Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
Science News

Sulle tracce degli australopitechi

A 40 anni e a pochi metri dal luogo della scoperta di Mary Leaky, alcuni ricercatori italiani hanno portato alla luce nuove serie di impronte di australopitechi nel sito di Laetoli, in Tanzania. Una scoperta eccezionale che riscrive la biologia di questi ominini
leggi
Due conferenze internazionali, a Perugia e in Tanzania, hanno annunciato una delle più importanti scoperte paleontologiche degli ultimi decenni, pubblicata sulla rivista eLIFE. A Laetoli, in Tanzania settentrionale, sono state portate alla luce numerose impronte fossili lasciate 3,7 milioni di anni fa da un gruppo di ominidi bipedi. Gli autori della scoperta sono i ricercatori della Scuola di Paleoantropologia dell’Università di Perugia, coordinati dal dottor Marco Cherin, che hanno collaborato con altre università italiane e con l’Ateneo di Dar es Salam, che segue le ricerche sul campo in Tanzania.
Alcuni ricercatori locali impegnati negli scavi (immagine: Sofia Menconero)

Laetoli, proménade per australopitechi

Il sito di Laetoli è già celebre per un analogo ritrovamento, che risale a quasi 40 anni fa. Qui, nel 1978, la paleoantropologa Mary Leakey portò alla luce le orme di tre individui, due adulti e un giovane, lasciate su un antico strato di cenere vulcanica bagnata dalla pioggia, che col tempo si è trasformata in tufo. Datate a 3,66 milioni di anni fa, sono le impronte più antiche finora scoperte attribuibili a ominidi bipedi, per la precisione alla specie Australopithecus afarensis. Il rappresentante più noto, la famosa Lucy, era stata rinvenuta pochi anni prima (nel 1974) in Afar, una regione dell'Etiopia, dal paleoantropologo Donald Johanson.
La mappa del sito di ritrovamento, chiamato sito G (immagine: eLife)

L'insospettato dimorfismo sessuale di A. afarensis

Le nuove impronte, lasciate da due individui adulti, si trovano ad appena 100 metri da quelle scoperte dalla Leaky, risalgono allo stesso periodo e procedono nella stessa direzione. Ma soprattutto, ridisegnano la morfologia e l’organizzazione sociale di questi australopitechi. I ricercatori hanno misurato le impronte e utilizzato modelli matematici per calcolare l’altezza e il peso dei diversi individui, che mostrano uno spiccato dimorfismo sessuale. Uno, presumibilmente una femmina, doveva essere alto 140cm e pesare meno di 30 kg. L’altro, sicuramente un maschio, raggiungeva la considerevole altezza di 165-170 cm e un peso di circa 48 kg. Un vero record per questi australopitechi, finora ritenuti piuttosto minuti, con altezze tra 110 cm (come nel caso di Lucy) e 130 cm. Per le sue imponenti dimensioni, il maschio è stato ribattezzato Chewie, diminutivo di Chewbecca, l’enorme e pelosissimo Wookiee di Guerre Stellari.
Le impronte scoperte dai ricercatori italiani a Laetoli (immagine: Raffaello Pellizzon)

I commenti dei ricercatori

«Lo studio delle impronte ha permesso di verificare la presenza di individui con dimensioni piuttosto variabili, il che fa pensare a un gruppo sociale composto da maschi, più grandi, e femmine, più piccole», ha dichiarato Cherin. «Agli occhi di un paleoantropologo, il dimorfismo sessuale ha un profondo significato, perché, come emerge da un’ampia mole di dati biologici, richiama alla struttura sociale e alle strategie riproduttive», ha aggiunto Giorgio Manzi, docente di paleoantropologia al Dipartimento di biologia ambientale della Sapienza di Roma e autore senior dello studio.
Una ricostruzione del gruppo di australopitechi che 3,7 milioni di anni fa hanno lasciato le impronte a Laetoli (immagine: Dawid A. lurino)

Dalla monogamia all'harem

Secondo i ricercatori, quindi, il ritrovamento descrive uno scenario molto diverso da quello immaginato dopo la scoperta delle prime impronte, attribuite a una “classica” famigliola con padre, madre e prole al seguito. Più probabile che questi ominini avessero una struttura sociale simile a quella degli odierni gorilla, con un grosso maschio dominante a capo di un harem di femmine, molto più piccole di lui. I ricercatori ora vogliono tornare al sito per scavare una trincea che colleghi il nuovo scavo con quello degli anni ‘70, e procedere poi verso l’esterno, nella speranza di rivelare altre tracce. Statene certi, Laetoli e le sue passeggiate fossili farà di nuovo parlare di sé.   -- Immagine banner in evidenza: Dawid A. lurino Immagine box in homepage: eLife
impronte-banner
impronte
scavi
elife-19568-fig1-v1-480w
australopitechi
impronte-box

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento