- ChimicaI meccanismi di riparazione del DNA vincono il Nobel per la Chimica 2015Tomas Lindahl, Aziz Sancar e Paul Modrich hanno scoperto gli «attrezzi» che le cellule usano per correggere gli errori nella duplicazione del DNA, aprendo la strada alla conoscenza dei meccanismi cellulari che sono coinvolti nella duplicazione del DNA.
- Biologia45.000 anni fa il ritorno in Africa per Homo sapiens?Lo suggerisce il genoma mitocondriale di un reperto umano trovato in Romania: ha caratteristiche che si ritrovano in popolazioni del Nord Africa di oggi
- MatematicaIl simbolo dell’uguale: l’innovazione “pratica” di Robert Recorde460 anni fa un medico e matematico gallese introduce un simbolo di grande successo che usiamo ancora oggi: '='
- BiologiaSalvador Luria e la resistenza dei batteri come frutto di mutazioniHa contribuito a farci capire che alla base dell'ereditarietà c'è il DNA, ha scoperto gli enzimi di restrizione, è scappato due volte dal nazifascismo e ha sostenuto per tutta la vita il pacifismo. Storia di uno dei padri della biologia molecolare. ORA CON PRESENTAZIONE SCARICABILE
- BiologiaIn direzione ostinata contro i pregiudizi: Gertrude ElionNegli anni Quaranta una donna in un laboratorio era una rarità, ma Gertrude Elion aveva ben in chiaro quale era la strada che voleva percorrere: trovare un farmaco contro il cancro. I suoi studi le sono valsi il premio Nobel nel 1988
- BiologiaLo studio del corpo umano e le cere anatomiche di Anna Morandi ManzoliniNella Bologna illuminista Anna Morandi Manzolini ha rinnovato lo studio anatomico con uno spirito empirista e ha anticipato le scoperte sull'elettricità animale di Luigi Galvani
- BiologiaI pionieri delle biotech, il surf e tutto il resto: Kary Mullis e la PCRÈ considerato uno degli scienziati più eccentrici dell'ultimo secolo: per le sue idee eterodosse, per l'egocentrismo e per il fatto che dopo aver vinto il premio Nobel ha smesso di fare ricerca. Storia di come Kary Mullis ha scoperto la reazione a catena della polimerasi guidando di notte in California
- BiologiaMathilde Krim, la scienziata che voleva sconfiggere l'AIDSDopo aver fatto la contrabbandiera, aver studiato gli interferoni per provare a curare il cancro, Mathilde Krim si è dedicata anima e corpo alla lotta contro l'AIDS, fino alla sua scomparsa avvenuta il 16 gennaio 2018.
- BiologiaMary Anning, la «Principessa della paleontologia»La «meno ricordata dei cercatori di fossili», come l'ha definita Stephen Jay Gould veniva da una famiglia umile e non ha potuto studiare. Ha passato tutta la vita a scavare nella Jurassic Coast dove era nata e ha pagato anche il pregiudizio riservato alle donne nel mondo della scienza
- BiologiaLa razze umane non esistono. A 80 anni dalle Leggi razziali fascisteNel 1938 il governo fascista introduceva in Italia le Leggi razziali. Breve excursus tra le principali prove scientifiche che dimostrano l'inesistenza delle razze umane e che siamo tutti parenti
- BiologiaEdward Jenner e il vaccino contro il vaioloIl vaiolo ha mietuto vittime lungo tutto l'arco della storia umana. Fino al 1980, quando è stato ufficialmente dichiarato eradicato grazie al vaccino, sperimentato per la prima volta da un medico di campagna inglese alla fine del XVIII secolo
- MatematicaMargaret Hamilton: la donna che ha portato l'umanità sulla LunaHa scritto il codice del computer di bordo della missione Apollo 11 che ha portato Neil Armstrong e Buzz Aldrin sul nostro satellite naturale. Ma è stata anche una pioniera dell'ingegneria del software e dell'analisi dei processi automatici
- BiologiaStudiare la genetica per sconfiggere il cancro: Renato DulbeccoÈ stato uno dei più esposti promotori del Progetto Genoma Umano, ma Renato Dulbecco è stato anche molto altro. Partigiano, medico e ricercatore, premio Nobel, presentatore del Festival di Sanremo: sempre alla ricerca di nuove sfide
- BiologiaFlorence Nightingale, la prima infermiera modernaIl 12 maggio del 1820 nasceva la "signora con la lanterna" che ha rivoluzionato il ruolo delle infermiere nell'assistenza sanitaria usando la statistica e l'analisi degli ambienti ospedalieri
- BiologiaIgnaz Semmelweis. Storia di un incompreso150 anni fa moriva Ignaz Semmelweis, il geniale medico ostetrico che ha scoperto la trasmissione batterica della malattie. Ma nella Vienna asbugica nessuno gli credette, lasciando un'eredità scientifica che è stata rivalutata solo dopo la sua tragica scomparsa
- MatematicaAda Lovelace e il primo algoritmoIl computer e l'informatica ancora non esistevano, eppure duecento anni fa nasceva una mente brillante che avrebbe progettato quello che di fatto è il primo software della storia
- ChimicaUna coppia da Nobel: Pierre e Marie Curie110 anni fa scompariva Pierre Curie, scienziato che ha sfiorato il doppio Nobel, che ne ha sposato uno, ne ha messo al mondo un altro. Un breve viaggio alla scoperta della materia tra Ottocento e Novecento
- FisicaHubble, il telescopio miope che ci ha mostrato l'universo in espansioneNel maggio dello scorso anno il telescopio spaziale individuava il più lontano oggetto spaziale mai osservato. L'occasione per ripercorrere la storia di uno strumento eccezionale che sembrava vedere la luce sotto una cattiva stella...
- BiologiaNazareno Strampelli e il miglioramento genetico del grano tenero150 anni fa nasceva nelle Marche uno dei più importanti pionieri del miglioramento genetico delle piante agricole: uno scienziato innovatore e spesso dimenticato
- FisicaHans Christian Ørsted e la nascita dell'elettromagnetismo200 anni fa il fisico danese eseguiva il celebre esperimento che dimostrava la relazione tra forze elettriche e forze magnetiche: nasceva l'elettromagnetismo
pagina