- FisicaHarry Potter e la Scienza (seconda parte)In questa seconda e ultima parte saltiamo su una fiammante Firebolt, la scopa magica che Harry usa nelle partite di quidditch. In compagnia di Potter punteremo dritti verso il cielo stellato, parlando di fisica e astronomia, ma sterzeremo anche verso il basso, sotto i colpi della depressione. Prima di trovare il modo di risalire, guidati dai libri e dall'amore.
- BiologiaI corvi e l'invernoBiologo, studioso di piante e animali, maratoneta fuori dal comune. Non basta, perché con Corvi d'inverno Bernd Heinrich dimostra di essere anche un grande scrittore. Uno capace di gettare nuova luce su una famiglia di uccelli troppo a lungo considerati solo presagio di morte e sventura.
- BiologiaIl meraviglioso mondo degli uccelliAlcuni passano il 95 percento della loro esistenza senza toccare terra. Altri raggiungono velocità che superano i 350 chilometri all'ora. Altri ancora riescono a sopravvivere a 50 gradi sotto zero. Tutti però riescono in una cosa che l'evoluzione ci ha negato: volare. Ce lo raccontano Piume , di Thor Hanson, e Volare , di Noah Strycker
- FisicaAgenzia di viaggi nel tempoViaggi nel tempo , l'ultimo libro di James Gleick, gravita intorno a una domanda che gli scienziati si pongono da sempre: che cos'è il tempo? Per cercare la risposta il giornalista e divulgatore americano solca in lungo e in largo i mari della scienza e della letteratura, approdando a un'enigmatica conclusione. E se la risposta andasse ricercata altrove?
- FisicaFisica? Il mazzo di Chiavi da non perdereDalla relatività di Einstein all'effetto Magnus protagonista nelle punizioni di Roberto Carlos, passando dagli acceleratori di particelle senza dimenticare i principi della termodinamica. Facciamo un viaggio affascinante nelle Chiavi di lettura , edite da Zanichelli, dedicate alla divulgazione della fisica.
- BiologiaIl mondo in un mandalaNon solo di piante è fatto un bosco, perché l'essenziale è invisibile agli occhi. È questa la scoperta di David Haskell e questo è quello che ci racconta in modo magistrale nel libro La foresta nascosta , un viaggio alla ricerca dei segreti della natura e dei legami biologici tra tutte le creature, dai grandi mammiferi agli essenziali microbi del suolo.
- ChimicaAlla Tavola del regno con Primo Levi e Peter AtkinsNell'Anno Internazionale della tavola periodica degli elementi voluto dall'UNESCO per celebrare la scoperta di Mendeleev, una proposta di letture "periodiche" in compagnia di Primo Levi e di Peter Atkins
- AstronomiaNotte buia, tante stelleIn attesa della notte più lunga dell'anno, sprofondiamo nelle pagine di Una notte dell'astronomo vietnamita Trinh Xuan Thuan, che, tra inquinamento luminoso e frontiere della ricerca, finisce per accompagnarci alla scoperta delle trame di cui è intessuto il cosmo.
- BiologiaLe pagine delle nostre originiQuattro libri per parlare di evoluzione umana e di quanto conosciamo il nostro DNA. Ma anche di quanto resta da scoprire sulla nostra specie.
- BiologiaVirus, batteri, uomini e altri disastriNel pieno dell'emergenza Coronavirus, facciamo un viaggio nelle pagine di Spillover , il libro di David Quammen che in maniera incredibilmente accurata ci accompagna alla scoperta del rapporto millenario tra l'uomo e i suoi patogeni. Finendo per farci riflettere sul ruolo che abbiamo nella natura
- FisicaLa realtà di Carlo RovelliTempo, spazio e materia a cavallo tra meccanica quantistica e relatività generale, le due teorie che hanno cambiato la nostra visione del mondo. Ce le racconta ne «La realtà non è come ci appare», uno dei più apprezzati divulgatori scientifici italiani degli ultimi anni.
- BiologiaHomo lupis lupusLupi e uomini di Barry Lopez e Dalla parte del lupo di Luigi Boitani. Due grandi esperti raccontano il loro viaggio alla scoperta del lupo. Due libri per comprendere le abitudini di un animale a lungo incompreso e perseguitato. E scoprire quanto è cambiato il rapporto dell'uomo con la natura
- BiologiaQuesta volta la risposta non è "42", ma "conservazione"Dopo aver scritto la celebre Guida galattica per gli autostoppisti , Douglas Adams ha passato la fine degli anni '80 alla ricerca di specie in via d'estinzione. Insieme allo zoologo Mark Carwardine, ha raccontato il suo viaggio ne L'ultima occasione , un libro pieno di storie di animali che non ce l'hanno fatta e di altri che ancora oggi continuano a "resistere"
- FisicaVerso l'infinito e oltre con GalfardCon L'universo a portata di mano Christophe Galfard ci accompagna in un viaggio attraverso la fisica dello spazio e del tempo per mostrarci quanto infinitamente grande e infinitamente piccolo siano intimamente legati. E possano anche farci emozionare
- BiologiaRoger Deakin e il quinto elementoFacciamo un salto Nel cuore della foresta , il capolavoro di uno degli scrittori di natura selvaggia più talentuosi degli ultimi decenni. Un viaggio attraverso gli alberi che parte da un bosco del Suffolk e finisce per raccontarci la vita e la passione di un uomo per la natura.
- BiologiaUno squalo, ovvero il mareQuando la caccia al fantomatico squalo della Groenlandia si trasforma nel racconto dell'universo marino e di tutto ciò che gli ruota intorno. È quello che accade leggendo Il libro del mare di Morten Strøksnes, un'opera che parla di uccelli, pescatori, barche e spedizioni. Di abissi e di quanto è profondo il mare.
- VarieHarry Potter e la Scienza (prima parte)Piante, rapaci e ragni. Sono questi i protagonisti della prima tappa di un viaggio che prende spunto dalle vicende del maghetto più famoso della letteratura per parlare di libri che raccontano di natura e di scienza. Ma anche di depressione, morte e amore.
- BiologiaUn passo dopo l'altro: la scienza del camminareAl corpo, alla mente, ma anche alla società. I benefici di una camminata oliano tutti i cardini fondamentali della vita di Homo sapiens, la specie che, come ci racconta il neuroscienziato irlandese Shane O'Mara in Camminare può cambiarci la vita , deve al bipedismo tutta la sua fortuna evolutiva
- BiologiaLe api e il miele dolce dell'intelligenzaÈ l'insetto più studiato. Non solo da entomologi e naturalisti, ma anche da neuroscienziati. Quello da cui dipende la vita di moltissime specie vegetali, quindi anche la nostra. Eppure è l'insetto più in pericolo. Sfogliamo allora le pagine di una serie di libri che ci raccontano la vita straordinaria dell'impollinatore per eccellenza, del simbolo più autentico della primavera
- BiologiaUn bombo oggi, il mondo domaniÈ il re dei prati in fiore, l'impollinatore incontrastato delle Leguminose e dobbiamo al suo lavoro molto del cibo che arriva sulla nostra tavola. Andiamo alla scoperta di questo imenottero di grossa stazza accompagnati dalle pagine di Dave Goulson, uno dei più apprezzati divulgatori britannici, che studia i bombi da trent'anni.
pagina