Aula di scienze

Aula di scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
Science News

Nobel per la Chimica 2016 alle macchine molecolari

Vincono tre scienziati che hanno aperto la strada a una rivoluzione della chimica attraverso la realizzazione di macchine invisibili ai nostri occhi
leggi
Ricordate il film Viaggio allucinante, in cui un'equipe veniva miniaturizzata per andare a rimuovere un embolo direttamente dentro al corpo del paziente? Si tratta di uno scenario da fantascienza (non a caso era coinvolto Isaac Asimov) che però potrebbe non essere più così lontano. Gli scienziati non hanno inventato un sistema per miniaturizzare loro stessi e una navicella, ma hanno scoperto come poter costruire macchine molecolari, capaci di operare su scala micrometrica e nanometrica. È per «la progettazione e la sintesi di macchine molecolari» che Jean-Paul Sauvage, Fraser Stoddard e Bernard Faringa hanno ricevuto il Nobel per la Chimica 2016. Nel 1983 il francese Jean-Paul Sauvage è il primo scienziato a unire due molecole di forma circolare come due anelli di una catena. È la prima volta che due molecole sono legate tra loro da un legame meccanico e non da un legame chimico. Nella struttura studiata da Sauvage, e chiamata catenano, infatti non ci sono legami chimici, e le molecole hanno una relativa libertà l'una rispetto all'altra. Questa libertà è una caratteristica fondamentale se si vuole che i macchinari possano svolgere una funzione. Più nel dettaglio, quello che Sauvage e il suo gruppo di ricerca sono riusciti a fare è stato letteralmente costruire una molecola a forma di anello e una molecola a forma di mezzaluna, in modo che entrambe fossero attratte da uno ione rame. In una fase successiva, i ricercatori sono riusciti a unire la molecola a mezzaluna con un'altra simile, chiudendo così il secondo anello. A questo punto, lo ione rame è stato tolto, poiché la struttura dei due anelli intersecati non aveva più bisogno di un legame chimico per rimanere insieme.
Schema di realizzazione del catenano di Sauvage (Immagine: Nobel Prize Foundation)
All’inizio degli anni Novanta, il britannico Fraser Stottard fa un passo avanti. Riesce a infilare un anello molecolare su di un asse, anch’esso in scala molecolare. La struttura realizzata è tale per cui all'applicazione di una quantità di energia, l'anello si muove lungo l'asse. Si tratta di un elemento anch'esso fondamentale nella realizzazione delle macchine e che viene battezzato rotaxone: non solo una molecola ha una certa libertà di movimento rispetto all'altra, ma quando si muove lo fa in una direzione prestabilita. Siamo di fronte al primo "ascensore o muscolo molecolare", un elemento che è al centro dei circuiti elettronici usati nei computer molecolari che si stanno testando nei laboratori del mondo.
L'ascensore molecolare di Stoddard (Immagine: Nobel Prize Foundation)
L’ultimo passaggio è opera del terzo premiato, l’olandese Bernard Feringa. Nel 1999 è riuscito a realizzare una pala di dimensioni molecolari in grado di ruotare continuamente nella stessa direzione. Un po' come un anello che ruota attorno a un asse filettato. L'aspetto straordinario è la capacità di questa piccola macchina di spostare oggetti molto più grandi lei, come Feringa è riuscito a fare con un cilindro di vetro 10 mila volte più grande della sua macchina. I tre premiati, che condividono in parti uguali il premio, hanno aperto la strada a qualcosa di completamente nuovo. Non si tratta più (solamente) di studiare come un determinato sistema tenda a ritornare a uno stato di equilibrio, ma avere a disposizione strumenti (macchine) che con l'apporto di una quantità di energia possono modificare l'equilibrio di un sistema. Non è lo scenario da Viaggio allucinante, ma è una rivoluzione della chimica.
Sul premio Nobel per la Chimica 2016 segnaliamo l'intervista rilasciata da Vincenzo Balzani a LaRepubblica, che potete trovare a questo link.
ct_p2e-xgaayumm-large
4653246044176384
ct_snx-xeaavrfq-large
6573341305733120

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento