- BiologiaIl telefono senza fili dell'evoluzioneUn'animazione formidabile dell'evoluzione, creata da un giovane artista pieno di talento, con la collaborazione di un gruppo di bambini delle elementari che hanno creato le immagini giocando a una sorta di telefono senza fili visivo.
- BiologiaUn brodo di meduseLa pesca, l'inquinamento, i cambiamenti climatici sono all'origine delle invasioni di meduse? La scienza non lo può dire ancora con certezza, poiché le meduse sono animali poco studiati, ma il censimento globale di questi animali, che è appena cominciato, potrebbero rispondere presto al quesito.
- BiologiaVirus e tulipani, secondo Vincent RacanielloDagli effetti dei virus sui colori dei tulipani al numero di particelle di HIV che esistono nel mondo, fino al calcolo della biomassa di alcuni virus batterici, pari a quella degli elefanti, queste sono solo alcune "chicche virali" che Vincent Racaniello, professore alla Columbia University, condivide in rete con studenti e persone comuni.
- BiologiaIl romanzo nel cervelloLe storie stimolano il cervello e non solo nelle aree linguistiche. Ogni descrizione, metafora, scambio emozionante attiva aree del cervello che simulano quello che accade sulla carta. Al punto che c'è chi sostiene che i romanzi siano una palestra per prepararci alla vita reale.
- BiologiaLa grotta dei sogni dimenticatiUn viaggio nell'arte di 30.000 anni fa, fra i dipinti di cavalli, rinoceronti, leoni e pantere più antichi che conosciamo. La guida dentro la grotta Chauvet è Werner Herzog, un regista immaginifico che racconta questa storia con il suo stile inconfondibile.
- BiologiaIl sorprendente arsenale dei licheniDietro le belle e varie forme dei licheni sono nascoste un'ampia farmacia di molecole difensive e una non comune sensibilità alla qualità dell'aria.
- BiologiaDue secoli di chirurgiaDa pratica brutale e spesso inefficace, in 200 anni la chirurgia ha raggiunto traguardi che lasciano i pazienti in condizioni straordinariamente migliori di un tempo. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza due innovazioni antiche, ma fondamentali: l'anestesia e l'igiene.
- BiologiaPrimavera silenziosa 50 anni dopoMezzo secolo dopo la pubblicazione di Primavera silenziosa, qual è l'eredità lasciata da Rachel Carson, la biologa che ha denunciato la tossicità del DDT e ha dato origine al movimento ambientalista e alla coscienza ecologica del mondo occidentale?
- BiologiaUSA 2012In attesa di partire per una vacanza sulla costa orientale degli Stati Uniti, ci si prepara e si sogna un po' tutte le visite che si potrebbero fare, in istituzioni, università, musei impagabili, da Boston a Washington, passando per New York.
- BiologiaUn acquario alla pariUna visita al New England Aquarium di Boston è una grande lezione di divulgazione scientifica. Qui ogni parola, ogni vasca, ogni percorso, sono pensati per far capire a tutti, ma proprio a tutti, il maggior numero di cose interessanti sulla vita nell'acqua.
- BiologiaC’è un nuovo luogo per imparare nel mondoVolete frequentare un corso di alto livello, senza volare a New York o in California e senza spendere 60.000 dollari? Coursera fa per voi.
- BiologiaL’anno in cui la sigaretta perse l’innocenzaSappiamo dal 1948 che il fumo uccide. Oggi sappiamo anche che uccide tantissime persone: 100 milioni nel '900, fino a un miliardo (stimato) entro il 2100. È quasi la popolazione della Cina! Non ci bastano questi numeri per smettere?
- BiologiaLa mamma per una volta c'entra pocoPrendete 100 neonati. In media alla nascita avranno ricevuto 55 nuove mutazioni dal papà e solo 14, un quarto circa, dalla mamma. Ma la media dice ancora poco se non separiamo i bambini in base all’età del padre. I figli dei papà di vent’anni erediteranno circa 25 mutazioni, quelli con papà sui quaranta ne riceveranno 65, e per ogni anno d’età paterna in più si accumuleranno 2 mutazioni extra. L’età della mamma invece non conta: le mutazioni sono circa 14, sia che sia giovanissima o prossima alla menopausa.
- BiologiaMaestriQuattro scienziati, tre continenti, due premi, ma soprattutto una storia di trasmissione del sapere che ha cambiato la biologia come la conosciamo.
- BiologiaGisele e lo smogTroppo smog, fa male alla salute, parola di Gisele Bundchen. E la scienza è d'accordo con la bella modella.
- BiologiaInfluenza: sarà Big Bang?La nuova influenza sarà forte o lieve? Farà il giro del mondo o si fermerà? Avremo un vaccino? E se sì quando?
- BiologiaA caccia di contagi in reteLa rete offre straordinarie opportunità di sorveglianza delle nuove epidemie. Con qualche cautela. Occorre infatti trovare il modo di eliminare il rumore di fondo, costituito da fantasie, ipocondrie e notizie diffuse ad arte da portatori di interessi.
- BiologiaConsigli per maturandi a caccia di indizi di memoriaMemoria visiva: da Rubinstein alla SenseCam, passando per una macchia di caffè
- BiologiaGenomiMigliaia di specie hanno il DNA ormai "aperto": dalle sequenze, un mare di informazioni per costruire farmaci più efficaci, allevare meglio piante e animali, saperne di più su noi stessi e sulle nostre origini.
- BiologiaViaggio in ItaliaIn giro per la penisola, a parlare di vaccini e ad ascoltare ottima ricerca.
pagina