Aula di scienze

Aula di scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
Science News

Pomodori in guerra

Scoperto un nuovo meccanismo di difesa nelle piante di pomodoro: le piante attaccate emettono una molecola che può essere usata dalle piante vicine per sintetizzare un composto di difesa.
leggi
Quando una giraffa bruca un'acacia, la pianta comincia a sintetizzare tannini: in brevissimo tempo non solo le foglie della pianta diventano immangiabili, ma quando le piante vicine captano i tannini dispersi nell'aria (si tratta infatti di composti volatili) cominciano a produrli a loro volta, preparandosi a un eventuale attacco da parte degli erbivori. Questo è solo uno dei tanti esempi di come le piante riescono a comunicare tra loro per difendersi a vicenda, un po' come dei soldati che avvisano i compagni dell'arrivo del nemico. Quello che ancora non sapevamo è che le piante, oltre alle informazioni, si passano anche le "munizioni". Quando i pomodori sono attaccati dai bruchi delle nottue, comunissimi parassiti delle piante della famiglia Nottuidi, sintetizzano un composto pesticida chiamato HexVic ((Z)-3-hexenylvicianoside), grazie al quale riescono a tenere sotto controllo l'infestazione. In condizioni di aerazione controllata, un gruppo di ricercatori giapponesi ha scoperto che le piante che si trovano sottovento rispetto a quelle che vengono attaccate da parte dei bruchi producono molto più HexVic di quelle del gruppo di controllo.
Una larva di Spodoptera litura, la specie di Nottuide usata nell'esperimento (immagine: KENPEI via Wikimedia Commons)
Fin qui sembrerebbe un caso analogo a quello delle acacie: qualche molecola volatile rilasciata nell'aria evidentemente induce le piante vicine a preparare le proprie difese. Gli scienziati però sospettavano che l'HexVic prodotto dalle piante "avvisate" non fosse sintetizzato dal nulla, ma a partire dal composto (Z)-3 esenolo presente nell'aria, cioè utilizzando una delle molecole che rilasciano i pomodori attaccati dai bruchi. Per testare questa ipotesi gli scienziati hanno irrorato le piante con una versione leggermente radioattiva della molecola e poi hanno analizzato i loro tessuti, scoprendo che la totalità dell'HexVic accumulato era stato "fabbricato" a partire da (Z)-3 esenolo radioattivo. Secondo questi risultati, appena pubblicati sulla rivista PNAS, i pomodori non solo usano un composto volatile per comunicare il pericolo, ma al trasportano la molecola al loro interno e la utilizzano come base per sintetizzare la loro "arma" di difesa. I ricercatori stanno già estendo la loro attenzione ad altre colture in grado di sintetizzare HexVic, come il sorgo e il riso, che potrebbero rivelare simili meccanismi di difesa. Kenji Matsui, uno degli autori della ricerca, ha spiegato: «Ora stiamo provando a isolare i geni coinvolti nella glicosilazione dei composti volatili. Speriamo che ulteriori, approfonditi, studi porteranno a nuove tecnologie che permetteranno di applicare queste scoperte all'agricoltura».

Immagine in apertura: The Ewan via Flickr

pomodori guerra evidenza
pomodori guerra box

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento