- MedicinaTu Youyou: dalla medicina tradizionale cinese al NobelLa storia della scienziata cinese che negli anni Settanta ha scoperto l’artemisinina efficace contro la malaria studiando antichi testi cinesi
- BiologiaMaria Sybilla Merian e il ritratto della naturaLa vita della pittrice olandese che ha rivoluzionato l’illustrazione naturalistica e la conoscenza delle metamorfosi degli insetti
- FisicaNiccolò Copernico e la Rivoluzione astronomica550 anni fa nasceva in Polonia uno dei più importanti scienziati e intellettuali del Rinascimento, che ha cambiato il modo in cui guardiamo l'universo
- BiologiaLouis Pasteur e la rivoluzione della microbiologiaRicordato soprattutto per i vaccini e la pastorizzazione, esattamente 200 anni fa nasceva nella Francia orientale uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi
- AntropologiaLouis e Mary Leakey e la storia evolutiva del genere HomoLe loro ricerche su Homo sapiens , durate oltre quarant’anni, hanno aperto la strada alla scoperta dell'origine africana dell'umanità
- VarieCapacità cognitive? Nessuna differenza tra donne e uominiNel corso degli ultimi cinquant’anni sono ormai molteplici gli studi che confermano l’inesistenza di un gap cognitivo tra generi
- ArcheologiaIl pregiudizio di genere in archeologiaFino a pochi decenni fa le tombe di guerrieri sembravano appartenere solamente a uomini. Ma studi più recenti dimostrano che non è così.
- FisicaWilliam Herschel: l'oboista scappato dalla guerra200 anni fa moriva un abilissimo costruttore di telescopi e scopritore di corpi celesti, ma anche un compositore di decine di sinfonie e concerti
- MatematicaLa minaccia dello stereotipo e le STEMGli stereotipi di genere nelle materie STEM influiscono negativamente sull’accesso e le performance delle ragazze nelle discipline scientifiche
- Varie“Effetto Matilda” e STEMÈ il fenomeno per cui i risultati ottenuti da una donna vengono del tutto o in parte attribuiti a un uomo. Le storie che lo confermano sono innumerevoli
- BiologiaI miti sul cervello: la diversità tra maschi e femmineCi sono piccole differenze anatomiche, ma non ci sono prove che dimostrino capacità diverse tra il cervello femminile e quello maschile
- FisicaEvgeny Rabinovich e la scienza per la paceDalla rivoluzione bolscevica al Progetto Manhattan, storia di un botanico innamorato della fisica, ma acerrimo nemico delle armi nucleari
- ChimicaMaud Menten e la nascita della biochimica modernaHa formulato (insieme al collega Michaelis) l'equazione considerata il fondamento della biochimica moderna. Ha compreso le basi biochimiche dell'anemia falciforme e ha pubblicato oltre 100 articoli scientifici, che spaziano dallo studio degli ormoni a quello delle cellule tumorali. Eppure la sua vita e la sua sterminata attività di ricerca sono ancora poco conosciute
- BiologiaFranco Basaglia e la riforma della psichiatriaNell'autunno del 1961 Franco Basaglia assumeva la direzione dell'Ospedale Psichiatrico di Gorizia. Da qui è cominciata una rivoluzione della psichiatria che ha portato alla chiusura dei manicomi italiani grazie alla legge 180 del 1978. Una straordinaria avventura intellettuale e umana, che ha avuto profondi riflessi politici e sociali
- BiologiaElisabeth Bik, l'investigatrice del plagio nella scienzaEcco la storia di una brillante ricercatrice salita alla ribalta per la sua incredibile capacità di scovare magagne e incongruenze nelle pubblicazioni scientifiche. Un'operazione, quella del controllo dell'attendibilità degli studi, che è alla base del meccanismo di autoregolamentazione della scienza, ma che le sta creando non pochi problemi
- BiologiaStoria della pecora Dolly, il primo mammifero clonato25 anni nasceva la pecora più famosa della scienza: storia del primo mammifero clonato
- MatematicaEmmy Noether, un pilastro della matematica del NovecentoIl suo teorema ha aiutato Einstein a mettere a punto la versione definitiva della relatività generale, ma Emmy Noether è un pilastro della matematica del Novecento.
- FisicaMileva Marić: all'ombra di Albert EinsteinLa prima moglie di Einstein è diventata una figura nota solamente negli ultimi decenni, con la riscoperta del carteggio con il marito. Tra ricerca storica e tentativi di mitizzazione, il racconto di una donna in parte vittima della società dell'epoca.
- BiologiaIntelligenza artificiale e struttura delle proteineAlphaFold è un algoritmo basato sull'intelligenza artificiale. All'ultimo concorso internazionale per l'analisi delle strutture tridimensionali delle proteine ha sbaragliato la concorrenza in termini di accuratezza. Come funziona l'innovazione che promette di cambiare la ricerca in biologia molecolare.
- BiologiaLa scoperta del legame tra virus e tumori: la storia di Sarah StewartÈ stata la prima a scoprire una relazione tra virus e tumore nell'America del secondo dopoguerra, combattendo con tenacia contro gli stereotipi che circondavano le donne
pagina