- BiologiaTrasmettiamo ora le previsioni dell’influenzaI modelli di previsione del meteo possono essere applicati e usati per prevedere i picchi di influenza? La risposta è positiva, secondo uno studio della Columbia University e pubblicato sulla rivista PNAS.
- BiologiaAddio alla grande mente della scienza italianaUn ricordo di Rita Levi Montalcini, premio Nobel per la Medicina o Fisiologia nel 1986, venuta a mancare lo scorso 30 dicembre all'età di 103 anni.
- BiologiaInfluenza e diabete. Uno spiacevole connubio?Nuovi studi indicano che, in soggetti predisposti geneticamente, il virus dell'influenza potrebbe provocare l'insorgenza del diabete di tipo I.
- FisicaQuel cervello particolare di EinsteinIl cervello di Albert Einstein, già ampiamente studiato, è stato ora rianalizzato grazie a un set di fotografie ritrovate. E la recente ricerca, a differenza da quanto precedentemente affermato, trova nel cervello del famoso fisico indizi della sua straordinarietà.
- BiologiaLa risonanza magnetica funzionale rappa in freestyleCosa succede se si mette un rapper che rima in freestyle sotto osservazione della risonanza magnetica funzionale? Si scoprono quali sono le zone del cervello attivate durante la performance creativa di improvvisazione.
- ChimicaLa chimica nella tavolozzaChe cos'è un pigmento? E che differenza c'è tra un colore a olio e un acrilico? Facciamo una piccola escursione nella tavolozza, per scoprire come la chimica e i materiali trasformino in colore la creatività di un pittore.
- BiologiaTi consiglio un libro (con intervista all’autore): Occhio ai virusConoscere i virus, per potersi difendere da loro. Perché gli effetti dei virus sulla salute della singola persona e della popolazione umana possono essere drammatici. Ma conoscere i virus significa anche conoscere l’evoluzione del nostro genoma. Un viaggio attraverso il piccolissimo, nel nuovo libro della collana Chiavi di lettura di Zanichelli, intitolato "Occhio ai virus". Ne abbiamo parlato con l’autore, Giovanni Maga. Con domande di comprensione.
- BiologiaCaso «CRISPR babies» cinesi: facciamo chiarezzaA novembre del 2018 ha fatto scalpore l'annuncio del ricercatore cinese He Jiankui. Cosa sappiamo finora e quali sono le implicazioni per il futuro della ricerca con CRISPR/Cas9
- FisicaPremio Galileo 2015 a Carlo RovelliIl fisico italiano in cima alle classifiche dei libri più venduti dell'anno con le sue lezioni di fisica si aggiudica la IX edizione del premio lettererario per la divulgazione scientifica del comune di Padova
- BiologiaIl Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina 2012Il premio Nobel per la Fisiologia o Medicina del 2012 va agli studiosi che si sono interessati di riprogrammazione cellulare.
- BiologiaNobel per la Fisiologia o Medicina 2012: un approfondimentoAbbiamo parlato del Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina 2012 e della sua portata con il professore Giulio Cossu.
- BiologiaPremio Nobel per la Fisiologia o Medicina 2012: un approfondimento (2)Domande di approfondimento al premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina 2012 a Elena Cattaneo, staminalista.
- BiologiaIl "film" del ripiegamento delle proteineIn che modo una combinazione di amminoacidi diventa effettivamente una proteina funzionalmente corretta? È sufficiente che l’«ordine in cui sono disposti» corrisponda a una delle miliardi di combinazioni possibili o c’è dell’altro? Per capire meglio come si arriva a una proteina fatta e finita da oggi i biologi hanno a disposizione un nuovo strumento messo a punto dai ricercatori della Università Tecnica di Monaco, che promette di «filmare» passo passo la formazione delle proteine mettendone in evidenza la struttura tridimensionale
- BiologiaLa brucellosi? Roba da Medioevo!Il DNA può riscrivere la storia delle malattie? Vediamo il caso della brucellosi, malattia scoperta in resti archeologici medievali
- BiologiaAddio a Dulbecco, Nobel da non dimenticareAll’età di 98 anni è scomparso Renato Dulbecco, premio Nobel e punto di riferimento per la genetica e per la ricerca sul cancro in Italia e nel mondo
- BiologiaL’epidemiologia ai tempi di TwitterL’epidemiologia potrebbe arricchirsi di un nuovo veloce alleato: twitter e gli altri social media. Come è stato nel caso dell’epidemia di colera, scoppiata a seguito del terremoto nel gennaio 2010 a Haiti.
- BiologiaUn altro passo per combattere EbolaUn nuovo vaccino per Ebola sfrutta lo studio del sistema immunitario innato al centro anche del premio Nobel per la Medicina 2011
- BiologiaL’arte parietale più antica. ForseLa datazione di quella di Chauvet è stata appena confermata, ma forse esiste un’altra grotta con reperti artistici ancora più antichi. Sempre in Francia
- BiologiaRecensione libro: La vita immortale di Henrietta LacksSono tra le cellule più studiate e usate al mondo. Senza di loro importanti scoperte scientifiche non sarebbero avvenute. Storia delle cellule HeLa.
- BiologiaLa plasticità del bulbo olfattivo umano? Da rivedereLe cellule nervose del bulbo olfattivo umano sono capace di rigenerarsi? Un nuovo studio ci dice che la loro produzione si blocca alla nascita. Con effetti su olfatto e ricadute sulla sua presunta "plasticità"
pagina