Biblioteca 42
diNoi e le piante: un lungo sodalizio di desideri
Viaggio nelle pagine de La botanica del desiderio di Michael Pollan. Un libro per capire quanto alcune specie vegetali abbiano influenzato la storia umana
Facile come bere un bicchiere d’acqua
Un libro per entrare a piccoli passi nel mondo della molecola essenziale per la vita è SOS ACQUA, di Sergio Rossi, edito da Einaudi Ragazzi
Breve storia della quercia
Andiamo alla scoperta dell’importanza ecosistemica di un albero che in passato ha avuto un ruolo cruciale per l’evoluzione di molte società umane
Tra le onde e negli abissi: l'uomo con lo scandaglio
Navighiamo nel libro dello svedese Patrik Svensson per scoprire storie e stratagemmi di uomini che hanno solcato mari ed esplorato profondità
I buchi neri non hanno capelli
Due libri di divulgazione per parlare dei corpi celesti più amati dal grande pubblico e più studiati negli ultimi anni da chi si occupa di astrofisica
Il giardino poetico di Emily Dickinson
Accompagnati dalle parole dell’autrice americana Marta McDowell, andiamo alla scoperta delle piante che hanno ispirato un’icona della poesia mondiale
Marco Polo: viaggiatore, naturalista, divulgatore
Le avventure raccontate nel Milione rivelano la grande passione del mercante veneziano per la natura, gli animali e le popolazioni umane
Essere umani, essere lupi
A metà strada tra romanzo thriller e reportage naturalistico, Essere lupo di Kerstin Ekman racconta il nostro rapporto con la natura
In volo con Giorgio Parisi
Il Nobel per la Fisica 2021 racconta in un libro le evoluzioni di uno stormo di storni: un modo affascinante per dirci che cosa sono i sistemi complessi
Le visioni di Ulisse Aldrovandi
Naturalista, botanico, collezionista, fu il primo a capire l’importanza delle immagini per lo studio e la divulgazione delle scienze naturali.
Stelle, impegno e risate: i 100 anni di Margherita Hack
Scienziata, divulgatrice, bandiera di impegno politico, civile e sociale. Celebriamo una delle donne italiane più carismatiche del Novecento
C’è vita nell’Universo di Sara Seager
Una formidabile cacciatrice di esopianeti ci guida nella sua vita con un libro che parla di nuovi mondi, ma anche di passioni e sofferenze terrestri
La lunga e buia notte dell'inverno
Le memorie di un’avventura straordinaria nell’inverno artico, raccontate nel romanzo Una donna nella notte polare di Christiane Ritter
Le pagine di Pangea (e di Wegener)
Un percorso che ci porta alla scoperta delle Scienze della Terra, dalla deriva dei continenti ai misteri ancora inesplorati del nostro pianeta
Le ragazze della scienza
Due libri che raccontano le storie di straordinarie donne di scienza, tra pregiudizi di genere e storici contributi offerti alla conoscenza
L'autunno d'oro del Ginkgo
Darwin lo definì "un fossile vivente" perché abbiamo tracce della sua esistenza più di 200 milioni di anni fa. È una specie unica dal punto di vista tassonomico, ma anche culturale ed estetico. Ce lo ricorda il botanico Peter Crane con un libro da sfogliare proprio in questa stagione, quando il terreno si copre delle sue foglie dorate dalla forma inconfondibileDante e la Scienza
Ce n'è una che parla di botanica, di fisiologia e di etologia. E ancora una che racconta di meteorologia, astronomia e geometria. La Commedia non è solo un capolavoro della letteratura, ma anche un compendio delle conoscenze scientifiche medioevali. Scopriamolo in questo viaggio appassionante, nel 700esimo anniversario della morte del Sommo poetaIl leopardo delle nevi e delle rocce
L'incontro con uno dei felidi più elusivi e difficili da avvistare e studiare nel racconto dello scrittore e viaggiatore francese Sylvain Tesson. Che ci guida in un viaggio nelle alture dell'Asia centrale, accompagnato dallo sguardo di Vincent Munier, uno dei più apprezzati fotografi di natura selvaggiaUn bombo oggi, il mondo domani
È il re dei prati in fiore, l'impollinatore incontrastato delle Leguminose e dobbiamo al suo lavoro molto del cibo che arriva sulla nostra tavola. Andiamo alla scoperta di questo imenottero di grossa stazza accompagnati dalle pagine di Dave Goulson, uno dei più apprezzati divulgatori britannici, che studia i bombi da trent'anni.Le api e il miele dolce dell'intelligenza
È l'insetto più studiato. Non solo da entomologi e naturalisti, ma anche da neuroscienziati. Quello da cui dipende la vita di moltissime specie vegetali, quindi anche la nostra. Sfogliamo le pagine di una serie di libri che ci raccontano la vita straordinaria dell'impollinatore per eccellenza, del simbolo più autentico della primavera.