- BiologiaUn nuovo tipo di mitocondrioIn condizioni di stress i mitocondri si separano in popolazioni diverse, producendo da un lato energia e dall’altro i precursori di macromolecole
- MedicinaIntelligenza artificiale e machine learning in medicinaLe tecniche di AI stanno rivoluzionando la ricerca biomedica. La loro rapida evoluzione è al tempo stesso punto di forza e di criticità. Vediamo perché
- BiologiaCosa succede quando si riattiva l’herpes labiale?Meccanismi epigenetici tengono a bada il DNA del virus latente, che colpisce una persona su due. Ma un semplice stress può stimolarne la riattivazione
- MedicinaQuanti astemi!Gli individui che non bevono alcolici nel mondo sono circa uno su due. Ecco cosa la scienza medica ci dice oggi di una vita con o senza alcol
- MedicinaAvremo presto sangue di tipo universale? Forse sì, grazie ai microbiAlcuni enzimi batterici potrebbero aiutare a convertire il sangue degli altri gruppi sanguigni nel tipo 0, il più ricercato per le trasfusioni
- BiologiaSiamo nati per camminareCorsa, attività sportiva, ma anche una semplice camminata. Ecco con quali meccanismi l’attività fisica migliora la salute e ci aiuta a prevenire le malattie
- BiologiaNiente ricordi a lungo termine senza danni al DNA e infiammazioneRotture del DNA nei neuroni neuroinfiammatori e riparazione a opera del sistema immunitario innato alla base delle memorie durature
- MedicinaAspirare alla quasi-tolleranzaOmaggio a Sir Roy Calne, pioniere della chirurgia dei trapianti che ha introdotto l’uso degli immunosoppressori contro il rigetto degli organi estranei
- BiologiaParassiti in movimentoIl variegato e sovrabbondante mondo dei parassiti, tra le specie più abbondanti sulla Terra, è descritto con sapienza da tre esperti
- MedicinaVerso la diagnosi precoce del tumore dell’ovaio?Per una malattia difficile da curare potrebbe essere finalmente possibile sviluppare un esame di screening a partire dal pap-test
- MedicinaImparare da un erroreBreve storia della tragedia della talidomide in Italia: una vicenda di studi mancati, vittime neglette e risarcimenti limitati e tardivi
- BiologiaSiamo sicuri che la Cannabis sia innocua?Gli studi della neuroscienziata Yasmine Hurd aumentano le conoscenze sulla neurobiologia delle dipendenze e l’utilizzo delle droghe “leggere”
- BiologiaUna carota è una carotaScrittore, medico, ma anche attento osservatore della natura. Ecco come la scienza ha plasmato lo sguardo di Anton Čechov sulla vita
- BiologiaFemmine sorprendentiAnche gli scienziati più rigorosi possono essere influenzati dai pregiudizi umani sul ruolo dei sessi e sulla competizione sessuale nelle altre specie
- BiologiaNel cervello che fa divertireQuando si inventano storie buffe, nel cervello si attivano aree che hanno a che fare con la libera associazione, la perdita di controllo e l’appagamento
- BiologiaIstoni nei batteri: cade un altro dogma della biologia?Nei batteri si pensava che non esistessero le proteine coinvolte nei processi di regolazione epigenetica, su cui si avvolge il DNA degli eucarioti
- MedicinaI guaritori che usano le maniSotto i ferri del chirurgo olandese Arnold van de Laar, edito da Codice edizioni, è un viaggio interessante e piacevole nella chirurgia di ieri e di oggi
- BiologiaGli americani mangeranno di nuovo castagne?La storia di come un fungo decimò i castagni americani. E di come oggi, grazie all’ingegneria genetica, si sta provando a ripristinarli
- MedicinaCome l’inquinamento provoca il cancro ai polmoniL'interleuchina-1 beta è il fattore infiammatorio che può scatenare tumori polmonari nelle persone che hanno respirato a lungo aria inquinata
- BiologiaJohn James Audubon, pittore di uccelli, boscaiolo americanoLa vita avventurosa di John James Audubon, ornitologo e pittore autodidatta del primo Ottocento, tra Caraibi e Francia, America e Inghilterra