
Carnevale della Chimica
Il Carnevale della Chimica gira ormai da un anno ed è stato ospitato su molti blog. La prossima deadline è il 21 dicembre, il blog che lo ospita è Scienceforpassion, il tema è "La chimica nel freddo dell'inverno e nel calore del Natale" e sarà online il 23 dicembre. Le edizioni precedenti sono riassunte sul sito del Carnevale e hanno toccato diversi temi: dal concetto di sostanza a la chimica per la casa, dall'acqua come soluzione chimica a chimica ed elettricità e molti altri. Avviato a gennaio 2011 per seguire fin dall’inizio l’Anno internazionale della chimica, il Carnevale della chimica ha coinvolto più di un centinaio di partecipanti attivi tra blogger e siti di scienza.Carnevale della fisica e della matematica
Decisamente più vecchi, sempre in termini di presenza sulla rete, sono il Carnevale della Fisica e il Carnevale della matematica. Il primo è giunto ormai alla XXV edizione e riunisce addirittura un network internazionale di bloggers. A fine ottobre è stato ospitato dal blog Il piccolo Friedrich sul tema della sperimentazione. A novembre toccherà allo spagnolo Gravedad cero sul tema della fisica in cucina. Ancora più storico, il Carnevale della matematica ha ormai superato abbondantemente in tre anni. La XLIII edizione è stata ospitata dal blog Pitagora e dintorni, il tema era la provenienza della matematica. A metà dicembre sarà il turno di Popinga con la storia e le storie della matematica.E molti altri ancora...
A ottobre 2011 è nato anche il Carnevale dei libri di scienza, dietro proposta della casa editrice Scienza Express. Il prossimo blog a ospitarlo sarà il blog collettivo Gravità zero e il tema è "10 libri da regalare a Natale". Per chi vuole partecipare, dunque, basta tenere d’occhio le date utili per segnalare i vostri post sui temi proposti. Per tutti gli altri, buona lettura!
