- MedicinaImparare da un erroreBreve storia della tragedia della talidomide in Italia: una vicenda di studi mancati, vittime neglette e risarcimenti limitati e tardivi
- BiologiaSiamo sicuri che la Cannabis sia innocua?Gli studi della neuroscienziata Yasmine Hurd aumentano le conoscenze sulla neurobiologia delle dipendenze e l’utilizzo delle droghe “leggere”
- BiologiaUna carota è una carotaScrittore, medico, ma anche attento osservatore della natura. Ecco come la scienza ha plasmato lo sguardo di Anton Čechov sulla vita
- BiologiaFemmine sorprendentiAnche gli scienziati più rigorosi possono essere influenzati dai pregiudizi umani sul ruolo dei sessi e sulla competizione sessuale nelle altre specie
- BiologiaNel cervello che fa divertireQuando si inventano storie buffe, nel cervello si attivano aree che hanno a che fare con la libera associazione, la perdita di controllo e l’appagamento
- BiologiaIstoni nei batteri: cade un altro dogma della biologia?Nei batteri si pensava che non esistessero le proteine coinvolte nei processi di regolazione epigenetica, su cui si avvolge il DNA degli eucarioti
- MedicinaI guaritori che usano le maniSotto i ferri del chirurgo olandese Arnold van de Laar, edito da Codice edizioni, è un viaggio interessante e piacevole nella chirurgia di ieri e di oggi
- BiologiaGli americani mangeranno di nuovo castagne?La storia di come un fungo decimò i castagni americani. E di come oggi, grazie all’ingegneria genetica, si sta provando a ripristinarli
- MedicinaCome l’inquinamento provoca il cancro ai polmoniL'interleuchina-1 beta è il fattore infiammatorio che può scatenare tumori polmonari nelle persone che hanno respirato a lungo aria inquinata
- BiologiaJohn James Audubon, pittore di uccelli, boscaiolo americanoLa vita avventurosa di John James Audubon, ornitologo e pittore autodidatta del primo Ottocento, tra Caraibi e Francia, America e Inghilterra
- BiologiaLe proteine mostrano le loro forme all’intelligenza artificialeOltre 200 milioni di previsioni sulle strutture tridimensionali delle proteine sono emerse in poco più di un anno, grazie agli algoritmi di deep learning
- AntropologiaI primi passi dell'umanitàIn un libro da poco tradotto in italiano, il paleoantropologo Jeremy DeSilva racconta in modo semplice come camminare ci ha reso umani
- BiologiaMammiferi e mutazioni: quelli più longevi ne accumulano meno?Il ritmo più lento con cui le specie longeve accumulano mutazioni spiegherebbe perché il rischio di cancro non aumenta con la durata della vita
- BiologiaIl cervello e la seteUno studio recente mostra che l’idratazione corporea è un complesso sistema di relazioni tra sistema nervoso, fegato e ormoni
- BiologiaChe cos’è un sedereI sederi degli animali hanno una lunga storia evolutiva e funzioni essenziali, curiose e inaspettate, seppure non sempre allettanti
- BiologiaA lezione di economia dagli scoiattoliGli scoiattoli sono abili maestri di nascondigli. La memoria spaziale con cui ricordano e ritrovano migliaia di frutti secchi, nascosti in un vasto territorio, insieme all'agilità motoria, mostrano le loro notevoli capacità cognitive.
- BiologiaQuando il mal di pancia fa venire l’ansia (e non il contrario)Scoperto all'Humanitas il ruolo del “cancello” che protegge il cervello dalle infiammazioni intestinali.
- BiologiaCome fanno gli animali a non perdersi?A differenza nostra, gli altri animali sanno quasi sempre dove andare senza smarrirsi. Lo fanno seguendo il sole, la luna, la via lattea, il campo magnetico terrestre e tanto altro. Come ci riescano è un mistero parzialmente svelato, che il navigatore britannico David Barrie racconta in un libro sorprendente.
- BiologiaKati Karikó, domatrice di mRNACome una ricercatrice ungherese ha superato ogni genere di ostacoli per realizzare la sua idea: fornire alle nostre cellule istruzioni a base di mRNA per far produrre loro specifiche proteine. La tecnologia da lei sviluppata, insieme a Drew Weissman, è stata cruciale per i vaccini a mRNA contro Covid-19.
- BiologiaSognando cavolini di Bruxelles"Microbiota" è una guida sapiente e appassionata alla conoscenza dei nostri microbi intestinali, quelli con cui conviviamo a volte in armonia, a volte con qualche squilibrio. Maria Rescigno, la ricercatrice e autrice del libro, è una pioniera di questi studi, per cui è conosciuta in tutto il mondo.
pagina