Aula di scienze

Aula di scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
Science News

Quanturb, il linguaggio matematico della città

Può la matematica aiutare a diramare il complicato intreccio di strade e quartieri di una città? Ci ha provato un gruppo di ricercatori francesi, scoprendo che tutte le città analizzate possono essere ricondotte a quattro modelli principali, fornendo così un appiglio matematico per l'urbanistica del futuro.
leggi
Nelle sue Città Invisibili, Italo Calvino sosteneva che «ogni città riceve la sua forma dal deserto a cui si oppone». Chissà da cosa prendono invece forma le città reali, quelle “visibili” ai rilievi geosatellitari. Se alcune appaiono come mosaici geometrici, altre sembrano piuttosto un groviglio di quartieri, in cui è difficile seguire il profilo delle strade. Per cercare di dare una veste quantitativa all’urbanistica, un gruppo di ricercatori francesi ha deciso di mettere a confronto le mappe di diverse città del mondo: ne è nato Quanturb, un metodo quantitativo per leggere l'impronta urbanistica di una città.
Una veduta dall'alto di Singapore (Foto: Wikimedia Commons)
Partendo dalle immagini satellitari di 131 città, gli scienziati hanno iniziato a suddividerle in gruppi in base alle caratteristiche urbanistiche dei quartieri. Due i parametri fondamentali presi in considerazione: la dimensione dei blocchi (piccoli, medi o grandi) e la forma (irregolare o approssimativamente rettangolare). Il resto l'ha fatto un sistema di clusterizzazione gerarchica, dal quale è emerso un risultato piuttosto sorprendente: il profilo urbanistico di tutte le città prese in esame può essere ricondotto a quattro modelli fondamentali (Gruppi 1-4). Ad esempio, le principali città europee confluiscono nel “Gruppo 2”, con blocchi urbanistici piccoli e molto irregolari.
Ricostruzione matematica del profilo urbanistico di Montreal, in Canada: sull'asse delle x la forma dei blocchi (da allungata, sulla sinistra, a circolare, sulla destra del grafico) e sull'asse delle y la dimensione dei blocchi (crescente dal basso verso l'alto) (Immagine: Quanturb.com).
Navigando i dati ottenuti, i ricercatori hanno avuto conferma del fatto che le città statunitensi sono profondamente diverse da quelle europee, con l'eccezione di Boston, il cui profilo urbanistico è un nostalgico richiamo dei modelli europei. Alle conferme si sono però aggiunte molte sorprese. L'impronta urbanistica non dipende solo dalla localizzazione geografica o dal periodo storico di fondazione: ad esempio, le quattro città canadesi analizzate hanno davvero poco in comune, con Vancouver molto più simile a Baghdad, piuttosto che alla vicina Montreal (che invece si rifà al modello delle “cugine” statunitensi). Ulteriori informazioni si possono ottenere confrontando tra loro i quartieri di una stessa città: ad esempio, nel caso di New York, è emerso che tutti i quartieri si rifanno al modello di Detroit (come del resto la maggior parte delle città americane), con l'eccezione di Manhattan, il cui profilo urbanistico ricalca – niente meno – che quello di città del Sud America, come Campo Grande in Brasile.
Profilo dei diversi quartieri di New York City: l'organizzazione urbanistica di Manhattan spicca per la sua diversità rispetto agli altri quartieri (Immagine: Quanturb.com).
Alle 131 città analizzate al momento, i ricercatori di Quanturb sperano di poter presto aggiungerne molte altre: un passaggio fondamentale per dimostrarne la validità su larga scala e consolidarne le potenzialità di applicazione. Quanturb si inserisce nella corrente della geomatica, la nuovissima disciplina che coniuga elementi della topografia, della cartografia e di tute le informazioni georeferenziate per migliorare, ad esempio, l'organizzazione urbanistica e del territorio. Le applicazioni pratiche di Quanturb potrebbero quindi essere molteplici, dalla gestione del trasporto urbano alla pianificazione della sicurezza e dei piani di evacuazione di un quartiere. Ma il contributo di Quanturb va soprattutto allo sviluppo urbanistico futuro. Nei decenni a venire, sempre più persone vivranno in una realtà metropolitana: un processo che, per l'importante risvolto sociale, reclama fin da ora una progettazione oculata dei nuovi quartieri. Con il suo approccio interdisciplinare, Quanturb potrebbe inaugurare un modo nuovo di affrontare lo sviluppo urbanistico e fornire gli strumenti per espandere una città senza tradirne la storia e la "personalità", senza perdere memoria della forma datale dal deserto a cui si è opposta.   Immagine banner: Skyline di Firenze (Wikimedia Commons) Immagine box: Skyline di New York City (Wikimedia Commons)
città_news
città_news
città_news1
città_news_3

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento