- BiologiaCosì simili, così diversiSequenziare un genoma non basta per conoscere una specie. La variabilità genomica è molto vasta e oggi c'è una disciplina che la studia: la pangenomica
- BiologiaUn coinquilino ingombrante ma essenzialeLa metagenomica ci permette di studiare la composizione del microbiota in condizioni di salute e malattia. Che cosa succede se il microbiota si altera?
- AntropologiaDNA antico: una finestra sul passato, uno sguardo sul futuroGuido Alberto Gnecchi-Ruscone ci aiuta a capire come l’ambiente e le grandi epidemie hanno modellato la genetica umana con ricadute sulla nostra salute
- AntropologiaNobel per la Medicina e Fisiologia 2022 a Svante PääboCon i suoi studi sul DNA antico e sui genomi degli ominini estinti, lo svedese ha dato un contributo fondamentale alle scoperte sull'evoluzione umana
- MedicinaCRISPR ha compiuto 10 anni: che cosa ci riserva per i prossimi 10?La tecnologia scoperta da Doudna e Charpentier ha potenzialità ancora inespresse: la rivoluzione dell’editing del genoma è appena iniziata
- Network medicine: la scienza delle reti per comprendere le malattieL'organismo umano e le sue patologie sono sistemi complessi che possono essere studiati con la teoria dei grafi
- BiologiaIl genoma umano in versione integralePer la prima volta, il Consortium T2T è riuscito nell’impresa di sequenziare l’8% di DNA che ancora mancava all’appello
- MedicinaImmunoterapia, arma preziosa contro il cancroDagli inibitori dei checkpoint alle cellule CAR-T: come l’immunoterapia insegna al sistema immunitario a sconfiggere i tumori
- MedicinaLa medicina che fa bene a tutte e tuttiMedicina di genere, ma anche salute equa e inclusiva per valorizzare le differenze: l’era del “paziente medio” è ormai al tramonto
- MedicinaIl farmaco giusto per la persona giustaVariabilità genetica, storia clinica e stile di vita di ciscun individuo: andiamo alla scoperta della medicina personalizzata e di precisione
- BiologiaI vaccini dell'era globale: la salute del pianeta è la nostra saluteNella nuova edizione di Vaccini dell'era globale , edito da Zanichelli, Rino Rappuoli e Lisa Vozza raccontano perché le pandemie sono l'occasione per riflettere sul futuro della nostra convivenza con gli agenti patogeni. E come mettere a frutto la preziosa eredità dei vaccini anti-COVID.
- MedicinaNobel per la Medicina 2021 alla scoperta dei recettori per temperatura e tattoI vincitori del premi Nobel per la Medicina di quest'anno hanno identificato i recettori che permettono al sistema nervoso di percepire il caldo, il freddo, il tatto e gli stimoli propriocettivi.
- SPECIALE CORONAVIRUSLe nuove sfide della pandemia: Long-COVID e nuove varianti viraliL'approvazione del vaccino Johnson & Johnson, le conseguenze a lungo termine della malattia, la classificazione delle nuove varianti. Sono queste le novità più importanti degli ultimi mesi sul fronte pandemico. Insieme a Giovanni Maga dedichiamo a questi temi di grande rilevanza un nuovo approfondimento +++ Aggiornato al 12 maggio +++
- SPECIALE CORONAVIRUSVaccini: come possiamo frenare la pandemia?1. Quali vaccini anti-coronavirus sono in via di sviluppo? 2. Come funzionano i vaccini anti-COVID approvati in Italia? 3. Che cos’è l’immunità di gregge e come funziona?
- SPECIALE CORONAVIRUSUn anno di SARS-CoV-2: dai vaccini alle varianti del coronavirusA un anno dal primo caso di coronavirus in Italia abbiamo a disposizione diverse strategie anti-COVID: dai vaccini, già approvati, agli anticorpi monoclonali, presto disponibili in via straordinaria. Come funzionano questi farmaci? Sono efficaci contro le nuove varianti di SARS-CoV-2? Con Giovanni Maga facciamo il punto su queste novità e sui prossimi passi.
- ChimicaNobel Chimica 2020 a CRISPRIl premio va due scienziate, la francese Emmanuelle Charpentier e la statunitense Jennifer A. Doudna, per i loro studi su CRISPR e sullo sviluppo di un sistema per l'editing genomico.
- BiologiaCome avviene il contagio e come lo si può contenere?1. Come si diffonde il virus e qual è il periodo di incubazione? 2. Che cosa si può fare per limitare il rischio di contagio? 3. Come funzionano le mascherine protettive e quando vanno usate? 4. Quanto sopravvive il virus nell’ambiente? 5. Qual è il ruolo degli asintomatici nella diffusione dell’epidemia? 6. Che cosa si intende per super-diffusione del coronavirus?
- BiologiaQuali sono i rischi per la salute?1. Quali sintomi causa l'infezione da coronavirus SARS-CoV-2? 2. Come funziona il meccanismo patogenetico di SARS-CoV-2? 3. Perché alcune persone sembrano essere più vulnerabili agli effetti del coronavirus? 4. Quali sono le cause dell’alto tasso di letalità riscontrato in Italia nei primi mesi dell'epidemia?
- BiologiaFarmaci: come si può curare il COVID-19?1. Con quali farmaci si può curare l’infezione da SARS-CoV-2? 2. Quali sono le caratteristiche molecolari di SARS-CoV-2 che ci possono aiutare nella ricerca di nuovi farmaci? 3. Come funziona la sieroterapia? 4. Come funziona la terapia anti-COVID con anticorpi monoclonali? 4. Quali vaccini anti-coronavirus sono in via di sviluppo? 5. Che cos’è l’immunità di gregge e come funziona?
- BiologiaQuali test permettono di diagnosticare l'infezione da SARS-CoV-2?1. Come si stabilisce se una persona è stata contagiata dal coronavirus SARS-CoV-2? 2. Che cosa sono e come funzionano il test antigenico e il test salivare? 3. Che cosa sono e come funzionano i test sierologici?
pagina