Aula di scienze

Aula di scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
Science News

Il plasma germinale che mette il turbo all'evoluzione

Una ricerca sfida le idee sull'evoluzione dei vertebrati: l'acquisizione di un plasma germinale avrebbe accelerato la comparsa di nuovi geni e favorito la speciazione
leggi
I biologi sono abituati a pensare al modo in cui i tratti somatici adulti degli organismi influenzano la selezione naturale e l’evoluzione di nuove specie. È molto meno chiaro, invece, il ruolo dei meccanismi embriologici nell’evoluzione, e il loro contributo alla biodiversità. Matt Loose e Andrew Johnson, esperti di genetica e sviluppo cellulare presso la School of Life Sciences dell'Università di Nottingham hanno pubblicato sulla rivista Science una ricerca che sfida una credenza di lunga data su come si sono evolute alcune specie di vertebrati. I due scienziati hanno scoperto che i geni evolvono più rapidamente nelle specie contenenti plasma germinale o polare (da non confondere con il germoplasma, una raccolta di risorse genetiche contenute in un seme o in un embrione). Il plasma germinale è una zona contenuta nel citoplasma delle cellule uovo di alcuni organismi modello (come Caenorhabditis elegans, Drosophila melanogaster, Xenopus laevis), da cui si sviluppa la linea cellulare germinale che dà origine ai gameti.

Cellule germinali maschili nell'epitelio germinativo del tubulo seminifero di un testicolo (a sinistra) e cellule germinali femminili in un follicolo ovarico (a destra) (immagini: Wikimedia Commons)
ll termine plasma germinale fu introdotto a fine ‘800 dal biologo tedesco August Weismann. Weismann teorizzava una precoce separazione nello zigote tra cellule germinali, le sole a conservare e trasmettere le informazioni ereditarie, quindi virtualmente immortali, e le cellule somatiche che formano tessuti e organi, che invece muoiono insieme all’organismo a cui appartengono. Sebbene la clonazione abbia dimostrato che l’informazione genetica si conserva intatta anche nelle cellule somatiche, la teoria del plasma germinale non è stata abbandonata. Johnson, per esempio, ritiene che il rapporto tra la linea germinale e il soma abbia ripercussioni anche sulla biodiversità. Secondo lui, le cellule germinali delle specie che hanno evoluto un plasma germinale sarebbero indipendenti dalle altre e liberate dai vincoli dello sviluppo somatico, aumentando le possibilità evolutive. Come risultato, specie come rane, moscerini e uccelli si sono evolute molto più velocemente rispetto ai loro antenati, andando incontro a una notevole speciazione. Nelle prime fasi dello sviluppo di un animale un sottogruppo di cellule embrionali dà origine a cellule germinali primordiali (PGC), da cui si sviluppano spermatozoi e uova. Ci sono due modi conosciuti per fare PGC. Uno è la preformazione: il plasma germinale contenuto nell’uovo viene ereditato direttamente da alcune cellule di un embrione, che vengono istruite per diventare PGC. In alternativa, le PGC possono svilupparsi senza plasma germinale, in risposta a segnali provenienti da altre cellule che fanno parte del soma, un fenomeno chiamato epigenesi.
Tra i vertebrati prevale l'epigenesi, mentre il plasma germinale si è evoluto in modo indipendente in diverse linee evolutive, tra cui le rane, ed è associato a una maggiore speciazione (immagine: Wikimedia Commons)
Per testare questa teoria e studiare gli effetti del plasma germinale sui cambiamenti nelle sequenze genetiche, Loose ha creato un nuovo programma informatico, con cui sono state analizzate ed elaborate 12 milioni di sequenze appartenenti a 165 specie diverse di vertebrati, inclusi mammiferi, rettili, anfibi e pesci. Confrontando le sequenze di DNA di specie che presentano un plasma germinale (per esempio le rane) con quelle di anfibi affini che invece utilizzano l’epigenesi (per esempio le salamandre), hanno scoperto che le prime hanno un tasso più veloce di cambiamento. In altre parole, le rane evolvono più velocemente delle salamandre. Confronti simili tra specie affini di pesci e rettili hanno prodotto lo stesso risultato, suggerendo che questa sia una caratteristica generale dell’evoluzione animale. Il plasma germinale sembra quindi mettere il turbo all’evoluzione, favorendo esplosive radiazioni adattative. Questo ha un’importante implicazione: a causa delle differenze nei ritmi evolutivi, le somiglianze genetiche tra le specie possono risultare molto diverse da quanto suggeriscono le loro relazioni filogenetiche. Ma l’evoluzione di un plasma germinale ha un prezzo, perché sembra condurre a vicoli ciechi evolutivi. Mentre anfibi simili a salamandre, privi di plasma germinale, si sono evoluti in rettili e poi in mammiferi, cioè hanno subito una macroevoluzione, le rane hanno potuto evolvere sempre e solo in altre rane, per quanto appartenenti a moltissime specie diverse.   Immagine banner in evidenza: Wikimedia Commons Immagine box in homepage: Wikimedia Commons
Frog_eye_closeup_evidenza
girino_box
rana
tubulo seminifero
follicolo ovarico

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento