- BiologiaTerapia fagica: quando i virus diventano nostri alleatiAlberto Danielli, professore di Biologia molecolare all’Università di Bologna, ci spiega come i fagi possono aiutarci a combattere i superbug multiresistenti
- BiologiaUna carota è una carotaScrittore, medico, ma anche attento osservatore della natura. Ecco come la scienza ha plasmato lo sguardo di Anton Čechov sulla vita
- BiologiaIl giardino poetico di Emily DickinsonAccompagnati dalle parole dell’autrice americana Marta McDowell, andiamo alla scoperta delle piante che hanno ispirato un’icona della poesia mondiale
- BiologiaFemmine sorprendentiAnche gli scienziati più rigorosi possono essere influenzati dai pregiudizi umani sul ruolo dei sessi e sulla competizione sessuale nelle altre specie
- BiologiaMaria Sybilla Merian e il ritratto della naturaLa vita della pittrice olandese che ha rivoluzionato l’illustrazione naturalistica e la conoscenza delle metamorfosi degli insetti
- BiologiaNel cervello che fa divertireQuando si inventano storie buffe, nel cervello si attivano aree che hanno a che fare con la libera associazione, la perdita di controllo e l’appagamento
- BiologiaSpine analoghe, arti omologhiIn biologia i termini analogia e omologia sono molto frequenti, ma sono spiegati sempre con gli stessi esempi. Cerchiamo di trovarne nuovi
- BiologiaVoci in Agenda: dal Progetto Genoma Umano alla genomicaIn questa settima puntata parliamo del sequenziamento del genoma umano e delle frontiere aperte da quello storico evento per la biologia e la medicina
- BiologiaIstoni nei batteri: cade un altro dogma della biologia?Nei batteri si pensava che non esistessero le proteine coinvolte nei processi di regolazione epigenetica, su cui si avvolge il DNA degli eucarioti
- BiologiaSinapsi silenti per la memorizzazione negli adultiScoperte nei topi adulti, spiegano perché l’apprendimento è una capacità che accompagna gli individui nel corso di tutta la vita
- BiologiaOrdine e caos: la danza delle proteine disordinateQuello che sembrava un disordine senza senso è in realtà una flessibilità strutturale che ha molti vantaggi e un enorme potenziale terapeutico
- BiologiaCosì simili, così diversiSequenziare un genoma non basta per conoscere una specie. La variabilità genomica è molto vasta e oggi c'è una disciplina che la studia: la pangenomica
- BiologiaLa perdita degli equilibri ambientali: il cinipide del castagnoUn insetto invasivo ha causato un danno ambientale che è stato riparato grazie alla lotta biologica, ma l’aumento delle temperature è un problema
- BiologiaGli americani mangeranno di nuovo castagne?La storia di come un fungo decimò i castagni americani. E di come oggi, grazie all’ingegneria genetica, si sta provando a ripristinarli
- BiologiaUn coinquilino ingombrante ma essenzialeLa metagenomica ci permette di studiare la composizione del microbiota in condizioni di salute e malattia. Che cosa succede se il microbiota si altera?
- BiologiaEssere umani, essere lupiA metà strada tra romanzo thriller e reportage naturalistico, Essere lup o di Kerstin Ekman racconta il nostro rapporto con la natura
- BiologiaLouis Pasteur e la rivoluzione della microbiologiaRicordato soprattutto per i vaccini e la pastorizzazione, esattamente 200 anni fa nasceva nella Francia orientale uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi
- BiologiaLa de-estinzione non è la soluzione per la perdita di biodiversitàRiportare in vita specie estinte è un sogno della fantascienza, accarezzato oggi dall’ingegneria genetica, ma probabilmente destinato a restare tale
- BiologiaL’evoluzione prima di Charles DarwinSe Darwin si è occupato di evoluzione delle specie è perché tra Settecento e Ottocento molte persone cercavano una soluzione a questo enigma
- BiologiaLa perdita degli equilibri ambientali: il caso del bostricoLa tempesta Vaia del 2018 ha aperto la strada a un insetto difficile da debellare nelle foreste del nord Italia
pagina