- BiologiaMi permette un morsettino, scusi non ce l’ho con lei…La storia di come un anticorpo monoclonale ha portato alla scoperta dell’allergia alla carne rossa, o sindrome Alpha-Gal
- BiologiaCome ha avuto origine la pandemia di COVID-19?1. Dove si sono registrati i primi casi di COVID-19? 2. Come si è originato il coronavirus SARS-CoV-2? 3. Quali condizioni possono aver favorito il salto di specie e la diffusione dell’infezione? 4. Come avviene il ciclo replicativo di SARS-CoV-2? 5. Quali informazioni sono emerse dall’analisi del genoma del virus SARS-CoV-2? 6. Come si sono formate e quali effetti hanno le nuove varianti di coronavirus?
- BiologiaL'ora del testPuò il risultato di un compito in classe essere influenzato dall'ora del giorno in cui viene svolto? Uno studio danese dice di sì, per colpa della fatica cognitiva
- BiologiaUna nuova definizione di phylum?Studiando l'espressione dei geni durante lo sviluppo, un gruppo di ricercatori potrebbe aver trovato la "chiave" per suddividere oggettivamente gli animali rispetto al loro piano corporeo
- BiologiaL’abelisauro ritrovato: una storia italianaUn osso fossile non identificato riscoperto in un museo di Palermo ridefinisce le dimensioni dell’abelisauro, un grande dinosauro carnivoro che viveva in Nord Africa 95 milioni di anni fa.
- BiologiaLa selezione del più adatto misurata nei batteriGli scienziati hanno misurato per la prima volta le pressioni selettive che agiscono sul genoma di batteri, decretando quali individui sono più adatti alla sopravvivenza.
- BiologiaUna nuova arma contro i superbugL'antibiotico-resistenza è una bomba a orologeria: due nuovi farmaci potrebbero aiutare a disinnescarla, ripristinando l'efficacia degli antibiotici beta-lattamici anche nei temibili ceppi MRSA.
- BiologiaLa vita in 473 geni: il genoma minimo di Craig VenterCraig Venter torna a far parlare di sé con la creazione di JCVI-syn3.0, la cellula con il genoma sintetico minimo e indispensabile per sostenere la vita.
- BiologiaGorilla in fumo (e arrosto)Un nuovo scioccante rapporto della Wildlife Conservation Society (WCS) e Fauna & Flora International documenta il drammatico declino del più grande primate del mondo, il gorilla di pianura orientale.
- BiologiaDa dove passarono gli elefanti di Annibale?Un professore di geografia di Toronto potrebbe essere vicino a sciogliere un enigma che dura da due millenni...
- BiologiaDa dove viene il cane?Forse il primo cane è nato in Asia Sud-orientale, ma la popolazione di lupi che gli ha dato origine si è probabilmente estinta: due recenti ricerche ci aiutano a comprendere la storia del nostro migliore amico, e la nostra
- BiologiaL'uomo del Similaun aveva l'ulcera?A 25 anni dalla sua scoperta Ötzi, l'uomo del Similaun, non smette di stupire. I genetisti sono riusciti a ricostruire l'intero genoma di un batterio presente nel suo stomaco, e i risultati sono inaspettati...
- BiologiaDolore mutoFinalmente chiarito il meccanismo mediante il quale le mutazioni al recettore NaV ammutoliscono gli stimoli dolorosi, causando la totale insensibilità al dolore fisico.
- BiologiaAddio, Spider-ManBrutte notizie per gli ammiratori di uno dei supereroi più amati dei fumetti e del grande schermo. Secondo uno studio dell'Università di Cambridge è il geco l'animale arrampicatore più grande che possa esistere.
- BiologiaL’insolita natura del cromosoma XUna nuova ricerca spiega perché il cromosoma X ha perso nel corso dell’evoluzione gran parte dei geni maggiormente espressi.
- BiologiaLa ridondanza dell'YOvvero di come in un processo di fecondazione in vitro la funzione del'Y possa essere sostituita da geni simili presenti su altri cromosomi
- BiologiaA lezione di ingegneria... dagli scarafaggiGrazie alla biomimetica, in un futuro non troppo lontano una squadra di scarafaggi robot potrebbero aiutarci nelle operazioni di ricerca soccorso e di monitoraggio ambientale
- BiologiaLa zecca senza più segretiSequenziato il genoma del principale vettore della malattia di Lyme. La scoperta potrebbe aprire la strada a una più profonda comprensione della biologia di questa zecca
- BiologiaAlle origini della Grande carestia irlandeseUn nuovo studio riapre il dibattito sull'origine della peronospora della patata, responsabile della disastrosa carestia che colpì l'Irlanda.
- BiologiaGeni e ambiente: un continuo braccio di ferro per plasmare il cervello umanoQual è il minimo comune denominatore genetico condiviso da tutti i cervelli umani? La risposta è 32, come le vie molecolari indispensabili per il funzionamento del cervello umano. Ma oltre ai geni c'è di più.
pagina