- ChimicaVoci in Agenda: un mare di plasticaIn questa ottava puntata parliamo del materiale che ha rivoluzionato il Novecento e che oggi minaccia gravemente gli ecosistemi marini
- ChimicaVoci in Agenda: la tavola periodica fra tradizione e sostenibilitàIn questa quarta puntata del nostro podcast parliamo del sistema periodico proposto da Mendeleev e della tavola periodica dell’abbondanza
- ChimicaNobel per la Chimica 2022 alla «click chemistry»Carolyn R. Bertozzi, Morten Meldal e a Barry Sharpless hanno rivoluzionato la sintesi di nuove molecole, con enormi ricadute per la medicina
- ChimicaChemofobia: perché la chimica fa paura?Molte etichette enfatizzano l’assenza di sostanze chimiche al loro interno: ecco perché questa affermazione assurda ci rassicura
- ChimicaFertilizzanti tra luci e ombreSono fondamentali per l’alimentazione mondiale, ma hanno un grande impatto sull’ambiente, mettendo a rischio la stabilità di molti ecosistemi
- ChimicaBreve storia delle armi chimiche25 anni fa entrava in vigore la Convenzione sulle armi chimiche , un accordo internazionale che ne proibisce uso, sviluppo e ne ordina la distruzione
- ChimicaParliamo di energia: intervista a Nicola ArmaroliMix energetici, mobilità, innovazione. Ne abbiamo parlato con uno dei maggiori esperti italiani di transizione ecologica e nuove tecnologie
- ChimicaChe cosa sono le miniere urbaneIl recupero di materie prime dai rifiuti è oggi limitato da ostacoli di varia natura. Ne parliamo con Roberto Braga, geologo dell’Università di Bologna
- ChimicaCome si ricicla la plasticaIl riciclo della plastica è una sfida ancora da vincere, sia tecnicamente che economicamente, e da solo non risolverà il problema dell’inquinamento
- ChimicaMaud Menten e la nascita della biochimica modernaHa formulato (insieme al collega Michaelis) l'equazione considerata il fondamento della biochimica moderna. Ha compreso le basi biochimiche dell'anemia falciforme e ha pubblicato oltre 100 articoli scientifici, che spaziano dallo studio degli ormoni a quello delle cellule tumorali. Eppure la sua vita e la sua sterminata attività di ricerca sono ancora poco conosciute
- ChimicaAggiornata la tavola periodica dell’abbondanzaLa Società Chimica Europea ha modificato il colore del carbonio per mostrare la complessità di questo elemento chimico.
- ChimicaIl Nobel per la Chimica 2021 premia un metodo ingegnoso per costruire le molecoleI vincitori del premio Nobel per la Chimica di quest’anno hanno reso più efficiente e sostenibile la produzione di molte molecole, aggirando i problemi ambientali dovuti all'impiego di catalizzatori metallici
- Biologia#PianoAmaldi per la ricerca pubblicaIl fisico e autore Ugo Amaldi lancia una petizione per raddoppiare il budget della ricerca pubblica in Italia: passare da un investimento annuo pari allo 0,5% del Prodotto Interno Lordo (pari a 9 miliardi di euro) all'1,1% (circa 20 miliardi di euro).
- ChimicaChimica verde 2.0, intervista a Guido SaraccoSu La Stampa un'intervista di Piero Bianucci a Guido Saracco, autore di Chimica Verde 2.0, (Chiavi di Lettura, Zanichelli)
- BiologiaLatif Nasser: il permesso di essere stupido“Connected” è una mini-serie di brevi documentari sulla scienza, a cura di Latif Nasser, uscita ad agosto 2020 su Netflix. Da vedere nelle sedentarie vacanze di Natale che ci aspettano.
- ChimicaI mondi invisibili di Marie CurieScopritrice della radioattività, pacifista e promotrice di una scienza intesa come bene universale. Cinque libri per scoprire a tutto tondo la vita e l'eredità scientifica e culturale di una vera icona della scienza. L'unica persona al mondo a essersi aggiudicata il Nobel in due diverse discipline: la fisica e la chimica.
- ChimicaNobel Chimica 2020 a CRISPRIl premio va due scienziate, la francese Emmanuelle Charpentier e la statunitense Jennifer A. Doudna, per i loro studi su CRISPR e sullo sviluppo di un sistema per l'editing genomico.
- BiologiaVirus, vaccini e altre sfide per la medicina del futuroUna selezione dal catalogo della collana Chiavi di lettura per orientarsi nelle ultime novità della ricerca biomedica
- ChimicaLa chimica dei disinfettantiCome funzionano i disinfettanti? E i detergenti? Un approfondimento sulla chimica dei prodotti che stiamo utilizzando con una frequenza nuova
- ChimicaDiamoci una mossaPer consumare meno energia, dobbiamo prima capire come la usiamo. In questo estratto di Energia per l’astronave Terra (Chiavi di lettura Zanichelli, 2017), Nicola Armaroli e Vincenzo Balzani riflettono su come l’efficienza, da sola, non basti.
pagina