Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Interviste
Video
Animazioni
Podcast
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca

Il Premio Galileo 2014 va a Frans de Waal

Il primatologo olandese vince il premio per la divulgazione scientifica con il libro Il bonobo e l'ateo (Raffaello Cortina). Sul podio finiscono anche due "Chiavi di lettura" Zanichelli: I robot ci guardano, di Nicola Nosengo, e Alchimie nell'arte, di Adriano Zecchina
leggi

Frans de Waal è il vincitore dell'ottava edizione del Premio Galileo con il libro Il bonobo e l'ateo, edito da Raffaello Cortina Editore. Il primatologo olandese ha conquistato la giuria del Premio, composta da ragazze e ragazzi delle scuole superiori provenienti da tutta Italia. De Waal ha preceduto in classifica due "Chiavi di lettura" Zanichelli, che si sono divise il podio: secondo classificato è stato Nicola Nosengo con il suo I robot ci guardano, mentre Adriano Zecchina con Alchimie nell'arte è giunto terzo. Quarto e quinto posto sono andati rispettivamente a Marco Ciardi, autore di Terra. Storia di un'idea (Laterza) e a Vincenzo Barone, autore di L'ordine del mondo (Bollati Boringhieri).

La "delegazione" Zanichelli alla proclamazione del Premio Galileo: Lisa Vozza, curatrice della collana "Chiavi di lettura", e gli autori Nicola Nosengo e Adriano Zecchina
La proclamazione è avvenuta il 9 maggio a Padova nella suggestiva cornice dell'Agorà del Centro Altinate/San Gaetano di Padova, che ha ospitato, oltre ai cinque finalisti, anche le autorità e gli organizzatori del Premio, la giuria scientifica guidata dalla presidente dell'Accademia della Crusca Nicoletta Maraschio e moltissimi studenti che, con le loro letture e i loro voti, hanno eletto il vincitore. Per conoscere più da vicino i cinque libri finalisti potete cliccare qui e leggere un elenco delle sinossi delle opere e un breve identikit dei protagonisti di questa edizione del Premio. Per approfondire i temi scientifici affrontati nelle due "Chiavi di Lettura", su Aula di Scienze trovate le video interviste a Nicola Nosengo (qui) e Adriano Zecchina (qui la prima parte - qui la seconda parte) e due "Come te lo spiego", uno dedicato ai robot, protagonisti del libro di Nosengo, l'altro dedicato alla chimica della pittura, al centro del libro di Zecchina.
IMG_20140509_160044

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento