- MatematicaVoci in Agenda: un secolo di inflazioneIn questa quinta puntata parliamo dell’iperinflazione nella Germania del 1923 e delle strategie messe in campo oggi per contenere l’aumento dei prezzi
- ChimicaVoci in Agenda: la tavola periodica fra tradizione e sostenibilitàIn questa quarta puntata del nostro podcast parliamo del sistema periodico proposto da Mendeleev e della tavola periodica dell’abbondanza
- FisicaVoci in Agenda: la "conquista" di Marte e il ritorno sulla LunaIn questa terza puntata del nostro podcast parliamo di esplorazione spaziale, dalla corsa al Pianeta Rosso alla riconquista del nostro satellite
- Scienze della TerraLa percezione dei cambiamenti climaticiUn webinar di Giancarlo Sturloni per parlare del cambiamento climatico tra evidenze, negazionismo, greenwashing e scenari futuri
- MatematicaVoci in Agenda: equazioni e modelli matematici per la saluteIn questa seconda puntata del nostro podcast parliamo delle equazioni di Navier-Stokes e di come la matematica corre in soccorso della medicina
- MatematicaEducazione finanziaria: di che cosa parleremo?Lo Speciale di matematica è dedicato a uno dei temi più importanti degli ultimi anni: l’educazione finanziaria. Ecco che cosa contiene
- TecnologiaInformatica e intelligenza artificiale a scuolaRegistrazioni, slide e schede di lavoro dei webinar di informatica e intelligenza artificiale per gli insegnanti della scuola secondaria di secondo grado
- BiologiaVoci in Agenda: HIV, zoonosi e One HealthIn questa prima puntata del nostro podcast parliamo di come ha avuto origine la pandemia di AIDS, di salti di specie e di salute unica
- TecnologiaA scuola di codingRegistrazioni, slide e schede di lavoro del ciclo di webinar dedicato al coding e rivolto agli insegnanti della scuola secondaria di primo grado
- NewsCosa vuoi fare da grande?Il sito Orientamento STEM unisce gli interessi personali alle materie di studio per aiutare nella scelta dell’università
- BiologiaPandemia e infodemia: cosa possiamo imparare da Covid-19In questa chiacchierata Marco Ferrazzoli e Giovanni Maga raccontano il loro ultimo libro, Pandemia e infodemia: come il virus viaggia con l’informazione , mettendone in luce i temi principali. Dal ruolo dei media alla percezione pubblica della scienza, dal mestiere del giornalista a quello dello scienziato, dalla salute pubblica alla convivenza con la pandemia
- ChimicaAggiornata la tavola periodica dell’abbondanzaLa Società Chimica Europea ha modificato il colore del carbonio per mostrare la complessità di questo elemento chimico.
- FisicaScenari e modelli nell’ultimo rapporto IPCCAnnalisa Cherchi e Susanna Corti, ricercatrici all’ISAC-CNR di Bologna, ci raccontano la loro esperienza di lavoro nella preparazione del 6° Rapporto IPCC, mettendone in luce gli aspetti più significativi.
- MedicinaIl Premio Galileo 2021 va a Pier Paolo Di FioreL'oncologo molecolare dell'Università degli Studi di Milano vince con Il prezzo dell'immortalità , edito da il Saggiatore. Un libro atipico che porta sulla pagina il cancro «in prima persona» e ci racconta che cosa sappiamo e quanto ancora dobbiamo scoprire. Non tanto per farlo scomparire, ma imparare a conviverci
- Biologia#PianoAmaldi per la ricerca pubblicaIl fisico e autore Ugo Amaldi lancia una petizione per raddoppiare il budget della ricerca pubblica in Italia: passare da un investimento annuo pari allo 0,5% del Prodotto Interno Lordo (pari a 9 miliardi di euro) all'1,1% (circa 20 miliardi di euro).
- Idee didattica digitaleIntervista a Dany MaknouzQual è il ruolo del digitale a scuola? Com’è cambiata la relazione tra insegnanti, studenti e studentesse nell’ultimo anno? Quale insegnamento ci lascia un anno di didattica a distanza? Questi sono solo alcuni dei temi di cui ci ha parlato Dany Maknouz, autrice del saggio La lezione segmentata , edito da Zanichelli
- BiologiaLezioni dall'antropoceneIn questa lezione Giancarlo Sturloni spiega il concetto di «antropocene»: che cosa indica il termine, perché è stato inventato e in che modo riguarda le nostre vite.
- MiscellaneaI cinque finalisti del Premio Galileo 2021Annunciata la cinquina: tecnologia, medicina, genetica e matematica i temi affrontati dalle opere selezionate.
- VarieBuona estate!Come ogni anno, Aula di Scienze va in vacanza per i mesi estivi, pronta poi a riaprire i battenti a metà settembre, in occasione dell'apertura del nuovo anno scolastico. Vi lasciamo con un breve sommario dei temi più importanti che abbiamo trattato negli ultimi mesi. Un invito a rileggere gli articoli che avete trovato più interessanti o a recuperare quelli persi
- ChimicaChimica verde 2.0, intervista a Guido SaraccoSu La Stampa un'intervista di Piero Bianucci a Guido Saracco, autore di Chimica Verde 2.0, (Chiavi di Lettura, Zanichelli)
pagina