- BiologiaCosì simili, così diversiSequenziare un genoma non basta per conoscere una specie. La variabilità genomica è molto vasta e oggi c'è una disciplina che la studia: la pangenomica
- BiologiaLa perdita degli equilibri ambientali: il cinipide del castagnoUn insetto invasivo ha causato un danno ambientale che è stato riparato grazie alla lotta biologica, ma l’aumento delle temperature è un problema
- BiologiaGli americani mangeranno di nuovo castagne?La storia di come un fungo decimò i castagni americani. E di come oggi, grazie all’ingegneria genetica, si sta provando a ripristinarli
- BiologiaUn coinquilino ingombrante ma essenzialeLa metagenomica ci permette di studiare la composizione del microbiota in condizioni di salute e malattia. Che cosa succede se il microbiota si altera?
- BiologiaEssere umani, essere lupiA metà strada tra romanzo thriller e reportage naturalistico, Essere lup o di Kerstin Ekman racconta il nostro rapporto con la natura
- BiologiaLouis Pasteur e la rivoluzione della microbiologiaRicordato soprattutto per i vaccini e la pastorizzazione, esattamente 200 anni fa nasceva nella Francia orientale uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi
- BiologiaLa de-estinzione non è la soluzione per la perdita di biodiversitàRiportare in vita specie estinte è un sogno della fantascienza, accarezzato oggi dall’ingegneria genetica, ma probabilmente destinato a restare tale
- BiologiaL’evoluzione prima di Charles DarwinSe Darwin si è occupato di evoluzione delle specie è perché tra Settecento e Ottocento molte persone cercavano una soluzione a questo enigma
- BiologiaLa perdita degli equilibri ambientali: il caso del bostricoLa tempesta Vaia del 2018 ha aperto la strada a un insetto difficile da debellare nelle foreste del nord Italia
- BiologiaJohn James Audubon, pittore di uccelli, boscaiolo americanoLa vita avventurosa di John James Audubon, ornitologo e pittore autodidatta del primo Ottocento, tra Caraibi e Francia, America e Inghilterra
- BiologiaApicoltura, meteorologia e agricoltura: le altre facce di Gregor MendelCelebriamo il 200esimo anniversario della nascita di uno dei fondatori della genetica, scoprendo alcune delle sue passioni scientifiche meno note
- BiologiaVoci in Agenda: HIV, zoonosi e One HealthIn questa prima puntata del nostro podcast parliamo di come ha avuto origine la pandemia di AIDS, di salti di specie e di salute unica
- BiologiaLe visioni di Ulisse AldrovandiNaturalista, botanico, collezionista, fu il primo a capire l’importanza delle immagini per lo studio e la divulgazione delle scienze naturali.
- BiologiaLe proteine mostrano le loro forme all’intelligenza artificialeOltre 200 milioni di previsioni sulle strutture tridimensionali delle proteine sono emerse in poco più di un anno, grazie agli algoritmi di deep learning
- BiologiaMammiferi e mutazioni: quelli più longevi ne accumulano meno?Il ritmo più lento con cui le specie longeve accumulano mutazioni spiegherebbe perché il rischio di cancro non aumenta con la durata della vita
- BiologiaI miti sul cervello: la diversità tra maschi e femmineCi sono piccole differenze anatomiche, ma non ci sono prove che dimostrino capacità diverse tra il cervello femminile e quello maschile
- BiologiaIl genoma umano in versione integralePer la prima volta, il Consortium T2T è riuscito nell’impresa di sequenziare l’8% di DNA che ancora mancava all’appello
- BiologiaL’urgenza di un trattato globale sulla plasticaInventata un secolo fa, negli ultimi vent’anni la sua produzione è cresciuta al punto che sono nati problemi ambientali e di salute da risolvere
- BiologiaIl cervello e la seteUno studio recente mostra che l’idratazione corporea è un complesso sistema di relazioni tra sistema nervoso, fegato e ormoni
- BiologiaChe cos’è un sedereI sederi degli animali hanno una lunga storia evolutiva e funzioni essenziali, curiose e inaspettate, seppure non sempre allettanti
pagina