- BiologiaUna nuova definizione di phylum?Studiando l'espressione dei geni durante lo sviluppo, un gruppo di ricercatori potrebbe aver trovato la "chiave" per suddividere oggettivamente gli animali rispetto al loro piano corporeo
- BiologiaDa dove passarono gli elefanti di Annibale?Un professore di geografia di Toronto potrebbe essere vicino a sciogliere un enigma che dura da due millenni...
- BiologiaDa dove viene il cane?Forse il primo cane è nato in Asia Sud-orientale, ma la popolazione di lupi che gli ha dato origine si è probabilmente estinta: due recenti ricerche ci aiutano a comprendere la storia del nostro migliore amico, e la nostra
- BiologiaL'uomo del Similaun aveva l'ulcera?A 25 anni dalla sua scoperta Ötzi, l'uomo del Similaun, non smette di stupire. I genetisti sono riusciti a ricostruire l'intero genoma di un batterio presente nel suo stomaco, e i risultati sono inaspettati...
- BiologiaA lezione di ingegneria... dagli scarafaggiGrazie alla biomimetica, in un futuro non troppo lontano una squadra di scarafaggi robot potrebbero aiutarci nelle operazioni di ricerca soccorso e di monitoraggio ambientale
- BiologiaAlle origini della Grande carestia irlandeseUn nuovo studio riapre il dibattito sull'origine della peronospora della patata, responsabile della disastrosa carestia che colpì l'Irlanda.
- BiologiaIl farmaco che viene dalle uovaGrazie alla creazione di galline transgeniche è ora disponibile la prima terapia contro un raro difetto genetico.
- FisicaPlutonio-238, benzina per l'esplorazione spazialeDopo trent'anni gli USA riprendono a produrre Plutonio-238, indispensabile per le alimentare le missioni spaziali
- Scienze della TerraTana per Philae!Un tormentone di internet recita "pics or it didn't happen", cioè se non ci sono fotografie allora non è successo. Ecco la prova fotografica che siamo davvero atterrati su una cometa.
- BiologiaSequenziare il DNA nello spazioGli astronauti della ISS hanno sequenziato per la prima volta il DNA nello spazio, ecco come (e perché) lo hanno fatto.
- BiologiaIl video che ci mostra l'evoluzione della resistenza agli antibioticiDa Hollywood al laboratorio, ecco un nuovo strumento per lo studio e l'insegnamento dell'evoluzione.
- BiologiaL'alba della fotosintesiUna nuova ricerca ha scovato la firma inconfondibile dell'ossigeno in una roccia di 3.2 miliardi di anni fa: è la più antica testimonianza di fotosintesi ossigenica mai ritrovata.
- BiologiaL'insetto sul tetto che scotta18 anni di campionamenti sul tetto di un museo danese mostrano gli effetti del riscaldamento globale sulle comunità di insetti
- FisicaNuovi dettagli sul bosone di HiggsCombinando i dati dei rilevatori ATLAS e CMS i fisici stanno ricavando un "identitik" più preciso della famosa particella
- Biologia6 idee per insegnare genetica a scuolaLa sezione Teacher Network del Guardian propone una serie di utili spunti per le lezioni di biologia, dalla storia della genetica al dibattito sulle biotecnologie.
- BiologiaUno, nessuno, centomila: ma quanti sono i lupi in Italia?A oltre quarant'anni dall'Operazione San Francesco, una nuovo studio dell'Ispra fornisce una prima stima del numero di lupi presenti oggi in Italia.
- FisicaIl Nobel per la Fisica 2015 agli scopritori dell'oscillazione dei neutriniTakaaki Kajita e Arthur B. McDonald sono i vincitori del premio Nobel per la Fisica 2015. I loro fondamentali esperimenti hanno dimostrato che i neutrini possono cambiare identità, e che quindi hanno anche una massa.
- ChimicaEsopianeti d'annataLa prima prova di un sistema planetario diverso dal nostro potrebbe risalire al 1917, ma allora mancavano le conoscenze necessarie per riconoscerla. Quali altre scoperte giacciono nei nostri archivi?
- BiologiaUn termometro... di DNATre ricercatori canadesi hanno appena presentato una nuova generazione di nanotermometri a DNA: riusciremo misurare le variazioni di temperatura all'interno della cellula?
- ArcheologiaResti umani recuperati dal relitto di AntikytheraDal famoso relitto di Antikythera emergono nuovi manufatti e addirittura resti umani, ma gli scienziati saranno in grado di estrarne il DNA?
pagina