Entra

RICERCA
AVANZATA

Gli Speciali dell’Aula di Scienze

  • SPECIALE CORONAVIRUS
  • SPECIALE 2021: Einstein, 100 anni dal Nobel
  • SPECIALE 2020: Il Progetto Genoma Umano
  • SPECIALE 2019: La Tavola Periodica
  • Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Materie

  • Biologia
  • Chimica
  • Fisica
  • Matematica
  • Scienze della Terra

Sezioni

  • Idee didattiche digitali – di Dany Maknouz
  • Biologia e dintorni – di Lisa Vozza
  • Ieri, oggi, scienza – di Marco Boscolo
  • Pagine di scienza – di Pietro Bassi
  • Come te lo spiego
  • Multimedia: interviste, video, animazioni
  • Science News

Chi siamo

  • La redazione
  • Gli autori
  • Iscriviti alla Newsletter

Appuntamenti

  1. GiovediScienza 2020 – 35esima edizione (on line)

    26 Novembre 2020 - 11 Marzo 2021
  2. Incontri con le Scienze Como – Programma di Gennaio 2021

    19 Gennaio - 28 Gennaio

Vedi Tutti gli Eventi »

Home > Pagine di scienza
  • 1
  • 2
  • 3
  • Più vecchi

La promessa del ritorno: le migrazioni animali

Pietro Bassi

Uccelli, mammiferi, pesci e altre specie percorrono nell’arco della loro vita distanze interplanetarie. Lo fanno per sopravvivere e riprodursi. In un eterno ciclo vitale che si ripete da migliaia di anni e che abbiamo la necessità di comprendere e il dovere di rispettare. Di questo e molto altro ancora parla il libro Senza confini di Francesca Buoninconti.

250 anni di Humboldt, l’inventore della natura

Pietro Bassi

Naturalista a tutto tondo, viaggiatore instancabile, ispiratore, tra gli altri, di Darwin, fu lo scienziato più importante del suo tempo e il primo vero ambientalista. Ma i suoi interessi spaziavano dalla politica alla letteratura e la biografia della storica britannica Andrea Wulf ci restituisce proprio la vastità dei suoi interessi e della sua eredità culturale

Un polpo al cuore

Pietro Bassi

L’anima di un polpo di Sy Montgomery e Altre menti di Peter Godfrey-Smith. Due libri per raccontare le meraviglie del cefalopode più famoso, capace di riconoscere le persone, fare dispetti e ovviamente mimetizzarsi alla perfezione. E dirci molto sull’evoluzione dei grandi cervelli e della complessità animale.

La scienza del “senza”

Pietro Bassi

Creme antiage senza parabeni, shampoo con estratti naturali senza solfati, detergenti ipoallergenici senza nickel. Con il suo Il trucco c’è e si vede Beatrice Mautino ci accompagna alla scoperta dei cosmetici, un mondo a cavallo tra scienza e marketing, fatto di etichette e asterischi che sempre più spesso ci dicono cosa “non c’è” in un flacone

La vita segreta delle formiche

Pietro Bassi

Un superorganismo composto da migliaia di individui che nel corso dell’evoluzione ha sviluppato capacità sorprendenti, come coltivare funghi, praticare allevamento, dichiarare guerra. Di questo e molto altro ancora parla Il formicaio intelligente, nel quale Donato Grasso ci accompagna alla scoperta del mondo dei più sociali tra gli insetti.

Alla Tavola del regno con Primo Levi e Peter Atkins

Pietro Bassi

Nell’Anno Internazionale della tavola periodica degli elementi voluto dall’UNESCO per celebrare la scoperta di Mendeleev, una proposta di letture “periodiche” in compagnia di Primo Levi e di Peter Atkins

Freeman Dyson: l’uomo libero di turbare l’universo

Pietro Bassi

Uno dei più grandi fisici viventi racconta i primi sessant’anni della sua vita in uno straordinario saggio di divulgazione scientifica, che a tratti somiglia a un romanzo on the road e a tratti a un libro di fantascienza.

Recensione per chi (non) va di fretta

Pietro Bassi

Qual è l’origine dell’Universo? Che cos’è la materia oscura? Quanti neutrini attraversano ogni secondo il nostro corpo? Le risposte a queste e molte altre domande sul cosmo sono disseminate nelle pagine di Astrofisica per chi va di fretta, l’ultimo libro di Neil deGrasse Tyson, un autentico fuoriclasse della divulgazione scientifica

Il mondo in un mandala

Pietro Bassi

Non solo di piante è fatto un bosco, perché l’essenziale è invisibile agli occhi. È questa la scoperta di David Haskell e questo è quello che ci racconta in modo magistrale nel libro La foresta nascosta, un viaggio alla ricerca dei segreti della natura e dei legami biologici tra tutte le creature, dai grandi mammiferi agli essenziali microbi del suolo.

Fisica? Il mazzo di Chiavi da non perdere

Pietro Bassi

Dalla relatività di Einstein all’effetto Magnus protagonista nelle punizioni di Roberto Carlos, passando dagli acceleratori di particelle senza dimenticare i principi della termodinamica. Facciamo un viaggio affascinante nelle Chiavi di lettura, edite da Zanichelli, dedicate alla divulgazione della fisica.

  • 1
  • 2
  • 3
  • Più vecchi
  • Scienze della terra
  • Biologia
  • Chimica
  • Fisica
  • Matematica
Vai su Zanichelli.it
  • Zanichelli editore S.p.A.
  • via Irnerio 34, 40126 Bologna
  • Fax 051- 249.782 / 293.224
  • Tel. 051- 293.111 / 245.024
  • Partita IVA 03978000374
  •  
  • © 2017 Zanichelli Editore spa
  • Chi siamo
  • Contatti e recapiti
  • my.zanichelli.it
  • Filiali e agenzie
  • Acquisti: informazioni precontrattuali
  • Area stampa
  • Privacy