina di microgrammi (milionesimi di grammo). Si cerca di ovviare a queste contaminazioni effettuando una periodica pulizia con solventi, secondo una procedura messa a punto al BIPM, ma ora una nuova ricerca fa un po più di chiarezza sulla natura delle contaminazioni e a sua volta confermerebbe lutilità di un metodo alternativo, già proposto in precedenza, per pulire gli inestimabili artefatti.

 

Un’immagine generata al computer del prototipo internazionale del kilogrammo (Immagine: Wikipedia)

Usando la spettroscopia fotoelettronica a raggi X (XPS), che consente di analizzare le superfici senza bisogno di prelievi che a loro volta potrebbero danneggiare gli oggetti ( infatti è una tecnica molto utilizzata anche negli studi che precedono gli interventi di restauro) i ricercatori della Newcastle University hanno provato che dopo un «bagno» di ozono e radiazioni ultraviolette, la superficie dei prototipi risulta sensibilmente pulita. Le invisibili «incrostazioni» riscontrate sono formate da composti di carbonio, ma gli studiosi, forti della strumentazione, dichiarano che ora è possibile tenere sotto controllo il prototipi e capire meglio come e perché «ingrassano». Forse, infatti, la superficie degli IPK interagisce anche con le minime tracce di mercurio presenti nellatmosfera. Steven Cumpson, che ha presentato il lavoro assieme a Naoko Sano sulla rivista open access Metrology ha commentato: «Diversi Istituti Nazionali di Misura sono al lavoro per cercare unalternativa a IPK - un valore standardizzato che non si basi su un pezzetto di metallo delle dimensioni di una scatola di fiammiferi - ma fino ad allora prototipi del kilogrammo sono ciò su cui il mondo basa la sua scala della massa».

 

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento