Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
Science News

La marcia dei quattrocchi

La miopia sta raggiungendo proporzioni epidemiche, ed entro la fine del decennio potrebbe interessare un terzo della popolazione mondiale. Alcuni scienziati suggeriscono una spiegazione e possibili rimedi.
leggi
C’era un tempo in cui portare gli occhiali era oggetto di bullismo tra i banchi di scuola. Oggi, i deficit visivi sono la norma e l’appellativo canzonatorio 'quattrocchi' è passato di moda. È soprattutto in Oriente che si registra un aumento senza precedenti di problemi alla vista, in particolare di miopia, che sta raggiungendo proporzioni epidemiche. Sempre più miopi Sessant’anni fa, appena il 10 - 20% della popolazione cinese era miope, mentre oggi la quota di adolescenti e giovani adulti che hanno bisogno di occhiali arriva al 90%. A Seul, la capitale della Corea del Sud, i ragazzi di 19 anni con problemi di miopia sono addirittura il 96,5%. Anche in altre parti del mondo la miopia è enormemente aumentata: negli Stati Uniti e in Europa colpisce ormai circa la metà dei giovani adulti, il doppio dell’incidenza di mezzo secolo fa. Secondo alcune stime, un terzo della popolazione mondiale - 2,5 miliardi di persone - potrebbe soffrirne entro la fine di questo decennio. Un difetto da non sottovalutare Non si tratta solo di un fastidioso inconveniente. Occhiali, lenti a contatto e chirurgia possono aiutare a correggere il difetto, ma non ne eliminano la causa: un bulbo oculare leggermente allungato, che concentra la luce degli oggetti lontani leggermente davanti alla retina, anziché su di essa. Nei casi più gravi la deformazione può allungare e assottigliare le parti interne dell’occhio, aumentando il rischio di distacco della retina, cataratta, glaucoma e persino cecità. In genere la miopia si sviluppa in bambini e adolescenti in età scolare, quando cioè l’occhio è ancora in formazione.

La miopia è dovuta a un allungamento del bulbo oculare che impedisce la corretta messa a fuoco dell'immagine sulla retina (in alto); negli ultimi decenni, si è registrato un preoccupante boom di miopi tra i giovani, soprattutto in Oriente (in basso) (immagine: Ian Morgan, Australian University)
Vecchi e nuovi imputati Nei secoli il difetto è stato ricondotto a varie cause: dai libri ai computer e altri dispositivi come tablet e smartphone, fino alla predisposizione genetica. A livello biologico, sembrava plausibile che un’osservazione prolungata a distanza ravvicinata potesse alterare la crescita del bulbo oculare impegnato a raccogliere la luce in entrata e a mettere a fuoco sulla retina immagini vicine. Ma in una serie di studi del 2000 sui comportamenti specifici, come ad esempio i libri letti a settimana o le ore trascorse a leggere o al computer, nessuno di questi sembrava contribuire in modo significativo al rischio di miopia. Anche la predisposizione genetica non spiega l'aumento esponenziale di casi da una generazione all'altra. Il vero nocciolo della questione sembra essere piuttosto il numero di ore trascorse fuori casa, alla luce naturale, come dimostrano studi che hanno coinvolto migliaia di studenti di varie parti del mondo a partire dal 2007. Nei questionari, questo è l’unico dato ad avere una correlazione significativa con la miopia.
Un poster di Singapore che incoraggia i ragazzi a trascorrere più tempo all'aperto per prevenire la miopia (fonte: Singapore National Myopia Programme/Health Promotion Board)
L'effetto della dopamina Ma in che modo la luce naturale avrebbe un effetto protettivo? L’ipotesi principale è che la luce stimoli il rilascio di dopamina nella retina, e questo neurotrasmettitore bloccherebbe l’allungamento dell’occhio durante lo sviluppo. Studi condotti su pulcini, tupaie e macachi tenuti a diversi livelli di illuminazione o trattati con inibitori della dopamina avvalorano questa ipotesi. La dopamina retinica viene normalmente prodotta in un ciclo diurno – con un picco giornaliero - e induce l’occhio a passare da una visione notturna basata sui bastoncelli a una visione diurna basata sui coni. I ricercatori ora sospettano che in condizioni di illuminazione insufficiente (tipicamente negli ambienti chiusi), il ciclo si interrompa, con conseguenze per la crescita dell’occhio. I possibili rimedi Come correre ai ripari? Sulla base di recenti studi epidemiologici pubblicati su Nature, si stima che i bambini debbano trascorrere almeno 3 ore al giorno esposti a livelli di luce di almeno 10000 lux per essere protetti contro la miopia. In Australia (che ha “solo” un 30% di diciassettenni miopi) questo avviene già, ma in Europa, Stati Uniti e Asia orientale, la media è di una - due ore. Benefici sono stati ottenuti in scuole che obbligano a trascorrere all’aperto l’intera pausa dalle attività scolastiche, e c’è perfino chi ha pensato a edifici interamente di vetro (in un’aula la luminosità media non supera i 500 lux), qualora gli istituti non abbiano la flessibilità per aumentare il numero di ore da spendere nel cortile. Ma il consiglio migliore resta quello formulato più di un secolo fa da Henry Edward Juler, un famoso chirurgo oftalmico britannico. In un manuale di scienza e pratica oftalmica del 1904, scrisse che quando “la miopia diventa stazionaria, va prescritto di cambiare aria – per esempio fare un viaggio per mare, se possibile”. Ci abbiamo messo un secolo per riscoprire l’efficacia di un semplice rimedio suggerito dall’intuito. Immagine banner in evidenza: Jonny Hinton/Flickr Immagine box in homepage: Ian Morgan, Australian University
Myopia2
WEB_Poster_Pre-sch
Myopia-box
miopia_evidenza

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento