
Un nuovo catalizzatore dagli aminoacidi
Le molecole sono il prodotto di reazioni chimiche, ma perché queste avvengano serve spesso un catalizzatore, cioè una sostanza che rende possibile la reazione in tempi e condizioni ambientali ragionevoli, senza però prendere parte alla reazione stessa. Per dare un'idea dell'importanza di queste trasformazioni, si stima che il 35% del Pil mondiale sia legato all'utilizzo dei catalizzatori.
Un'altra strada
Anche David MacMillan (Princeton University), nel frattempo, lavorava allo stesso problema di List, ma da un'altra prospettiva: come si potevano aggirare i limiti dei catalizzatori metallici? MacMillan pensò di progettare delle piccole molecole organiche in modo che potessero catalizzare le stesse reazioni, ma che fossero più semplici da utilizzare. Come nel caso di List, l'esperimento funzionò. Pubblicando i suoi risultati McMillan propose anche un nome per la tecnica che aveva inventato, e che si applica anche al metodo di List: organocatalisi, cioè basata su molecole organiche, asimmetrica (o enantioselettiva), proprio per la possibilità di produrre molecole con una chiralità desiderata.
Se desideri approfondire le ricerche dei premi Nobel Benjamin List e David MacMillan puoi consultare questo documento condiviso dal sito ufficiale del Nobel Prize.




