- VarieIntervista a Samantha CristoforettiDomenica 23 novembre la prima astronauta italiana lascerà la Terra per approdare sulla Stazione Spaziale Internazionale. L'abbiamo incontrata qualche mese fa e ci siamo fatti raccontare dove nasce la passione per lo spazio e quanto è stato difficile raggiungerlo.
- FisicaNobel per la Fisica 2012: un approfondimentoAlla scoperta del Nobel per la Fisica 2012 con Rosario Fazio (Scuola Normale Superiore di Pisa)
- FisicaIl pianeta della stella accantoIl pianeta extrasolare più vicino? Orbita attorno ad Alpha Centauri B
- FisicaGuerre stellari a prova di nerdCosa succederebbe davvero se accelerassimo la nostra astronave fino a raggiungere una velocità prossima a quella della luce? Si tratta di una domanda tipica degli esperimenti mentali che conducono gli scienziati. Ma che cosa vedremmo fuori dal finestrino? Qualcuno ha provato a rispondere scientificamente
- FisicaChi di voi, scienziati, sa dirmi cos'è la meccanica quantistica?Capire la meccanica quantistica non è un problema di poco conto anche per gli scienziati. Un questionario sulle basi della meccanica quantistica e diffuso a una comunità di eminenti fisici riapre una discussione aperta decenni fa da Einstein e Bohr.
- FisicaKepler-22b? Un posto invivibile!Brutte notizie per Kepler-22b. Dichiarato appena un anno fa il pianeta con le caratteristiche migliori per ospitare la vita tra quelli scoperti al di fuori del Sistema Solare, oggi rischia già di diventare un esopianeta qualunque
- FisicaDA14, l’asteroide che non ci rovinerà SanremoPasserà a "poche" migliaia di chilometri dalla Terra e nonostante gli allarmismi non ci saranno danni per il nostro pianeta. AGGIORNAMENTO Giovanni Bignami: il passaggio di DA14 e il meteorite che ha causato danni in Russia sono fenomeni indipendenti .
- BiologiaCome ti inganno il macrofagoUn nanofarmaco capace di superare una delle barriere di controllo del nostro organismo, cioè i macrofagi? È la scommessa su cui puntano i ricercatori della Pennsylvania University, che hanno appena testato il nanofarmaco sui topi con risultati promettenti.
- FisicaC’era una volta lo zero assolutoNon esistono più le mezze stagioni? Ma neanche lo zero assoluto, secondo alcuni fisici del Max Planck Institute di Monaco che ha fatto scendere la temperatura al di sotto del (considerato) limite assoluto per un gas di atomi di potassio.
- FisicaTi consiglio un libro: NeutrinoÈ possibile scrivere la biografia di una particella? Col suo Neutrino, edito da Raffaello Cortina Editore, Frank Close ci ha provato. È partito dal suo concepimento, ne ha raccontato l’adolescenza piena di crisi d’identità, la giovinezza fatta di speranze e delusioni e infine la maturità di particella star, alla quale va stretto il jet set del Modello Standard.
- FisicaDal centro della Terra prove tecniche di "quinta forza"Esiste la "quinta forza" in natura? Uno degli argomenti più dibattuti nel campo della fisica sembra aver trovato un nuovo piccolo tassello di comprensione. E che potrebbe aiutare a studiare meglio uno dei misteri del nostro Pianeta: la composizione del "cuore" terrestre.
- FisicaMarte: molta "Curiosity" per nulla?Dopo aver passato quattro mesi in giro sul pianeta rosso, Curiosity, il veicolo-robot della Nasa, ha completato le prime analisi del suolo marziano. Minerali di origine vulcanica, acqua e qualche molecola organica. Ma della vita non c'è traccia.
- FisicaInterActions Physics Photowalk: il concorso per fotografi un po' nerdNessuna modella, niente paesaggi mozzafiato, non un volto. Per vincere l’InterActions Physics Photowalk bisogna entrare in un laboratorio di fisica e scattare una foto a un acceleratore di particelle, oppure a un magnete superconduttore, o ancora a un groviglio di cavi. Quest’anno il concorso fotografico internazionale più nerd presente sulla scena se lo sono aggiudicato due italiani
- FisicaEcco il monopolo magnetico fatto in casaCreato in laboratorio un sistema quantistico che simula il comportamento di un monopolo magnetico. Un esempio di quantum simulation che sarà utile per studiare la particella teorizzata da Dirac nel 1931, ma che ancora non è stata osservata sperimentalmente
- FisicaOnde gravitazionali dopo il Big Bang: ora ne abbiamo le proveUn gruppo di scienziati dell’Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics ha rinvenuto le impronte delle onde gravitazionali primordiali: sono impresse da 14 miliardi di anni nella radiazione cosmica di fondo. Si tratta della prima evidenza sperimentale dell'inflazione dell'universo
- FisicaDilatazione del tempo: la prova migliore di sempreUtilizzando un fascio di ioni di litio lanciato a velocità confrontabili con quella della luce, un gruppo di ricercatori tedeschi ha misurato il celebre fenomeno relativistico con una precisione mai raggiunta prima.
- FisicaPiù veloce della luce? /5Si chiude ulteriormente il capitolo "neutrini più veloci della luce" con le dimissioni del fisico, Antonio Ereditato, a capo dell'esperimento OPERA. Vi raccontiamo le ultime fasi della vicenda.
- FisicaI manoscritti di Einstein? Sono onlineL'archivio digitale online dei manoscritti di Einstein ci riporta con vividezza pubblico e privato del celebre fisico.
- FisicaNeutrini: prossima fermata Polo SudIl più grande detector di neutrini al mondo? Si chiama IceCube, è stato realizzato in Antartide e - ovviamente- è fatto di ghiaccio
- FisicaTanti auguri, elettrone!Quanti anni compie l’elettrone: 115 o 120? In ogni caso: buon compleanno!
pagina