- AntropologiaMarco Polo: viaggiatore, naturalista, divulgatoreLe avventure raccontate nel Milione rivelano la grande passione del mercante veneziano per la natura, gli animali e le popolazioni umane
- AntropologiaLouis e Mary Leakey e la storia evolutiva del genere HomoLe loro ricerche su Homo sapiens , durate oltre quarant’anni, hanno aperto la strada alla scoperta dell'origine africana dell'umanità
- AntropologiaDNA antico: una finestra sul passato, uno sguardo sul futuroGuido Alberto Gnecchi-Ruscone ci aiuta a capire come l’ambiente e le grandi epidemie hanno modellato la genetica umana con ricadute sulla nostra salute
- AntropologiaNobel per la Medicina e Fisiologia 2022 a Svante PääboCon i suoi studi sul DNA antico e sui genomi degli ominini estinti, lo svedese ha dato un contributo fondamentale alle scoperte sull'evoluzione umana
- AntropologiaI primi passi dell'umanitàIn un libro da poco tradotto in italiano, il paleoantropologo Jeremy DeSilva racconta in modo semplice come camminare ci ha reso umani
- BiologiaIl clima e l’evoluzione umanaI cambiamenti geologici avvenuti sul nostro pianeta hanno influito sul clima e sull’evoluzione di tutti i primati, compreso il genere Homo
- BiologiaInesistenza delle razze umane: intervista a Guido BarbujaniIl sequenziamento del genoma umano ha confermato che le razze umane non esistono. Ce lo racconta il genetista Guido Barbujani
- BiologiaL’evoluzione della malattia mentaleI disturbi psichiatrici hanno radici profonde. Uno studio di genetisti indaga sul ruolo dell’ambiente nell’evoluzione nella malattia mentale
- ArcheologiaLe origini di Minoici e MiceneiUno studio sul DNA antico fa luce sulle origini delle più antiche civiltà europee, quelle dei Minoici e dei Micenei, e sui loro rapporti con gli altri popoli dell’età del bronzo
- BiologiaDNA d’alta quotaI Tibetani possiedono varianti di cinque diversi geni che li aiutano a vivere ad alta quota, uno dei quali derivante dai Denisovani
- BiologiaPrezioso DNA dalla placca dentale di NeanderthalL'analisi genetica di campioni di placca dentale risalenti a circa 50.000 anni fa rivela nuove informazioni sulla dieta, la capacità di curarsi e le relazioni sociali degli uomini di Neanderthal
- BiologiaSfida alla co-evoluzione denti-cervelloUna ricerca recente sfida l’idea predominante oggi di una co-evoluzione tra aumento del volume cerebrale e riduzione dei denti nell’evoluzione umana.
- ArcheologiaI Malgasci venuti dall’OrienteResti di colture risalenti a più di mille anni fa forniscono la prova che il Madagascar fu colonizzato da popolazioni del Sud-Est asiatico.
- ArcheologiaL’inquinamento da piombo rivela la storia antica di NapoliAnalisi geochimiche sui sedimenti dell'antico porto romano di Napoli rivelano l'impatto dell'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. e di successivi eventi drammatici sull'approvviggionamento idrico della città
- AntropologiaEcologia di un genocidioLo sterminio dei nativi americani ha avuto anche un profondo impatto ecologico e perfino climatico, segnato dall'avanzata delle foreste, dall'aumento del sequestro di CO2 atmosferico e degli incendi.
- BiologiaAntiche eredità per il sistema immunitarioTre geni cruciali per la prima difesa del nostro organismo dai patogeni ci sono stati lasciati in eredità dai nostri antichi cugini, l'uomo di Neanderthal e l'uomo di Denisova.
- ArcheologiaRitorno in AfricaIl più antico genoma umano africano mai sequenziato rivela che 3000 anni fa una massiccia ondata migratoria si riversò dall’Eurasia occidentale al Corno d’Africa, cambiando il patrimonio genetico dell’intero continente africano.
- BiologiaHomo naledi, rinvenuti i fossili di una specie umana sconosciutaRitrovati in Sud Africa i resti fossili di una specie umana mai descritta: Homo naledi , questo il nome con cui è stato battezzato, è un raro coacervo di caratteristiche molto primitive e di altre già tipiche del genere Homo .
- AntropologiaLa madre delle lingue indoeuropeeUn nuovo studio su oltre 150 lingue indoeuropee ne ha rintracciato l’origine comune circa 6000 anni fa, nelle steppe tra il Mar Nero e il Caucaso.