- FisicaVoci in Agenda: dai raggi X all’adroterapiaIn questa nona puntata parliamo della nascita della radiografia e delle particelle che oggi sono utilizzate per la cura di alcuni tipi di tumore
- ChimicaVoci in Agenda: un mare di plasticaIn questa ottava puntata parliamo del materiale che ha rivoluzionato il Novecento e che oggi minaccia gravemente gli ecosistemi marini
- BiologiaVoci in Agenda: dal Progetto Genoma Umano alla genomicaIn questa settima puntata parliamo del sequenziamento del genoma umano e delle frontiere aperte da quello storico evento per la biologia e la medicina
- MatematicaBitcoin, stablecoins ed euro digitaleUn webinar con Riccardo De Bonis e Ginevra Buratti per comprendere la matematica che sta dietro le cripto-attività e le blockchain
- NewsI cinque finalisti del Premio Galileo 2023Annunciata la cinquina: astrofisica, biomateriali, medicina, clima e biologia marina i temi protagonisti delle opere che si contenderanno la vittoria
- MatematicaLa matematica dei prezziUn webinar con Claudia Maurini e Daniela Marconi per capire la matematica che sta dietro concetti come domanda, offerta e inflazione
- Scienze della TerraVoci in Agenda: breve storia del petrolio e uno sguardo all'idrogenoIn questa sesta puntata parliamo dell’epopea dell’ oro nero e delle possibilità che potrebbe offrirci l’elemento più leggero dell’universo
- MatematicaVoci in Agenda: un secolo di inflazioneIn questa quinta puntata parliamo dell’iperinflazione nella Germania del 1923 e delle strategie messe in campo oggi per contenere l’aumento dei prezzi
- ChimicaVoci in Agenda: la tavola periodica fra tradizione e sostenibilitàIn questa quarta puntata del nostro podcast parliamo del sistema periodico proposto da Mendeleev e della tavola periodica dell’abbondanza
- FisicaVoci in Agenda: la "conquista" di Marte e il ritorno sulla LunaIn questa terza puntata del nostro podcast parliamo di esplorazione spaziale, dalla corsa al Pianeta Rosso alla riconquista del nostro satellite
- Scienze della TerraLa percezione dei cambiamenti climaticiUn webinar di Giancarlo Sturloni per parlare del cambiamento climatico tra evidenze, negazionismo, greenwashing e scenari futuri
- MatematicaVoci in Agenda: equazioni e modelli matematici per la saluteIn questa seconda puntata del nostro podcast parliamo delle equazioni di Navier-Stokes e di come la matematica corre in soccorso della medicina
- MatematicaEducazione finanziaria: di che cosa parleremo?Lo Speciale di matematica è dedicato a uno dei temi più importanti degli ultimi anni: l’educazione finanziaria. Ecco che cosa contiene
- TecnologiaInformatica e intelligenza artificiale a scuolaRegistrazioni, slide e schede di lavoro dei webinar di informatica e intelligenza artificiale per gli insegnanti della scuola secondaria di secondo grado
- BiologiaVoci in Agenda: HIV, zoonosi e One HealthIn questa prima puntata del nostro podcast parliamo di come ha avuto origine la pandemia di AIDS, di salti di specie e di salute unica
- TecnologiaA scuola di codingRegistrazioni, slide e schede di lavoro del ciclo di webinar dedicato al coding e rivolto agli insegnanti della scuola secondaria di primo grado
- NewsCosa vuoi fare da grande?Il sito Orientamento STEM unisce gli interessi personali alle materie di studio per aiutare nella scelta dell’università
- BiologiaPandemia e infodemia: cosa possiamo imparare da Covid-19In questa chiacchierata Marco Ferrazzoli e Giovanni Maga raccontano il loro ultimo libro, Pandemia e infodemia: come il virus viaggia con l’informazione , mettendone in luce i temi principali. Dal ruolo dei media alla percezione pubblica della scienza, dal mestiere del giornalista a quello dello scienziato, dalla salute pubblica alla convivenza con la pandemia
- ChimicaAggiornata la tavola periodica dell’abbondanzaLa Società Chimica Europea ha modificato il colore del carbonio per mostrare la complessità di questo elemento chimico.
- FisicaScenari e modelli nell’ultimo rapporto IPCCAnnalisa Cherchi e Susanna Corti, ricercatrici all’ISAC-CNR di Bologna, ci raccontano la loro esperienza di lavoro nella preparazione del 6° Rapporto IPCC, mettendone in luce gli aspetti più significativi.
pagina