- BiologiaCome ha avuto origine la pandemia di COVID-19?1. Dove si sono registrati i primi casi di COVID-19? 2. Come si è originato il coronavirus SARS-CoV-2? 3. Quali condizioni possono aver favorito il salto di specie e la diffusione dell’infezione? 4. Come avviene il ciclo replicativo di SARS-CoV-2? 5. Quali informazioni sono emerse dall’analisi del genoma del virus SARS-CoV-2? 6. Come si sono formate e quali effetti hanno le nuove varianti di coronavirus?
- SPECIALE CORONAVIRUSUn anno di SARS-CoV-2: dai vaccini alle varianti del coronavirusA un anno dal primo caso di coronavirus in Italia abbiamo a disposizione diverse strategie anti-COVID: dai vaccini, già approvati, agli anticorpi monoclonali, presto disponibili in via straordinaria. Come funzionano questi farmaci? Sono efficaci contro le nuove varianti di SARS-CoV-2? Con Giovanni Maga facciamo il punto su queste novità e sui prossimi passi.
- BiologiaUna nuova arma contro i superbugL'antibiotico-resistenza è una bomba a orologeria: due nuovi farmaci potrebbero aiutare a disinnescarla, ripristinando l'efficacia degli antibiotici beta-lattamici anche nei temibili ceppi MRSA.
- BiologiaLa vita in 473 geni: il genoma minimo di Craig VenterCraig Venter torna a far parlare di sé con la creazione di JCVI-syn3.0, la cellula con il genoma sintetico minimo e indispensabile per sostenere la vita.
- Scienze della TerraMyShake, l'app che trasforma lo smartphone in un rilevatore sismicoDalle fucine di Berkeley arriva MyShake, l'app gratuita che permette di trasformare gli smartphone in piccole, ma affidabili, stazioni di rilevamento sismico.
- BiologiaDolore mutoFinalmente chiarito il meccanismo mediante il quale le mutazioni al recettore NaV ammutoliscono gli stimoli dolorosi, causando la totale insensibilità al dolore fisico.
- BiologiaGeni e ambiente: un continuo braccio di ferro per plasmare il cervello umanoQual è il minimo comune denominatore genetico condiviso da tutti i cervelli umani? La risposta è 32, come le vie molecolari indispensabili per il funzionamento del cervello umano. Ma oltre ai geni c'è di più.
- BiologiaEmopoiesi: colpo di stato alle gerarchie staminali!Entrato nei libri di testo da anni, il modello dell'emopoiesi sembrava ormai assodato. Un nuovo studio sovverte ora il vecchio modello e offre un nuovo modo di guardare alle cellule staminali.
- BiologiaLa vera evoluzione del collo della giraffaFinalmente chiarite le tappe che hanno portato alla evoluzione di uno dei simboli della teoria evoluzionistica, il collo delle giraffe.
- BiologiaStile medusa, l’insospettabile tecnica di nuotoScoperta, con sorpresa di tutti, la vera tecnica di nuoto delle meduse: anziché spingere, le meduse si fanno strada risucchiando l'acqua.
- BiologiaInfluenza, un vaccino per tutte le stagioniUn vaccino antinfluenzale universale, valido di anno in anno? Quella che fino a poco tempo fa era un'utopia, potrebbe presto diventare realtà, grazie a due gruppi di scienziati che, con strategie diverse, hanno trovato il modo di beffare l'alto tasso di mutazione del virus.
- ArcheologiaAlla scoperta della Stonehenge nascostaA meno di tre chilometri da Stonehenge giace sotto terra un complesso di 90 monoliti di pietra: con i suoi 4500 anni di storia, questa "Super-Stonehenge" potrebbe rappresentare uno dei più grandi siti del neolitico.
- BiologiaHomo naledi, rinvenuti i fossili di una specie umana sconosciutaRitrovati in Sud Africa i resti fossili di una specie umana mai descritta: Homo naledi , questo il nome con cui è stato battezzato, è un raro coacervo di caratteristiche molto primitive e di altre già tipiche del genere Homo .
- BiologiaVivere senza mitocondri: si può fare!Si può vivere senza mitocondri? A dispetto di quanto si è sempre creduto, si può: ci è riuscito Monocercomonoides , il primo eucariote privo di mitocondri mai descritto.
- Scienze della TerraRiconnessione magnetica: vedere per credereOsservate per la prima volte le zone di riconnessione magnetica del campo geomagnetico: un risultato storico della missione MMS della NASA.
- BiologiaIl bambino con il DNA di tre genitoriÈ nato un bambino con il DNA di tre genitori diversi: l'esperimento, che potrebbe evitare la trasmissione di malattie mitocondriali fatali, ha fatto però divampare il dibattito nella comunità scientifica.
- MedicinaIl farmaco giusto per la persona giustaVariabilità genetica, storia clinica e stile di vita di ciscun individuo: andiamo alla scoperta della medicina personalizzata e di precisione
- MedicinaLa medicina che fa bene a tutte e tuttiMedicina di genere, ma anche salute equa e inclusiva per valorizzare le differenze: l’era del “paziente medio” è ormai al tramonto
- BiologiaUomo di Piltdown: a un secolo di distanza riapre la caccia al truffatoreQuella del fossile di Piltdown fu una delle più sensazionali truffe nella storia della scienza. Oggi, a distanza di un secolo, i falsi reperti verranno riesaminati per dare finalmente un nome al colpevole.
- FisicaTi consiglio un libro: L’universo meccanicoIl «racconto dell’astronomia moderna» dalla penna dello scrittore americano Edward Dolnick: un’avventura che parte nel 1665 da una Londra devastata dalla peste e dagli incendi e finisce per essere teatro, contro ogni aspettativa, della nascita della scienza moderna.
pagina